Questa serà si svolgerà la Prima Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2011.

I 10 paesi che accederanno alla Finale verranno scelti attraverso una combinazione al 50% di televoto e voto delle giurie nazionali.

Regno Unito e Spagna devono trasmettere e devono votare in questa semifinale.

Di seguito presentiamo, con un breve commento,  i 19 brani che ascolteremo questa sera.

Polonia – Magdalena Tul – Jestem

Canzone pop dal ritmo up-tempo. Attraverso il testo la protagonista canta l’amore per il suo amato.

Un brano sicuramente piacevole e orecchiabile che ha buone possibilità di arrivare in Finale.

VOTO: 7

Norvegia – Stella Mwangi – Haba haba

Brano pop mid-tempo con influenze afro. Il brano si ispira alla reale infanzia di Stella, quando scontenta del fatto che le cose non andassero velocemente come lei sperava, la nonna le diceva che per raggiungere i propri scopi bisogna andare piano piano (haba haba in swahili).

Il Waka waka dell’estate passata non poteva non lasciare traccia anche all’ESC. Il risultato è un brano sicuramente orecchiabile, molto semplice che, a nostro avviso, non meriterebbe il passaggio anche perché la cantante live non è il massimo della perfezione.

VOTO: 5

Albania – Aurela Gaçe – Feel the passion

Una dichiarazione d’amore a ritmo up-tempo e dallo stile pop-rock.

Cresce ad ogni ascolto ed è, probabilmente, una delle cose migliori che l’Albania abbia portato all’ESC sino ad ora. Merita il passagio.

VOTO: 8

Armenia – Emma Bejanyan – Boom boom

Canzone pop up-tempo che invita a ballare chi l’ascolta.

Ancora l’effetto Waka waka per un’altra canzoncina orecchiabile, ma che non è certo la cosa migliore che l’Armenia abbia portato, anzi probabilmente la peggiore.

VOTO: 4

Turchia – Yüksek Sadakat – Live it up

Brano pop-rock dal ritmo up-tempo. Il testo invita gli ascoltatori a vivere una buona vita.

La Turchia ritenta ancora una volta col rock e lo fa con il brano migliore della serata. In finale e magari anche sul podio.

VOTO: 10

Serbia – Nina – Čaroban

Un brano up-tempo dallo stile anni ’60. La cantante prega il suo uomo di darle forza e che renda la sua vita degna di essere vissuta.

Una canzoncina sicuramente accattivante, allegra e gradevole. Dovrebbe farcela a passare in Finale.

VOTO: 7

Russia – Alexey Vorobyov – Get you

Brano pop-dance dal ritmo up-tempo. Il protagonista dice alla ragazza che ama che è andato da lei per conquistarla.

Brano sicuramente di facile presa, ma scritto con la mano sinistra da RedOne, l’autore delle maggiori hits di Lady Gaga. In gara c’è di meglio.

VOTO: 6

Svizzera – Anna Rossinelli – In love for a while

Brano pop mid-tempo caratterizzato dal suono della chitarra acustica. Una dichiarazione d’amore in cui la protagonista spiega al suo uomo quanto e perché il loro amore è destinato a durare er sempre o, almeno, per un momento.

Canzone deliziosa e orecchiabile che, però, forse rischia di perdersi nel mucchioe di non arrivare in finale nonostante la meriti.

VOTO: 8

Georgia – Eldrine – One more day

Un brano up-tempo dallo stile pop-rock con influenze hip-hop. La protagonista si è arresa al suo destino nonostante stia vivendo una storia d’amore difficile.

La Georgia ha sinora portato sempre buoni brani e anche quest’anno non si smentisce con questa canzone energetica che merita il passaggio in finale.

VOTO: 8

Finlandia – Paradise Oskar – Da da dam

Ballata po in cui si racconta di un ragazzione di nome Peter che cerca di salvare il mondo poicé gli è stato detto che naviga in cattive acque.

Delicata e gradevolissima canzone che nell’esibizione ricorda Tom Dice delle scorso anno. Meriterebbe la Finale.

VOTO: 7

Malta – Glen Vella – One life

Brano dance dal ritmo up-tempo. Cogli l’attimo e vivi la vita per quello che è: questo il messaggio del testo.

Non fra le cose migliori di quest’anno e nemmeno della storia di Malta. Sa di già sentito.

VOTO: 6

San Marino – Senhit Zadik Zadik – Stand by

Classica ballata pop che racconta del tempo che passa e della voglia di fermarlo.

Una bella canzone di qualità che meriterebbe il passaggio in finale. Senit, poi, è davvero brava.

VOTO: 9

Croazia – Daria Kinzer – Celebrate

Un classico esempio di brano eurodance. La canzone invita ad uscire di casa per divertirsi ad una festa e a cogliere ogni attimo per celebrare la vita.

È sicuramente un brano gradevole e di facile ascolto, tipico per l’ESC, che potrebbe facilmente arrivare in finale.

VOTO: 7

Islanda – Sigurjón’s Friends – Coming home

Canzone pop dal ritmo mid-tempo. Il testo è “una storia d’amore, una storia d’amore per tutti i tipi di amore, amore romantico, l’amore tra amici,  l’amore dei genitori per i propri figli”.

Semplice e gradevole brano che meriterebbe la finale, ma che forse non riuscirà ad emergere.

VOTO: 7

Ungheria – Kati Wolf – What about my dreams?

Altro brano po-dance dal ritmo up-tempo. È il racconto della fine di una relazione che porta la protagonista ad aprire gli occhi verso le sue necessità.

La cosa migliore che l’Ungheria abbia mai portato all’ESC. Fra i favoriti alla vittoria.

VOTO: 9

Portogallo – Homens da luta – A luta é alegria

Un inno mid-tempo  da cantare in coro, tipico delle manifestazioni di strada in cui si invita ad alazre la voce per farsi ascoltare.

Il brano che ha scatenato più polemiche a causa dei contenuti che sfiorano i temi politici. Il video, inoltre, mostra il gruppo ad una manifestazione dal chiaro colore politico. Difficile vederlo in finale. ad uso esclusivo degli amanti del genere.

VOTO: 4

Lituania – Evelina Sašenko – C’est ma vie

Ballata dallo stile operistico. La protagonista afferma di aver trovato il proprio posto nella sua vita attraverso l’amore per il suo compagno.

Probabilmente la più noiosa e antica della serata. Ha poche possibilità di finire in finale.

VOTO: 5

Azerbaigian – Nigar Camal e Eldar Qasımov – Running scared

Brno pop mid-tempo che descrive il desiderio dei protagonisti per qualcuno.

Quest’anno l’Azerbaigian si propone in maniera più modesta e con un brano molto gradevole che mescola molto bene le voci dei cantanti. Da finale.

VOTO: 8

Grecia – Loukas Giorkas feat. Stereo Mike – Watch my dance

Un mix di pop e hip-hop per questo brano dal ritmo mid-tempo. Il testo racconta delle paure che il protagonista affronta avanzando sulla via di Dio.

la Grecia ha sicuramente portato cose migliori. Il brano risulta un po’ caotico, ma nonostante questo potrebbe arrivare in finale.

VOTO: 6