Tra poche ore inizierà il Gran Finale dell’Eurovision Song Contest 2011 e, all’incirca verso le ore 24.00, conosceremo il vincitore dell’edizione di Düsseldorf.

Come ormai è noto, quest’anno l’Italia non è solo spettatrice, ma finalmente protagonista, poichè dopo 13 anni di assenza, la RAI he deciso di rientrare in concorso. A rappresentarci ci sarà Raphael Gualazzi con Madness of love, in versione speciale per l’ESC, metà in italiano e metà in inglese.

Lo show di stasera andrà in onda su RAI 2 alle ore 20.55. A commentare e ad accompagnarci con un talk show, ma senza alterare lo spirito dello show né l’ascolto dei brani in gara, ci sarà Raffaella Carrà che ha già commentato la Seconda Semifinale in onda su RAI 5.

Per chi volesse RAI 2 è disponibile anche in streaming sul sito RAI. Altra alternativa è l’ottimo streaming del sito ufficiale di Eurovision.tv.

Chiaramente saremo chiamati a televotare. Ecco come fare.

Il televoto può essere effettuato sia da telefono fisso, digitando il numero 894 433 (attendete che il messaggio telefonico di risposta pre-registrato richieda di digitare il numero di identificazione della canzone e digitate il codice di identificazione della canzone scelta), che da telefono mobile mandando un sms con il codice di identificazione della canzone scelta al numero 47222.

Ricordiamo che per ogni utenza e/o tessera è possibile esprimere un massimo di 5 voti.

Anche questa sera seguiremo lo spettacolo con un liveblogging qui sul sito, ma i nostri visitatori avranno la possibilità di commentare la serata annche sul nostro Forum e sulla nostra Pagina di Facebook.

Raffaella Carrà introuduce brevemente l’ESC e presenta gli analisti di Tv Talk con Massimo Bernardini. Ospite d’onore Bob Sinclair. Sulla frase ” La RAI doveva tornare con l’Italia” parte la sigla dell’ESC.

Il commento è fatto in studio e le immagini dell’ESC fanno da sfondo.

E mentre in studio parlano delle vendite di dischi in Germania partono con una versione tutta speciale di Satellite cantata da . Fra tante finte Lena sul finale appare quella vera.

Via al televoto e alle canzoni e da Roma quasi non se ne accorgono.

FINLANDIA – codice televoto 01

Sempre d’effetto il backdrop della Finlandia. Ottima esibizione anche questa sera. Una delle sorprese di questo ESC.

BOSNIA E ERZEGOVINA – codice televoto 02

La teatralità della Bosnia è davvero piacevole. Ancora una buona esecuzione. Merita un bel piazzamento.

DANIMARCA – codice televoto 03

Vocalmente stasera non al massimo, ma la canzone è molto orecchiabile. Nell’insieme una buona esibizione.

LITUANIA – codice televoto 04

Lei canta benissimo, ma la canzone è davvero noiosa. Inspiegabile la sua presenza in Finale.

UNGHERIA – codice televoto 05

Migliora l’esibizione della Semifinale e si candida al podio.

IRLANDA – codice televoto 06

L’unica cosa bella dell’Irlanda è la grafica. Pessimi, ma rischiano anche di piazzarsi molto bene.

SVEZIA – codice televoto 07

La voce in alcuni punti non è perfetta, ma la macchina della messa in scena è praticamente perfetta. Potrebbe sorprendere.

ESTONIA – codice televoto 08

La voce, anche in questo caso, è a volte imprecisa soprattutto sul finale, ma l’esibizione è sicuramente colorata e divertente.

GRECIA – codice televoto 09

Resta buona la parte cantata, ma il rap proprio no. L’effetto accozzaglia è evidente. Non meritava di arrivare in finale.

RUSSIA – codice televoto 10

Stecca inziale e qualche imprecisione di troppo. L’effetto è sempre quello di chi è troppo sicuro ed esegue il compitino mandato a memoria.

FRANCIA – codice televoto 11

Impreciso sulla prima nota anche lui e qualche imprecisione nella prima parte. Poi si riprende e va via liscio. Favoritissimo, ma forse pagherà l’esibizione non proprio perfetta.

ITALIA – codice televoto 12 (da regolamento è impossibile votare per il proprio paese)

Come al solito al piano, che però qui è costretto a suonare per finta. Vocalmente molto bene, ma lontanissimo dai canoni dell’ESC.

Pubblicità per la RAI. Green romm per il resto d’Europa. Ci ringraziano di essere tornati.

SVIZZERA – codice televoto 13

Meritatissimo il passaggio in finale. L’esibizione di stasera, molt semplice, ma davvero ben fatta, ne è la conferma.

REGNO UNITO – codice televoto 14

Malissimo vocalmente. Per essere i favoritissimi della vigilia hanno dato una pessima esecuzione. Forse avremo delle sorprese?

MOLDAVIA – codice televoto 15

Altra inspiegabile passaggio in finale. Un gran baraccone e basta.

GERMANIA – codice televoto 16

Esibizione molto particolare per un brano dalla melodia ipnotica. Vocalmente molto bene, ma difficile che bissi.

ROMANIA – codice televoto 17

Molto bene i rumeni che presentano un bel brano molto radiofonico e che in Italia potrebbe piacere. Meritatissima la presenza in finale.

AUSTRIA – codice televoto 18

Il brano è molto classico, ma lei ha una voce fantastica e l’arrivo in finale se l’è guadagnato senza orpelli e con un’esibizione basasta sulla sua bravura.

AZERBAIGIAN – codice televoto 19

Quest’anno l’Azerbaigian ha fatto le cose in maniera più sobria e ne ha guadagnato in eleganza. Loro molto bravi per una canzone gradevolissima.

SLOVENIA – codice televoto 20

La Slovenia aspettava questo passaggio da qualche anno e se l’è meritato. Lei canta benissimo e il brano è piacevole.

ISLANDA – codice televoto 21

Simpaticissimi e con una canzone davvero orecchiabile e piacevole. Una bella sorpresa di questo ESC 2011. Loro sanno cantare davvero.

SPAGNA – codice televoto 22

Una bella esibizione fresca, simpatica e travolgente. Vocalmente bene, nonostante qualche sporcatura in alcuni punti.

UCRAINA – codice televoto 23

Ritardo nella partenza dell’Ucraina, ma quando parte Mika dà ancora una buona interpretazione. Originale la scelta dei disegni con la sabbia.

SERBIA – codice televoto 24

Un tuffo negli anni ’60. Bravissima Nina e canzone molto orecchiabile e piacevole. In finale meritatamente.

GEORGIA – codice televoto 25

Si ripete l’esibizione energica della Semifinale. L’effetto è sempre leggermente caotico.

Terminate le esibisioni restano gli ultimi 15 minuti per televotare.

Riassunto dei brani.

E anche riassunto delle cartoline.

Si chiude il televoto e mentre in Italia viene annunciata la pubblicità, sul palco dell’ESC vediamo Jan Delay.

Il risultato del nostro sondaggio ITALIA WEB-POLL 2011 ha dato i seguenti risultati.

1. Regno Unito 21 voti

2. Francia 14 voti

3. Slovenia 9 voti

Spettacolare l’apertura della Green Room che simboleggia la caduta del muro di Berlino.

Cipro ci dà 1 punto.

3 punti dalla Finlandia.

6 punti dall’Armenia.

ERI di Macedonia ci regala 1 punto.

Altri 3 punti dall’Islanda.

Il Regno Unito ci dà 7 punti.

L’Austria che è tornata quest’anno come noi ci dà 6 punti.

La Polonia ci ha regalato 10 punti.

San Marino, naturalmente, ci regala i suoi 12 punti.

Altri 3 punti dalla Germania.

Anche l’Azerbaigian ci concede 1 punto.

3 punti dalla Slovenia.

La Svizzera ci dà 4 punti.

10 punti all’Italia dalla Grecia.

Altri 7 punti dalla Georgia.

Dalla Francia 8 punti.

E anche la Serbia ci dà 2 punti.

La Bielorussia ci dà 3 punti.

La Romania ci restituisce solo metà dei 12 punti che le abbiamo dato noi.

Grazie all’Albania che ci regala 12 punti.

Da Malta altri 10 punti.

Il Portogallo altri 10 punti.

Continuiamo con i 4 punti dell’Ungheria.

10 punti dalla Lituania.

La Bosnia e Erzegovina ci dà 6 punti e saliamo al 2° posto.

5 punti dall’Irlanda.

La Spagna ci regala ancora altri 12 punti.

Dall’Estonia 6 punti.

Il Belgio ci dà 6 punti.

E per finire la Lettonia ci dà 12 punti.

L’Italia è seconda con 189 punti.

Vince l’ESC 2011 l’Azerbaigian con 221 punti.