A due giorni dalla Prima Semifinale, che vi ricordiamo andrà in onda su martedì 22 maggio RAI 5 alle ore 21.00 con il commento della brava Federica Gentile, vogliamo, come al solito frae una piccola carrellata sui brani in gara ed una nostra personale valutazione.

Vi ricordiamo che l’Italia potrà televotare in questa Semifinale.

Di seguito i commenti e le pagelle dei brani in gara il 22 maggio.

Montenegro

Testo importante per una “non canzone”. Sicuramente un brano al di fuori dei canoni dell’ESC, che non pare stia mietendo successi fra gli amanti del concorso. Difficile vederlo in Finale. VOTO: 6

Islanda

Il brano migliore di questa tornata. Grande atmosfera e grande potenza, soprattutto nel finale. Se cantano bene (soprattutto lui), possono davvero fare bene. Il passaggio in Finale pare scontato. VOTO: 9

Grecia

La Grecia, passa sempre in finale e quest’anno, sembra possa farcela ancora, sebbene il brano sia solo una canzoncina facile, infarcita, come al solito, di bouzouki che fa tanto ellenico. VOTO: 6

Lettonia

Altro brano orecchiabile e facile con un ritornello che entra in testa al primo ascolto. Potrebbe anche sorprendere e arrivare in Finale. VOTO: 7

Albania

Una grande voce al servizio di una canzone fredda ed ermetica che sembra solo un esercizio di stile utile a mettere in evidenza l’estensione vocale dell’interprete. VOTO: 5

Romania

Si balla per tre minuti con una canzone in stile villaggio vacanze. La front woman, però, sa cantare bene, VOTO: 6

Svizzera

Per il secondo anno consecutivo la Svizzera presenta un buon brano. Il buon rock dei ragazzi ticinesi meriterebbe la Finale perché è davvero un pezzo molto radiofonico. VOTO: 8

Belgio

Ballata adolescenziale leggera e carina così come la cantante di appena diciassette anni. Anche questo brano potrebbe farcela ad arrivare in Finale, ma poi rischia di restare in fondo alla classifica. VOTO: 7

Finlandia

Canzone in svedese, seconda lingua ufficiale della Finlandia, che canta la mamma in maniera non retorica. Una ballata davvero delicata e leggera. VOTO: 7

Israele

Torniamo indietro di circa quarant’anni, agli anni ’70, con il brano israeliano. Molto allegro e orecchiabile, rompe un po’ la tradizione delle classiche ballate a cui ci ha abituato questo Paese. VOTO: 8

San Marino

Lei è brava e canta bene, ma la canzone è davvero un nulla. Più adatta allo JESC che all’ESC. Valentina meritava un brano migliore, sebbene ci sia di peggio in questa Semifinale. VOTO: 6

Cipro

Altra canzone fatta solo per ballare. Lo scambio di voti con la Grecia potrebbe farla approdare in Finale. VOTO: 6

Danimarca

Un altro brano pop, facile e radiofonico che ha tutte le possibilità di passare in Finale. VOTO: 7

Russia

O le si odia o le si ama! Le nonne russe hanno già fatto parlare molto di loro. Canzone inesistente, ma loro sono simpatiche e rischiano davvero di arrivare nelle posizioni alte della classifica anche se le giurie potrebbero non essere d’accordo. VOTO: 6

Ungheria

Un buon brano fra il rock e il pop. Sarà, però, dura vederli in Finale, sebbene la meriterebbero tutta. VOTO: 8

Austria

La cosa peggiore di quest’anno. Tre minuti di caos con i due cantanti che potrebbero tranquillamente tornarsene sui loro trattori su cui spesso si esibiscono. VOTO: INCLASSIFICABILE

Moldavia

Gradevolissimo mix di etnico e jazz. Un pezzo molto allegro e divertente che merita di arrivare a sabato 26 maggio. VOTO: 8

Irlanda

I gemelli dalle spalline più grandi di quelle della Carrà e dai capelli che sfidano la forza di gravità ritornano all’ESC dopo il buon successo, ancora inspiegabile, dello scorso anno. Il brano è meno caotico di quello del 2011, forse più gradevole, ma non di grande impatto. VOTO: 5

Per le traduzioni dei testi rimandiamo all’ottimo lavoro fatto dai ragazzi del blog 12points4sweden: prima parte, seconda parte, terza parte.