Ad una settimana dall’inizio del Festival di Sanremo cominciamo a conoscere i cantanti che vedremo esibirsi sul palco dell Teatro Ariston.
Cominciamo con i primi quattro artisti della categoria Giovani, degli otto in gara, il cui vincitore verrà comunicato venerdì 15 febbraio.
Blastema – Dietro l’intima ragione – VIDEO
I BLASTEMA nascono nel 1997 tra i banchi di scuola. Oggi della formazione iniziale restano Matteo Casadei alla voce e Alberto Nanni alla chitarra,
mentre dietro i tamburi siede Daniele Gambi dal 2002, alle tastiere Michele Gavelli dal 2004 e nell’estate 2012 arriva Luca Marchi a sostituire
Luca Agostini, fondatore e componente storico dei Blastema.
I brani prodotti nei primi anni danno vita ad un EP autopodotto nel 2003 ed a seguire arrivano i primi riconoscimenti, la partecipazione al Tim Tour nel 2004,
la vincita di SanRemo Rock con il pezzo OPPIO TV e la partecipazione come band rivelazione al MEI di Faenza col singolo THC nel 2005.
Dopo una breve pausa i Blastema tornano in attività nel 2007 autoproducendo un disco (mai edito) col quale riescono a catturare l’attenzione di nuovi circuiti
musicali tra cui quello della ormai storica Casa 139 di Milano, che negli anni e fino alla chiusura del 2011 diventa un ritrovo importante per i fan del gruppo.
Nel 2008 vincono il Rock4Peace SummerEnd Festival in Veneto e si affermano anche in altre zone del centro-nord. Nel 2009 si esibiscono
all’Italia Wave Love Festival di Livorno come portabandiera ufficiale del network di Radio Popolare. Alla fine dello stesso anno inizia la produzione di
“Pensieri Illuminati” che esce nell’aprile 2010 grazie anche alle mani di Alberto Nanni, per la prima volta dietro al mixer come produttore.
Il singolo omonimo riscuote notevole successo su internet. Nello stesso anno i Blastema partecipano all’Heineken Jamming Festival, in qualità di vincitori del
contest di Rock tv (sesti su 3600 gruppi).Suonano alla mostra IT’S NOT ONLYROCK’NROLL, BABY! in cartellone a fianco di artisti internazionali come Patty Smith.
Sono invitati al WOODSTOCK 5 STELLE di Beppe Grillo, a Cesena, al quale aderiscono con grande entusiasmo e suonano di fronte a oltre 30mila persone.
Il tour seguente rafforza il consenso dei Blastema grazie a concerti dalla forte carica sonora ed emotiva. La chiusura del Tour invernale è suggellata
al Blues House di Milano con una festa/concerto che vede la presentazione del video “Spero ci sia”, il primo raduno del neonato FAN CLUB
e la partecipazione straordinaria di Mario Riso (RockTV, Rezophonic), Ketty Passa (Radio Popolare, Toxic Tuna) e Andrea Ferro (Lacuna Coil).
Nel 2011 i Blastema si chiudono in salaprove a lavorare sul secondo disco e nel 2012 incontrano l’interessamento di ‘Nuvole Production‘,
casa discografica di Fabrizio De André© diretta da Dori Ghezzi e Luvi De André. Con Nuvole nasce una collaborazione basata su stima reciproca e nel
pieno rispetto delle prerogative artistiche del gruppo. A maggio esce SYNTHAMI, primo singolo presentato a Roma al concertone del Primo Maggio
(in diretta RaiTre e davanti a 150mila spettatori), estratto dal disco LO STATO IN CUI SONO STATO in uscita il 16 ottobre. Durante l’estate i Blastema
presentano il singolo in alcuni appuntamenti importanti tra cui l’Arezzo Wave e l’Ichnusa Festival di Cagliari al fianco di Litfiba e Cristicchi.
A settembre esce il secondo singolo TIRA FUORI LE SPINE e presentano ufficialmente il disco LO STATO IN CUI SONO STATO al MEI Supersound
di Faenza. Mentre il brano ‘DOPO IL DUE’ è in rotazione da Virgin Radio.
Il Cile – Le parole non servono più – VIDEO
Il Cile è Lorenzo Cilembrini, un ragazzo aretino di trent’anni che si è diviso, per motivi di studio e di lavoro, tra Bologna e la sua città natale.
Attualmente si dedica completamente alla musica e alla descrizione dei suoi sentimenti e delle sue emozioni, è un cantautore tagliente che sa cogliere alla perfezione i disagi dei suoi coetanei fatti di rabbia, amore, sballo e riflessione. Nelle esperienze che racconta, infatti, in molti si possono facilmente riconoscere poiché descrivono, con parole audaci e metafore azzeccate, la difficoltà del vivere e dell’amare.
Il 20 gennaio 2012 Universal Music Italia pubblica ”Cemento Armato” prodotto da Fabrizio Barbacci (Negrita, Ligabue, Gianna Nannini..), un brano che, pur trasudando sofferenza, ci mette di fronte ad una fotografia straordinaria della vita fatta di parole che raccontano il suo vissuto personale.
“Cemento Armato” ottiene e continua ad ottenere riscontri davvero significativi, è un grande successo di pubblico e di critica che gli permette un avanzamento incessante sia nell’airplay che nella classifica di vendita iTunes.
Il videoclip supera abbondantemente il milione di visualizzazioni su YouTube, crescono a vista d’occhio i “Like” sulla sua pagina Facebook e tramite fans e addetti ai lavori, sono sempre più frequenti i tweet che commentano il brano, ne citano il testo e suggeriscono il video.
Lorenzo, parallelamente, grazie allo stretto rapporto con la band e al suo talento, collabora alla scrittura di alcune canzoni di “Dannato Vivere”, l’ultimo album dei Negrita, che vede tra i brani l’indiscussa hit “Brucerò Per te” e apre diverse date del loro lungo tour.
Il 15 Giugno è la volta de “Il Mio Incantesimo”, il secondo singolo che conferma il grande talento di questa nuova promessa della musica italiana.
Il 7 Luglio, invece, lo vede esibirsi all’Heineken Jammin’ Festival come unico artista italiano nel cast della prestigiosa manifestazione.
Il 28 Agosto, finalmente, esce per Universal Music Italia il suo primo attesissimo album intitolato “Siamo Morti a Vent’Anni”prodotto artisticamente da Fabrizio Barbacci.
In poche ore dall’uscita si piazza al numero 1 della classifica di iTunes ed entra direttamente nella Top 5 della classifica ufficiale di vendita FIMI risultando il quinto disco più venduto della settimana.
L’album, contenente 9 tracce inedite, è trainato dall’omonimo singolo in rotazione dal 7 Settembre in tutte le radio ed arriva dopo un lungo lavoro fatto di passione e gavetta. Il risultato è di indubbio spessore, come hanno riconosciuto addetti ai lavori e colleghi che non hanno risparmiato tweet di apprezzamento su questo validissimo disco d’esordio.
Il 5 Ottobre inizierà il ”Siamo Morti a Vent’Anni – Tour” che lo porterà ad esibirsi sui prestigiosi palchi dei più importanti club italiani e che darà modo a tutti i fans del cantautore di poter ascoltare la sua voce graffiante uscire dal branco per intonare l’inno generazionale.
“Anche questa è vita!”
Irene Ghiotto – Baciami? – VIDEO
Irene Ghiotto è cantautrice di ventisette anni, nata e cresciuta nella provincia di Vicenza. Comincia a suonare la chitarra da autodidatta nell’adolescenza e si affaccia istintivamente alla scrittura di canzoni. A 17 anni si iscrive al corso di canto jazz della “Theloniuos music school” di Vicenza (che frequenta per 5 anni) e studia privatamente pianoforte. L’attività live inizia presto con le prime esperienze formative in gruppi cover giovanili.
Nel 2007 si instaura una proficua collaborazione con i Pensierozero, che incidono un primo demo di brani inediti nel 2007 al Basement Studio di Vicenza con l’aiuto del pianista compositore Diego Michelon (insegnante del CPM di Milano, musicista per Dalla, Ron). I Pensierozero vincono il Premio Lunezia sezione band (seconda segnalazione) nel 2008 e su classificano finalisti a Sanremolab e Sanremoweb nel 2009. Nel 2010 partecipano alle finali del premio Fabrizio De Andrè e vincono il Premio Armonie Culturali del concorso veneziano per band emergenti “Jesolo Music Festival”.
Nel 2010 prende vita il progetto “solista” avviato grazie all’incontro e alla collaborazione con Carlo Carcano, compositore e arrangiatore (Bluvertigo, Morgan, Piccola Bottega Baltazar). Irene partecipa alle selezioni di SanremoSocial 2011 con il brano “Gli amanti”, ottenendo un considerevole apprezzamento da giornalisti e critici musicali. Nell’ottobre 2011 entra a far parte del cast di Star Academy. Il talent show di Rai2 condotto da Facchinetti, che chiude prematuramente.
E’ attualmente in studio a registrare il primo disco.
Antonio Maggio – Mi servirebbe sapere – VIDEO
Antonio Maggio nasce a San Pietro Vernotico (BR) l’8 agosto del 1986 e vive a Squinzano (LE) dove, fin dall’età di 2 anni, mostra la sua inclinazione per la musica e il canto in particolare, salendo su una sedia davanti alla tv di casa a cantare le sigle delle trasmissioni televisive di “Quelli delle notte” e “Indietro tutta”, che suo padre era costretto a registrare su videocassetta per poi mandarle in loop. Viene avviato presto allo studio, e dopo i primi anni segnati da numerose partecipazioni e vittorie a festival locali e nazionali, nel 2003 Antonio conosce il grande pubblico con la finalissima del “Festival di Castrocaro Terme – Voci e volti nuovi”, in diretta sulle reti RAI. Negli anni a seguire colleziona una serie di apparizioni in programmi televisivi Rai come il “Premio Barocco” e “Oscar TV – Premio regia televisiva” in qualità di corista dell’Orchestra Terra d’Otranto, avendo così la possibilità di accompagnare artisti di grande fama come Riccardo Cocciante, Massimo Ranieri, Renzo Arbore, Al Bano Carrisi, Fausto Leali, Alexia, Paolo Bellie tanti altri.Nel 2005, dopo una finale nell’Accademia della Canzone di Sanremo, ha la prima esperienza discografica che gli permette di conoscere e lavorare con autori come Vincenzo Incenzo e Laurex. Intanto Antonio continua i suoi studi e nel 2007 inizia il corso di canto jazz al liceo musicale “Paisiello” di Taranto, sotto la guida e i consigli del maestro Mario Rosini. Nel dicembre 2007, insieme agli amici Antonio Ancora, Michele Cortese e Raffaele Simone, avvia il progetto ARAM QUARTET, inedita vocal-band che, dopo i primi mesi impiegati nella creazione di un proprio progetto, entra a far parte del fortunato format televisivo X-FACTOR. Dopo 12 puntate andate in onda in diretta su rai2, nella finale del 27 maggio 2008 gli ARAM QUARTET trionfano e vincono un contratto discografico con Sony-BMG. Il 18 luglio 2008 è la data che segna l’esordio discografico con il primo album “chiARAMente” (30.000 copie vendute): una raccolta di 9 cover più un inedito “Chi (who)” che vanta la firma di Morgan, mentore dei 4 ragazzi durante la fortunata trasmissione. Il 28 novembre 2008 successivamente ad un intenso tour estivo di date live, gli ARAM ripubblicheranno in versione DBS “chiARAMente” con l’aggiunta della cover degli Abba “Mamma mia”. Il 17 aprile 2009 è però la data che segna il vero bedutto artistico degli ARAM QUARTET che presentano il loro primo album di inediti “Il pericolo di essere liberi” (10000 copie vendute) : 12 pezzi che li rappresentano nelle loro sonorità e vocalità, prodotto da Lucio Fabbri, con collaborazioni di prestigiose firme quali Chiaravalli e Kaball.
In seguito alla vittoria di “X-Factor”, Antonio è stato protagonista di 2 entusiasmanti tournée in giro per l’Italia e non solo, durante le quali ha avuto la possibilità di calcare importanti e prestigiosi palcoscenici: dai “Venice Music Award” a “Scalo 76″, da “Quelli che il calcio” a “Telethon”, dal tour di “Radionorba – Battiti live” a quello di “Radio Bruno” e “Radio Italia”, dal Casino “Perla” di Nova Gorica (Slovenia) al “Roma Fiction Festival”, il “Nutella day” a Torino, il “Just Cavalli” a Milano (Roberto Cavalli ha curato a lungo lo styling di Antonio e degli Aram), il “Blue Note” e tanti altri…
Nel febbraio 2010 i ragazzi decidono di dividere le proprie strade e Antonio ricomincia il suo personale cammino musicale. Il 21 marzo 2012 esce il singolo “Nonostante tutto” per l’etichetta Rusty Records, brano che era stato presentato per il 62° Festival di Sanremo, arrivando tra i 30 finalisti di Sanremo Social e riscuotendo un grande consenso di pubblico e critica, risultando uno dei videoclip più visti e votati sul web. “Nonostante tutto” è il primo singolo da solista, che farà da apripista al nuovo album in uscita per l’autunno 2012 e da colonna sonora al “Va tutto bene tour” estivo 2012.
Il nostro sondaggio:
[poll id=”13″]