È stato pubblicato il regolamento per l’Eurovision Song Contest 2013. Uno dei cambiamenti rispetto agli anni precedenti è che le giurie nazionali dovranno stilare una classifica di tutti i brani in ciascuna delle tre gare.
Ogni giudice dovrà classificare tutte le canzoni in ordine di preferenza e dovranno, quindi, valutare ogni canzone, tranne quella dal proprio paese, naturalmente.
Anche con i risultati del televoto le canzoni saranno classificate dalla prima all’ultima, da 1 a 25 nel nostro esempio.
Le classifiche del televoto e quelle della giuria saranno poi combinati in modo che i 12 punti saranno assegnati al brano che ha il punteggio più alto dato dalla combinazione delle due classifiche, 10 punti per la seconda canzone classificata, 8 punti il brano classificato terzo e così via.
Fino allo scorso anno, sono state prese in considerazione solo le prime dieci canzoni, mentre ora tutte le canzoni verranno valutate individualmente, mentre verrà resa nota solo la top 10 durante gli spettacoli dal vivo.
Facciamo un esempio. Mettiamo il caso che il paese A sia primo nel televoto, ma ultimo per le giurie e il paese B sia 11 in entrambe le classifiche.
Vecchio sistema
Paese A – 12 punti (televoto) + 0 punti (giurie) = 12 punti
Paese B – 0 punti (televoto) + 0 punti (giurie) = 0 punti
Nuovo sistema
Paese A – 1° posto (televoto) + 25° posto (giurie) = 26° posto
Paese B – 11° posto (televoto) + 11° posto (giurie) = 22° posto
Quindi il paese B sarebbe ora posizionato più in alto e potrebbe raggiungere le parti più basse della top 10 e ottenere alcuni punti nella serata, mentre il paese A avrebbe meno probabilità di essere nella top 10.
Nonostante le modifiche gli spettatori non noteranno alcun cambiamento nei tradizionali calling del sabato sera.