L’EBU/EUROVISION ha pubblicato oggi  il regolamento per l’Eurovision Song Contest. Anche se le norme fondamentali non sono cambiate, gli organizzatori stanno inasprendo le regole aumentando la trasparenza del voto della giuria, che costituisce il 50% del risultato di ciascun paese partecipante.

Secondo le nuove regole, i nomi di tutti i componenti della giuria saranno resi noti il ​​1 maggio, prima della gara. Inoltre, l’EBU/EUROVISION pubblicherà la classifica presentata da ciascun membro della giuria individuale per tutti gli spettacoli subito dopo la finale e, quindi, i risultati parziali delle votazioni della giuria e il televoto per ogni paese. Per aumentare la varietà, potranno sedere in giuria solo professionisti dell’industria musicale che non vi siano già stati durante una delle precedenti due edizioni del concorso.

Scarica il regolamento (PDF)

“Regole più severe e maggior trasparenza sono importanti per l’Eurovision Song Contest e per costruire il suo successo”, afferma Jon Ola Sand, il supervisore esecutivo del concorso per conto della EBU/EUROVISION, che inoltre aggiunge: “Vogliamo assicurarci che i partecipanti, gli spettatori e gli appassionati sappiano che abbiamo fatto e faremo sempre del nostro meglio per garantire un risultato corretto. Questi cambiamenti dimostrano che l’Eurovision Song Contest è una tradizione in continua evoluzione, che continua ad adattarsi allo spirito del tempo”.

Grazie a questa maggiore trasparenza, vogliamo assicurare che tutti – partecipanti, stampa e fan – possono venire a conoscenza di come si ottiene un risultato valido. Con queste modifiche, speriamo di mettere fine a quel tipo di speculazione che abbiamo visto di recente,” ha detto il Dr. Frank-Dieter Freiling, presidente del gruppo di riferimento.

Negli ultimi mesi, l’EBU/EUROVISION ha indagato su presunti tentativi di influenzare indebitamente il voto. Sand: “Se la nostra indagine comporta prove di illeciti, adotteremo le misure necessarie”.

L’EBU/EUROVISION saprirà una sezione sul sito ufficiale del concorso in cui i membri della giuria e gli spettatori da casa possono segnalare irregolarità di voto, in modo che gli organizzatori, la società Dígame partner per il voto del concorso e la PwC, che sta curando la procedura di voto, possano indagare adeguatamente.

L’organo di governo del concorso per conto delle emittenti partecipanti, il gruppo di riferimento, nonché il Comitato TV dell’EBU ha approvato all’unanimità il regolamento.

L’elenco dei paesi rappresentati verrà rilasciato ai primi di gennaio.