L’EBU ha reso pubblici oggi i nomi dei membri delle giurie nazionali di tutti i paesi rappresentati all’Eurovision Song Contest 2015.

Possono fare parte delle giurie solo professionisti dell’industria musicale che non vi siano già stati durante una delle precedenti due edizioni del concorso.

L’EBU ha esaminato ciascun membro della giuria insieme a Digame, per assicurare che soddisfino i requisiti per prendere posto in una giuria nazionale. Si noti che tutti i giurati hanno firmato una dichiarazione attestante che voteranno in modo indipendente.

Giuria italiana

La giuria italiana è composta dal Presidente Franco Zanetti (Direttore di Rockol.it), Valerio Paolini (cofondatore e creatore del software musiXmatch), Nicolò Cerioni (direttore artistico, stilista e videomaker: si è occupato dell’esibizione di Emma Marrone all’ESC 2014), Barbara Mosconi (giornalista) e Flavia Cercato (presentatrice televisiva e radiofonica). Giurato di riserva, Mattia Cerri (ingegnere del suono, dj e compositore musicale).

Giuria sammarinese

La Giuria del Titano è composta dalla presidente Barbara Andreini (cantante lirica e insegnante di canto), Ilaria Ercolani (backing di Valentina Monetta all’ESC 2013), Katalin Pribelszki (cantante lirico), Matteo Venturini (DJ) e Nicola Della Valle (cantante dei Miodio, rappresentanti di San Marino all’ESC 2008). Giurato di riserva, Simone La Maida (sassofonista jazz).

Scarica la lista completa dei giurati ESC 2015

I seguenti criteri sono stati applicati per la selezione dei membri della giuria:

  • I membri non devono aver fatto parte di una giuria nazionale nei due anni precedenti.
  • I membri delle giurie nazionali devono essere professionisti dell’industria musicale.
  • Ci deve essere un equilibrio tra i membri di ciascuna giuria nazionale al fine di garantire una sufficiente rappresentatività in termini di genere, età e provenienza.
  • Tutti i membri della Giuria Nazionale sono cittadini del paese che rappresentano.
  • Nessun membro di una Giuria nazionale deve essere collegato in qualche modo con una qualsiasi delle canzoni partecipanti e/o artisti in gara all’Eurovision Song Contest in modo tale che essi non possano votare in piena indipendenza e imparzialità.

Gli spettatori dei paesi delle emittenti partecipanti sono invitati a votare per le loro canzoni preferite (senza la possibilità di votare per la canzone che rappresenta il proprio paese) mediante il televoto.

L’EBU pubblicherà la classifica presentata da ciascun membro della giuria individuale per tutti gli spettacoli subito dopo la Finale e, quindi, i risultati parziali delle votazioni della giuria e il televoto per ogni paese.

Le classifiche del televoto e della giuria saranno poi, in ciascuno dei paesi partecipanti, utilizzate per calcolare la posizione media di ogni canzone. Questa classifica combinata sarà poi trasformato nel noto e popolare “Sistema Eurovisivo”, in base al quale la canzone col miglior posizionamento in classifica otterrà 12 punti, la seconda più alta avrà 10 punti, e per le posizioni rimanenti, da 8 punti a 1 punto, che verranno dati alle canzoni classificate dalla posizione 3 alla 10.

Foto e fonte: www.eurovision.tv

[wp_ad_camp_1]

Privacy Policy