Siamo giunti all’ultimo appuntamento con EuroPanel 2015, l’operazione che ha visto cinque giurati esperti di Eurovision Song Contest 2015 valutare a turno i 40 brani partecipanti al concorso di Vienna.
In occasione di quest’ultima tranche di voti, Lia Fiorio, Marco Busato, Roberto Frascati, Valentina Ruffinatto e Marco Scollo, oltre a dare i voti ai brani, che si sono sommati alla classifica parziale che si era andata formando nelle scorse settimane, hanno stilato una vera e propria classifica di tutti i brani, proprio come dovranno fare i giurati internazionali la prossima settimana. In entrambi i casi, il risultato non cambia: secondo i nostri giurati il brano migliore in gara quest’anno è quello dell’Azerbaigian, Hour Of The Wolf, interpretato da Elnur Huseynov.
Di seguito gli ultimi voti e giudizi
Prima Semifinale
Gruppo A – Voti e giudizi di Marco Busato
|
PAESE |
ARTISTA |
TITOLO |
VOTO |
RECENSIONE |
1 |
Moldavia |
Eduard Romanyuta |
I want your love |
5 |
La voce di Eduard manca di profondità, e il brano pare ripescato dagli scarti delle canzoni di Britney Spears di dieci anni fa. Pur non essendo “brutta” in senso assoluto, è una canzone che sa di già sentito e che ha poco mordente nonostante il ritmo. |
2 |
Armenia |
Genealogy |
Face the shadow |
7,5 |
Pare uno di quei brani con cui si chiude il primo atto di un musical; e a me i musical piacciono molto. In più, le voci armonizzano molto bene tra loro. Magari non una canzone per tutti i gusti, ma sicuramente incontra i miei. |
3 |
Belgio |
Loïc Nottet |
Rhythm inside |
7 |
Dicono che Nottet ricordi Lorde; dicevano pure che la Zilli ricordava la Winehouse. In ogni caso, decisamente meglio che essere paragonati a Loredana Lecciso, no? Il brano è interessante, la voce di Nottet mi lascia qualche dubbio, ed il suo curioso accento inglese me ne lascia ancora di più. Bella comunque |
4 |
Paesi Bassi |
Trijntje Oosterhuis |
Walk along |
6 |
Senza lode e senza infamia. Avrei dato un voto più alto se metà della canzone non fosse riempita dal ritornello cantato in loop fino allo sfinimento. |
5 |
Finlandia |
Pertti Kurikan Nimipäivät |
Aina mun pitää |
4 |
Il punk non è il mio genere. Si può applaudire la scelta di mandare in gara un brano di questo genere, si può apprezzare il fatto di mandare in gara una band di questo genere, ma, davvero, l’unica cosa che trovo positiva di questa canzone è la durata.. |
6 |
Grecia |
Maria-Elena Kyriakou |
One last breath |
6 |
Sufficienza garantita essenzialmente grazie alla voce della Kyriakou. Ma il brano pare una track song corretta ma dimenticabile di un film di 007. E sullo stesso filone “Bond song”, Conchita ha già dato lo scorso anno con ben altri risultati. |
7 |
Estonia |
Elina Born & Stig Rästa |
Goodbye to yesterday |
6,5 |
Brano curioso: non mi fa impazzire, ma mi fa venire voglia di riascoltarlo. Il duetto ha dei momenti in cui funziona benissimo, altri nei quali le due voci sembrano male assortite. Lo trovo intrigante. |
8 |
ERI di Macedonia |
Daniel Kajmakoski |
Autumn leaves |
7 |
Se gli spettatori non si lasceranno distrarre/annoiare dall’inizio un po’ lento, ha buone possibilità di andare in finale.E se lo meriterebbe. Bella voce, bel ritmo, begli inserti etnici non eccessivi |
Gruppo B – Voti e giudizi di Roberto Frascati
|
PAESE |
ARTISTA |
TITOLO |
VOTO |
RECENSIONE |
9 |
Serbia |
Bojana Stamenov |
Beauty never lies |
4,5 |
Canzonciuccia poco interessante nella prima parte, quando poi parte il (trascinante?) ritmo dance allora sì che, incredibilmente, cala la palpebra. Come riuscire a peggiorare un brano già brutto. |
10 |
Ungheria |
Boggie |
Wars for nothing |
7 |
Un pezzo che trovo molto poetico, non solo per il testo che un po’ esula dalle solite 5/6 parole usate da tutti, ma proprio per l’andamento, per la melodia, per le voci, per il coro. Dolce. |
11 |
Bielorussia |
Uzari & Maimuna |
Time |
6 |
Uno dei pochi brani uptempo e non è nemmeno fra i peggiori. Fosse svedese qualcuno griderebbe al capolavoro. Fuoco, orecchio da elfo, clessidra umana, neve… un caffè e una brioche grazie. Allegra. |
12 |
Russia |
Polina Gagarina |
A million voices |
6,5 |
La canzone è ruffianissima, di quelle che un tempo si definivano “da Sanremo” (insomma che funzionano al primo ascolto, orecchiabile, ben cantata) e parimenti piuttosto dimenticabile. Passabile. |
13 |
Danimarca |
Anti Social Media |
The way you are |
4 |
Rimpiango (addirittura!) Cliché Love Song del 2014: Basim sta a quest’obbrobrio come la Gioconda sta al ritratto (amorevolissimo, per carità) che mi fece la figlia quattrenne dei vicini. |
14 |
Albania |
Elhaida Dani |
I’m alive |
5,5 |
Lei sarà pure brava, ma il pezzo non mi dice proprio nulla. Lo trovo piuttosto confusionario e non all’altezza della maggior parte delle entries del paese delle aquile. No Albaniatour? Ahi ahi ahi. |
15 |
Romania |
Voltaj |
De la capăt |
7 |
A parte il fatto che già sentire cantare in rumeno anziché inglese mi fa alzare il punteggio… in più il pezzo (pur non originalissimo) è piacevole e – soprattutto – rompe con la tradizione ultratrash di Bucarest. |
16 |
Georgia |
Nina Sublatti |
Warrior |
6 |
Stante i casini in giro per il mondo non si sentiva il bisogno di tutte ‘ste warriors, ma – ormai che ci sono – meglio lei della maltese. Il pezzo ha un suo perché, che a me non è del tutto chiarissimo, ma che sicuramente c’è |
Seconda Semifinale
Gruppo A – Voti e giudizi di Marco Scollo
|
PAESE |
ARTISTA |
TITOLO |
VOTO |
RECENSIONE |
1 |
Lituania |
Monika Linkytė & Vaidas Baumila |
This time |
6 |
Canzone semplice semplice… ohohohohoho… buon opener della semifinale ma davvero un cliché da Eurovisione della Canzone. |
2 |
Irlanda |
Molly Sterling |
Playing with numbers |
6 |
Dolce e romantica ballata irlandese cantata da una teenager… non so se l’Europa apprezza ancora… |
3 |
San Marino |
Michele Perniola & Anita Simoncini |
Chain of lights |
4 |
Come negli anni passati affidati alla Monetta in cui la vera Valentina non è mai emersa anche quest’anno non emerge la personalità di questi due ragazzi. È roba di Siegel, roba vecchia ed il voto basso è tutto solo ed esclusivamente per lui. |
4 |
Montenegro |
Knez |
Adio |
6,5 |
Comincia ad emergere una certa stanchezza nella musica di Zelijko , sempre una gradevolissima struggente ballata balcanica ma gli anni passano pure per lui. |
5 |
Malta |
Amber |
Warrior |
6 |
Un pezzo discreto che non fa faville. |
6 |
Norvegia |
Mørland & Debrah Scarlett |
A monster like me |
8 |
Da un Melodi Gran Prix norvegese assai deludente è emerso un brano che trasuda fascino da tutti i pori, bella musica, belle voci, belli loro… un bis di NL 2014? Di certo premiassero i video sarebbe questo il vincitore. |
7 |
Portogallo |
Leonor Andrade |
Há um mar que nos separa |
5 |
Vecchiotta, insipida. |
8 |
Repubblica Ceca |
Marta Jandová & Václav Noid Bárta |
Hope never dies |
5,5 |
Un duetto con una canzone un po’ vecchiotta. Belli gli interpreti. |
9 |
Israele |
Nadav Guedj |
Golden boy |
8 |
Un sedicenne che si diverte come si dovrebbe divertire un sedicenne e fa divertire anche noi… simpaticissimo spero che veleggerà nelle parti alte della classifica |
Gruppo B – Voti e giudizi di Valentina Ruffinatto
|
PAESE |
ARTISTA |
TITOLO |
VOTO |
RECENSIONE |
10 |
Lettonia |
Aminata |
Love injected |
4 |
Canzone sperimentale forse, voce graffiante certo. L’unico risultato ottenuto però, a parer mio, è farmi venire i nervi. Ultima nella mia classifica. |
11 |
Azerbaigian |
Elnur Huseynov |
Hour of the wolf |
10 |
La ricerca dell’amore e della realizzazione che definisce la vita umana. Ed è anche ciò che definisce “L’ora del lupo”. Nel corso di tre minuti Elnur usa la sua voce smokey con un registro impressionante per raccontare la storia della sua resa dei conti con la solitudine e dolore. Le relazioni possono morire, ma i loro fantasmi vivere. Attenzione ai lupi. |
12 |
Islanda |
María Ólafsdóttir |
Unbroken |
8 |
La prima cosa che ho pensato, sentendo questa canzone, è che mi ricordava molto le atmosfere disneyane di Frozen. E infatti “Unbroken” ha molte assonanze con “Let it go” di Frozen. Penso ci siano tutte le possibilità che possa diventare un fenomeno a sé stante. Il brano è simpatico, orecchiabile, ti resta in testa: tutti gli ingredienti per una buona posizione in top ten. |
13 |
Svezia |
Måns Zelmerlöw |
Heroes |
6 |
Canzone nel complesso passabile, ma a mio avviso manca di originalità. Ti sembra sempre di averla già sentita. Sinceramente da Måns Zelmerlöw mi aspettavo molto di più. |
14 |
Svizzera |
Mélanie René |
Time to shine |
6 |
Ci sono molte donne guerriere quest’anno e ho la sensazione che alla fine si annulleranno a vicenda. Lei ha talento, ma lo nasconde dietro un brano un po’ noioso. Si salva l’assolo di chitarra che rende più apprezzabile il brano. Mi auguro per lei che Mélanie non porti a Vienna un copricapo piumato come nel video. Appropriazione culturale che non aiuta all’Eurovision. Basta chiedere a Joan Franka. |
15 |
Cipro |
John Karayiannis |
One thing I should have done |
10 |
Amo molto questa canzone, ritenuta da molti insignificante. L’ho sentita per la prima volta alla finale greca ed è stato amore a primo ascolto. È una bella ballata romantica e John con la sua voce calda è perfetto. |
16 |
Slovenia |
Maraaya |
Here for you |
8 |
Fortemente voluti all’EMA la coppia (anche nella vita visto che sono marito e moglie) formata da Marjetka e Raay hanno un’energia incredibile. Bellissimo il brano che parte come una ballad e poi miscela sonorità moderne alle classiche, la voce sensuale di Marjetka e il ritmo uptempo. Grandiosa l’idea del violino elettrico che c’è ma viene solo rappresentato e dà il cambio tempo al brano. |
17 |
Polonia |
Monika Kuszyńska |
In the name of love |
9 |
La Polonia è passata da un brano softcore porn folk/hip-hop alla ballata di quest’anno. La voce di Monika, soft e dolcissima, è molto piacevole e questo è, secondo me, l’aspetto vincente della canzone. Lei non fa acuti che non riesce a raggiungere e non “cinguetta”. È un vero contralto e usa note piene basse in netto contrasto con molte altre colleghe che cercano di esplorare ottave mai udite da orecchio umano. |
Finalisti di diritto
Voti e giudizi di Lia Fiorio |
PAESE |
ARTISTA |
TITOLO |
VOTO |
RECENSIONE |
|
Australia |
Guy Sebastian |
Tonight again |
6,5 |
Sperando che l’Australia porti i voti degli emigranti di origine italiana e dei loro discendenti, mi sembra una canzone sopravvalutata, allegra ed è un bene, gli urletti fanno molto Wham. Le avrei dato un’accellerata per renderla ancora più dance. |
14 |
Austria |
The Makemakes |
I am yours |
7 |
La selezione austriaca è rientrata nei ranghi proponendo un bel pezzo pop. Non apprezzo il falsetto, a volte impreciso; ed il look, e chi segue il festival sa che l’immagine ha il suo peso. Vedi l’esperienza Emma, criticata per la mise imperiale. Il voto, più che sufficiente per me. |
|
Francia |
Lisa Angell |
N’oubliez pas |
5,5 |
L’ho ascoltata e riascoltata, ma confesso che il pop francese non mi entusiasma affatto. Noiosetta al punto di convicermi a scendere sotto la soglia del 6. Noiosetta nonostante il crescendo finale che mi sa di plotone d’esecuzione. Se ti meriti la finale di diritto devi proporre qualcosa di meglio. |
|
Germania |
Ann Sophie |
Black smoke |
5,5 |
Come per la Francia nemmeno la sufficienza per la canzone tedesca, che oltre che monotona ha l’aggravante di essere interpretata al limite della stonatura. Speriamo in meglio a Vienna. Insomma tutto fumo e niente arrosto. |
|
Italia |
Il Volo |
Grande amore |
8,5 |
Non rappresentano davvero la musica italiana contemporanea? Un cliché ormai obsoleto? Forse, ma sono in tre, sono belli, e cantano bene. In più portano in dote una fama internazionale che spero li aiuterà a rispettare i pronostici a loro favorevolissimi. |
|
Spagna |
Edurne |
Amanecer |
6 |
La cosa più bella è l’orchestra. La Spagna spesso propone queste cantanti dotatissime, in bellezza e talento canoro, con “pezzoni” urlati simil-soundtrack, ben confezionati… ma noiosi. Spero almeno di vedere la tigre del video sul palco il 23 Maggio. Ma so già che gli animalisti non permetterebbero (giustamente). Ci accontenteremo della gattina spagnola. |
|
Regno Unito |
Electro Velvet |
Still in love with you |
8 |
Confesso che adoro lo swing! Ogni artista prima o poi ci casca, anche Will I Am lo ha fatto. Perché è un genere allegro, gradevole, trascinante, ed in questo caso un po’ di suoni elettronici lo rendono meno old style. Siamo pronti a battere il piedino a tempo. |
Classifica Finale data dalla somma dei voti
|
PAESE |
ARTISTA |
TITOLO |
Lia F. |
Marco B. |
Roberto F. |
Marco S. |
Valentina R |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
Azerbaigian |
Elnur Huseynov |
Hour of the wolf |
7,5 |
8 |
8 |
8 |
10 |
41,5 |
2 |
Australia |
Guy Sebastian |
Tonight again |
6,5 |
9 |
7 |
7,5 |
9 |
39 |
2 |
Norvegia |
Mørland & Debrah Scarlett |
A monster like me |
7,5 |
6,5 |
8 |
8 |
9 |
39 |
4 |
Slovenia |
Maraaya |
Here for you |
8,5 |
7,5 |
7 |
7 |
8 |
38 |
5 |
Israele |
Nadav Guedj |
Golden boy |
7 |
8 |
7,5 |
8 |
7 |
37,5 |
6 |
Russia |
Polina Gagarina |
A million voices |
8 |
7 |
6,5 |
6,5 |
9 |
37 |
6 |
Romania |
Voltaj |
De la capăt |
7 |
6 |
7 |
7 |
10 |
37 |
6 |
Italia |
Il Volo |
Grande amore |
8,5 |
6 |
8 |
8,5 |
6 |
37 |
9 |
ERI Macedonia |
Daniel Kajmakoski |
Autumn leaves |
7,5 |
7 |
6 |
6 |
10 |
36,5 |
9 |
Regno Unito |
Electro Velvet |
Still in love with you |
8 |
7,5 |
7,5 |
5,5 |
8 |
36,5 |
11 |
Cipro |
John Karayiannis |
One thing I should have done |
7 |
6,5 |
6,5 |
6 |
10 |
36 |
12 |
Bielorussia |
Uzari & Maimuna |
Time |
6 |
6,5 |
6 |
6 |
10 |
34,5 |
12 |
Montenegro |
Knez |
Adio |
6,5 |
7,5 |
7 |
6,5 |
7 |
34,5 |
12 |
Belgio |
Loïc Nottet |
Rhythm inside |
8 |
7 |
8 |
6,5 |
5 |
34,5 |
12 |
Armenia |
Genealogy |
Face the shadow |
7,5 |
7,5 |
7,5 |
5 |
7 |
34,5 |
15 |
Francia |
Lisa Angell |
N’oubliez pas |
5,5 |
8 |
8 |
7,5 |
5 |
34 |
17 |
Paesi Bassi |
Trijntje Oosterhuis |
Walk along |
7,5 |
6 |
6,5 |
4 |
10 |
34 |
18 |
Polonia |
Monika Kuszyńska |
In the name of love |
6,5 |
6 |
7 |
5 |
9 |
33,5 |
18 |
Lettonia |
Aminata |
Love injected |
8 |
7 |
7 |
7 |
4 |
33 |
18 |
Albania |
Elhaida Dani |
I’m alive |
8,5 |
7 |
5,5 |
7 |
5 |
33 |
18 |
Rep. Ceca |
Marta Jandová & Václav Noid Bárta |
Hope never dies |
6,5 |
7 |
7 |
5,5 |
7 |
33 |
22 |
Lituania |
Monika Linkytė & Vaidas Baumila |
This time |
6,5 |
7 |
6,5 |
6 |
7 |
33 |
22 |
Estonia |
Elina Born & Stig Rästa |
Goodbye to yesterday |
6 |
6,5 |
7,5 |
6,5 |
6 |
32,5 |
24 |
Austria |
The Makemakes |
I am yours |
7 |
7 |
7 |
6,5 |
5 |
32,5 |
24 |
Moldavia |
Eduard Romanyuta |
I want your love |
6 |
5 |
6 |
6 |
9 |
32 |
26 |
Irlanda |
Molly Sterling |
Playing with numbers |
6,5 |
6 |
6,5 |
6 |
7 |
32 |
26 |
Grecia |
Maria-Elena Kyriakou |
One last breath |
7 |
6 |
5,5 |
5,5 |
7 |
31 |
26 |
Spagna |
Edurne |
Amanecer |
6 |
6,5 |
7,5 |
5 |
6 |
31 |
29 |
Svezia |
Måns Zelmerlöw |
Heroes |
7 |
7 |
6,5 |
4 |
6 |
30,5 |
30 |
San Marino |
Michele Perniola & Anita Simoncini |
Chain of lights |
7 |
4 |
5 |
4 |
10 |
30 |
30 |
Portogallo |
Leonor Andrade |
Há um mar que nos separa |
6 |
5 |
6 |
5 |
8 |
30 |
32 |
Germania |
Ann Sophie |
Black smoke |
5,5 |
5,5 |
7 |
5,5 |
6 |
29,5 |
32 |
Ungheria |
Boggie |
Wars for nothing |
7 |
5 |
7 |
6,5 |
4 |
29,5 |
32 |
Serbia |
Bojana Stamenov |
Beauty never lies |
6 |
6 |
4,5 |
4 |
8 |
28,5 |
32 |
Islanda |
María Ólafsdóttir |
Unbroken |
6 |
5 |
5,5 |
4 |
8 |
28,5 |
36 |
Danimarca |
Anti Social Media |
The way you are |
6,5 |
4,5 |
4 |
7 |
6 |
28 |
36 |
Georgia |
Nina Sublatti |
Warrior |
6,5 |
6,5 |
6 |
5 |
4 |
28 |
38 |
Svizzera |
Mélanie René |
Time to shine |
6,5 |
5 |
5 |
5 |
6 |
27,5 |
39 |
Malta |
Amber |
Warrior |
6 |
4 |
5 |
6 |
6 |
27 |
40 |
Finlandia |
Pertti Kurikan Nimipäivät |
Aina mun pitää |
7 |
4 |
5 |
6 |
4 |
26 |
Classifica Finale in stile Eurovision
Paese |
Artista |
Titolo |
Lia F. |
Marco B. |
Roberto F. |
Marco S. |
Valentina R. |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Azerbaigian |
Elnur Huseynov |
Hour of the wolf |
8 |
2 |
1 |
2 |
1 |
14 |
12 punti |
Norvegia |
Mørland & Debrah Scarlett |
A monster like me |
8 |
18 |
1 |
2 |
8 |
37 |
10 punti |
Slovenia |
Maraaya |
Here for you |
1 |
5 |
11 |
7 |
13 |
37 |
08 punti |
Israele |
Nadav Guedj |
Golden boy |
13 |
2 |
6 |
2 |
18 |
41 |
07 punti |
Australia |
Guy Sebastian |
Tonight again |
22 |
1 |
11 |
5 |
8 |
47 |
06 punti |
Italia |
Il Volo |
Grande amore |
1 |
24 |
1 |
1 |
25 |
52 |
== |
Russia |
Polina Gagarina |
A million voices |
4 |
9 |
21 |
12 |
8 |
54 |
04 punti |
Regno Unito |
Electro Velvet |
Still in love with you |
4 |
5 |
6 |
26 |
13 |
54 |
05 punti |
Romania |
Voltaj |
De la capăt |
13 |
24 |
11 |
7 |
1 |
56 |
03 punti |
Belgio |
Loïc Nottet |
Rhythm inside |
4 |
9 |
1 |
12 |
33 |
59 |
02 punti |
ERI Macedonia |
Daniel Kajmakoski |
Autumn leaves |
8 |
9 |
27 |
21 |
1 |
66 |
01 punti |
Montenegro |
Knez |
Adio |
22 |
5 |
11 |
12 |
18 |
68 |
|
Armenia |
Genealogy |
Face the shadow |
8 |
5 |
6 |
31 |
18 |
68 |
|
Lettonia |
Aminata |
Love injected |
4 |
9 |
11 |
7 |
37 |
68 |
|
Cipro |
John Karayiannis |
One thing I should have done |
13 |
18 |
21 |
18 |
1 |
71 |
|
Austria |
The Makemakes |
I am yours |
13 |
9 |
11 |
12 |
33 |
78 |
|
Francia |
Lisa Angell |
N’oubliez pas |
39 |
2 |
1 |
5 |
33 |
80 |
|
Albania |
Elhaida Dani |
I’m alive |
1 |
9 |
32 |
7 |
33 |
82 |
|
Rep. Ceca |
Marta Jandová & Václav Noid Bárta |
Hope never dies |
22 |
9 |
11 |
26 |
18 |
86 |
|
Lituania |
Monika Linkytė & Vaidas Baumila |
This time |
22 |
9 |
21 |
18 |
18 |
88 |
|
Paesi Bassi |
Trijntje Oosterhuis |
Walk along |
8 |
24 |
21 |
36 |
1 |
90 |
|
Estonia |
Elina Born & Stig Rästa |
Goodbye to yesterday |
31 |
18 |
6 |
12 |
25 |
92 |
|
Polonia |
Monika Kuszyńska |
In the name of love |
22 |
24 |
11 |
31 |
8 |
96 |
|
Bielorussia |
Uzari & Maimuna |
Time |
31 |
18 |
27 |
21 |
1 |
98 |
|
Irlanda |
Molly Sterling |
Playing with numbers |
22 |
24 |
21 |
18 |
18 |
103 |
|
Svezia |
Måns Zelmerlöw |
Heroes |
13 |
9 |
21 |
36 |
25 |
104 |
|
Ungheria |
Boggie |
Wars for nothing |
13 |
32 |
11 |
12 |
37 |
105 |
|
Spagna |
Edurne |
Amanecer |
31 |
18 |
6 |
31 |
25 |
111 |
|
Grecia |
Maria-Elena Kyriakou |
One last breath |
13 |
24 |
32 |
26 |
18 |
113 |
|
Moldavia |
Eduard Romanyuta |
I want your love |
31 |
32 |
27 |
21 |
8 |
119 |
|
San Marino |
Michele Perniola & Anita Simoncini |
Chain of lights |
13 |
38 |
35 |
36 |
1 |
123 |
|
Danimarca |
Anti Social Media |
The way you are |
22 |
37 |
40 |
7 |
25 |
131 |
|
Germania |
Ann Sophie |
Black smoke |
39 |
31 |
11 |
26 |
25 |
132 |
|
Portogallo |
Leonor Andrade |
Há um mar que nos separa |
31 |
32 |
27 |
31 |
13 |
134 |
|
Georgia |
Nina Sublatti |
Warrior |
22 |
18 |
27 |
31 |
37 |
135 |
|
Serbia |
Bojana Stamenov |
Beauty never lies |
31 |
24 |
39 |
36 |
13 |
143 |
|
Islanda |
María Ólafsdóttir |
Unbroken |
31 |
32 |
32 |
36 |
13 |
144 |
|
Finlandia |
Pertti Kurikan Nimipäivät |
Aina mun pitää |
13 |
38 |
35 |
21 |
37 |
144 |
|
Svizzera |
Mélanie René |
Time to shine |
22 |
32 |
35 |
31 |
25 |
145 |
|
Malta |
Amber |
Warrior |
31 |
38 |
35 |
21 |
25 |
150 |
|
[wp_ad_camp_1]
Ti potrebbero anche interessare