La fase di annuncio dei voti dell’Eurovision 2016 sarà radicalmente trasformato. Negli anni precedenti i risultati delle giurie e del televoto sono stati presentati come un risultato combinato, pari al 50% del punteggio finale. Da quest’anno, i risultati delle giurie e quelli del pubblico di ogni paese saranno presentati separatamente. Questo significa che riceveranno punti sia i primi 10 paesi votati dalle giurie sia i primi 10 premiati dal televoto, aggiungendo emozione per centinaia di milioni di spettatori in Europa e oltre.
Eurovision 2016 – Come funziona il nuovo voting?
Dopo che gli spettatori hanno espresso il loro voto per telefono, SMS o utilizzando l’applicazione ufficiale, ogni portavoce nazionale dei 43 paesi partecipanti sarà chiamato a presentare i punti della giuria di professionisti. Al termine della presentazione dei punteggi delle giurie, saranno i punti del televoto di tutti i paesi partecipanti, fornendo un punteggio per ogni canzone. Questi risultati del televoto saranno poi resi noti dai presentatori, a cominciare dal paese che ha ricevuto meno punti da parte del pubblico e terminando con il paese che ha ricevuto il maggior numero di punti, culminando in un finale di show emozionante.
Per coloro che desiderassero i risultati di voto di giurie e televoto di ogni paese partecipante sarà possibile consultarli al termine dello show su Eurovision.tv.
“Questo nuovo modo di presentazione dei voti è un grande passo in avanti, per creare un programma televisivo migliore è una competizione più emozionante”, ha detto Jon Ola Sand, supervisore esecutivo della Eurovision Song Contest per l’EBU. “C’è più di una ragione per votare nell’Eurovision Song Contest. Il nuovo formato di voto garantisce che la canzone più popolare tra il pubblico riceva dodici punti a prescindere da come hanno votato le giurie. È giusto che questo importante cambiamento del concorso avvenga a Stoccolma, dove il famoso sistema 12 points è stato introdotto nel 1975.”
“Tutte le competizioni sono arricchite da un finale denso di suspence” dice il Produttore dell’ESC, Christer Björkman. “Questa è stata una decisione unanime presa dal gruppo di riferimento dell’Eurovision Song Contest. Si tratta di creare momenti magici in TV”, ha aggiunto.
Martin Österdahl, Produttore esecutivo per l’Eurovision Song Contest 2016 ha spiegato: “Negli anni precedenti si scopriva il vincitore già 20 minuti prima della fine del voto e questa non è buona TV. Questo cambio di formato inietterà un nuovo livello di emozione nella fase finale dell’Eurovision Song Contest.”
Il gran finale dell’Eurovision Song Contest 2016 si svolgerà a Stoccolma sabato 14 maggio 2016.
Domande e Risposte
Perché siamo sicuri che il voto diventerà più interessante?
Con questa novità, non si potrà conoscere il vincitore fino all’ultimo voto. A seconda della distribuzione del voto della giuria, un paese fino a quel momento in terza o quarta posizione potrà ancora vincere. Il punto è che I telespettatori non sapranno chi ha vinto fino alla fine della sequenza dei voti.
In questo modo la finale non sarà più lunga?
No. Basandoci sui calcoli fatti dai produttori, la finale dell’Eurovision Song Contest non dovrebbe eccedere la durata di 3 ore e 30 minuti.
Se gli spokeperson comunicano solo i punti assegnati dalle giurie, dove potremo trovare i risultati del televoto?
I telespettatori potranno vedere tutti I punti assegnati dal televoto sullo schermo in una sequenza veloce ed emozionante. I punti assegnati dal televoto in ogni paese saranno consultabili su Eurovision.tv e sulla app ufficiale poco dopo la conclusione della Finale. Come sempre, la EBU rivelerà i punti assegnati dopo la Finale, giurato per giurato. Il risultato delle giurie professionali in ogni paese continuerà a essere determinato dalle classifiche integrali stilate da ognuno dei singoli giurati.
Infine, EBU, il suo partner tecnico per la raccolta dei voti Bigame e l’azienda televisiva ospitante, SVT, daranno a ogni emittente la possibilità di mostrare sullo schermo il risultato del televoto del proprio paese.
Cosa succede se un paese non riuscirà a spedirci un risultato valido del televoto?
Sia la giuria che il televoto assegneranno da 1 a 8, 10 e 12 punti in ogni paesi. Per assicurare l’equilibrio tra giuria e televoto, non si può utilizzare il voto della giuria di un paese come riserva nel caso che il televoto non funzioni. Quindi, se, per qualsiasi ragione, un paese non riuscirà a spedire un valido risultato del televoto, i punti assegnati dal paese saranno calcolati prendendo come base di riferimento il voto degli spettatori di un gruppo di paesi selezionato in precedenza. Questi gruppi e la loro composizione saranno stati definiti e approvati in precedenza dalla EBU e dal Reference Group.
Cosa succede se un paese non riuscirà a spedirci un risultato valido della giuria?
Sia la giuria che il televoto assegneranno da 1 a 8, 10 e 12 punti in ogni paesi. Per assicurare l’equilibrio tra giuria e televoto, non si può utilizzare il televoto di un paese come riserva nel caso che il voto della giuria non sia ritenuto valido. Quindi, se, per qualsiasi ragione, la giuria di un paese non riuscirà a spedire un risultato valido, i punti che questa assegnerà sono calcolati prendendo come base di riferimento il voto delle giurie di un gruppo di paesi selezionato in precedenza. La composizione dei gruppi di paesi sono stati approvati preventivamente dalla EBU e dal Reference Group.
Cosa succede in caso di pareggio?
Il risultato combinato di televoto e giuria in ciascun paese sarà calcolato esclusivamente per risolvere i casi di pareggio. In ogni situazione in cui due o più paesi terminano con lo stesso numero di punti, si avrà riguardo alla combinazione del televoto e delle giurie, sommati per ciascun paese come dal 2009 al 2015. Sarà considerata meglio piazzata la canzone che ha ricevuto punti dal maggior numero di paese. Se tutte le canzoni hanno ricevuto punti dal maggior numero di paesi, prevarrà la canzone a cui sono stati assegnati più volte «12 punti». Se un vincitore non riesce ancora ad essere determinato, si avrà riguardo al maggior numero di «10 punti». Se necessario, questo metodo continua fino a considerare il numero di «1 punto». Nel caso molto improbabile che permanga una situazione di parità, sarà considerato meglio piazzato il paese che si è esibito prima nella scaletta dello show in questione.
Quando voteranno le giurie?
Come prima, i giurati assistono allo spettacolo e votano durante la prova generale della sera precedente allo spettacolo trasmesso in televisione (le cosiddette Jury Semi-Finals e Jury Final). Come in precedenza, solo nel caso in cui problemi tecnici durante lo spettacolo in diretta pregiudicassero la raccolta dei risultati del televoto, il risultato delle giurie potrà essere usato come voto di riserva.
Come si è arrivati a prendere la decisione di questo cambiamento?
Questo cambiamento è il risultato di una lunga procedura che è stata avviata dal Reference Group, l’organo che governa l’Eurovision Song Contest per conto delle emittenti partecipanti, su iniziativa della EBU e della svedese SVT. La nuova formula è stata accettata dal Reference Group nel 2015 e quindi approvata dall’ EBU Television Committee.
La sezione Domande e Risposte è tratta da www.facebook.com/EurovisionRai
[wp_ad_camp_1]