Dopo la presentazione dei nostri giurati, parte oggi ufficialmente l’appuntamento con EuroPanel 2017, il nostro sondaggio sui brani in gara nell’edizione annuale dell’Eurovision Song Contest. Arianna Ascione, Cinzia Bancone, Lia Fiorio, Mattia Marzi e Marco Scollo, ogni settimana a turno valuteranno un gruppo di canzoni in gara nel concorso 2017.

Ecco i giudizi della prima settimana
Prima Semifinale
Prima metà – Giudizi di Arianna Ascione
Albania |
Lindita Halimi |
World |
Un brano che fa fatica a partire, un po’ sottotono. Non lascia il segno. |
5 |
Australia |
Isaiah Firebrace |
Don’t come easy |
Isaiah è una sorta di versione di Adele al maschile con un brano dalla potenza garantita. |
7 |
Azerbaigian |
Diana Hacıyeva |
Skeletons |
L’Azerbaigian tenta la carta dell’elettronica, una bella sorpresa. |
8 |
Belgio |
Blanche |
City lights |
Una voce interessantissima e un brano che ricorda tantissimo i Bastille. |
9 |
Finlandia |
Norma John |
Blackbird |
Un esercizio di stile discreto ma non troppo incisivo. |
6 |
Georgia |
Tamara “Tako” Gachechiladze |
Keep the faith |
Un’aspirante Whitney Houston, ma c’è ancora un sacco di lavoro da fare. |
5 |
Montenegro |
Slavko Kalezić |
Space |
Le tamarrate che ci piacciono tanto quando guardiamo Eurovision. Anzi no. |
3 |
Portogallo |
Salvador Sobral |
Amar pelos dois |
Un brano che speri soltanto passi alla svelta. |
4 |
Svezia |
Robin Bengtsson |
I can’t go on |
La Svezia continua la (sana) tradizione dei manzi, questa volta con un clone musicale di Justin Timberlake. |
6 |
Seconda metà – Giudizi di Cinzia Bancone
Armenia |
Artsvik Harutyunyan |
Fly with me |
Non parte e non arriva. |
3 |
Cipro |
Hovig |
Gravity |
Testo e melodia banali. |
3 |
Grecia |
Demy |
This is love |
Orecchiabile. Da Eurovision. |
6 |
Islanda |
Svala Björgvinsdóttir |
Paper |
Non resta niente. Icy. |
3 |
Lettonia |
Triana Park |
Line |
Troppo wanna be lady gaga |
4 |
Moldavia |
Sunstroke Project |
Hey mamma |
Clone dell’estate. |
4 |
Polonia |
Kasia Moś |
Flashlight |
And the skyfall… Adele più emotiva. |
6 |
Repubblica Ceca |
Martina Bárta |
My turn |
Non male a parte la pronuncia. |
6 |
Slovenia |
Omar Naber |
On my way |
Quel ciuffo mi confonde! Troppo Disney. |
4 |
Seconda Semifinale
Prima metà – Giudizi di Lia Fiorio
Austria |
Nathan Trent |
Running on air |
Ma che carino (lui) e che carina la canzone! 50% italiano (si vede dal sorriso) e molto anglosassone musicalmente parlando, un bel pezzo arioso e positivo. |
9 |
Danimarca |
Anja Nissen |
Where I am |
Apprezzo la rotondità della sua voce, è un bel pezzo pop, non particolarmente originale, e pure difficile da interpretare. Le do fiducia anche per il live. |
8 |
ERI di Macedonia |
Jana Burčeska |
Dance alone |
Un bel po’ retrò, e al limite del banale. Visto che pare lei sia una straordinaria rapper, avrei preferito conoscerla in questa veste. Sottotono. |
6,5 |
Irlanda |
Brendan Murray |
Dying to try |
Piacevole ma un po’ monotona… quasi soporifera? Nemmeno gli acuti sono riusciti a scuotermi. Un bel compitino, fatto benino, ma senza sorprese. |
7 |
Malta |
Claudia Faniello |
Breathlessly |
Mi è sembrato di salire sulla macchina del tempo e risentire una delle grandi interpreti di musica leggera degli anni 70/80. Va letto come un complimento? Mmmm… forse no. |
6,5 |
Paesi Bassi |
O’G3NE |
Lights and shadows |
Le Wilson Phillis dei Paesi Bassi colpiranno senz’altro con le loro armonizzazioni con una classica e polifonica canzone “fatta in casa” e dedicata alla mamma. Sicuri che non siano italiane queste tre ragazze? Brave. |
8 |
Romania |
Ilinca Băcilă e Alex Florea |
Yodel it! |
Senz’altro si divertono insieme e vogliono far divertire con lo yodel, ma sopporto a malapena tre minuti di vocalizzi ad alta frequenza. Non ce la faccio proprio. |
5,5 |
Russia |
Julia Samoylova |
Flame is burning |
Ho cercato di essere assolutamente sincera nell’esprimere un parere su questo pezzo. Julia meriterebbe il voto massimo per la forza ed il coraggio. E non entro nelle questioni politiche, qui si parla solo di musica. Appunto per questo più di 6 e mezzo non posso dare. |
6,5 |
Serbia |
Tijana Bogićević |
In too deep |
Apprezzo molte cose di questo pezzo: la sua voce, l’arrangiamento, il violino tzigano, che sottolinea il breve bridge. Canterà appesa al cerchio, come nel video? |
8 |
Ungheria |
Pápai Joci |
Origo |
Joci ci riporta alle edizioni dell’ESC quando era la contaminazione tra folklore e pop era quasi una regola, abitudine ora cancellata in nome dell’omologazione. Può piacere o no, a me non dispiace. |
7 |
Seconda metà – Giudizi di Mattia Marzi
Bulgaria |
Kristian Kostov |
Beautiful mess |
Noioso, davvero. |
4 |
Bielorussia |
NAVI |
Historyja majho žyccja |
Bel pezzo folk, quasi disneyano. Farà divertire. |
7 |
Croazia |
Jacques Houdek |
My friend |
Qui il kitsch si vergogna di essere accostato a questa roba. |
1 |
Estonia |
Koit Toome e Laura Põldvere |
Verona |
Mi sono simpatici solo perché citano una città italiana. Ma anche no, dai. |
5 |
Israele |
Imri Ziv |
I feel alive |
Classico pezzo EDM da discoteca. Buono in un contesto come quello dell’Eurovision. |
7 |
Lituania |
Fusedmarc |
Rain of revolution |
Inguardabile e inascoltabile. |
5 |
San Marino |
Valentina Monetta e Jimmie Wilson |
Spirit of the night |
Amici di San Marino, avete toppato canzone pure quest’anno, mi dispiace dirvelo – e siete rimasti ai tempi di “Flashdance”. |
4 |
Svizzera |
Timebelle |
Apollo |
Innocente canzone elettropop. |
5 |
Norvegia |
JOWST |
Grab the moment |
Altro pezzone EDM da discoteca, buono per un contesto come quello dell’Eurovision. |
7 |
Finale
Giudizi di Marco Scollo
Francia |
Alma |
Requiem |
Era un bel pezzo francesissimo ma con profumi mediterranei, perfetto. Qualcuno ci ha buttato sopra del ketchup e lo ha quasi rovinato. Peccato. |
6,5 |
Germania |
Levina |
Perfect life |
Il pezzo di per sé è anche gradevole, lei è brava ma per qualche motivo non mi sorprenderebbe vedere un terzo ultimo posto consecutivo per la Germania. |
5,5 |
Italia |
Francesco Gabbani |
Occidentali’s karma |
Non è nazionalismo, Francesco è geniale , il testo è geniale ed il pezzo è geniale, lo ascolto almeno una volta al giorno perché lo adoro. Non vedo perché devo essere timido nel darle il massimo dei voti. |
10 |
Regno Unito |
Lucie Jones |
Never give up on you |
È la migliore canzone presentata Regno Unito da anni ed anni. Voce magnifica e bel pezzo, spero che volerà in alto. |
7 |
Spagna |
Manel Navarro |
Do it for your lover |
Tante polemiche, lui simpatico come un dito nell’occhio ed il brano non ha il tipico temperamento spagnolo. Spagna sbiadita per davvero. |
4 |
Ucraina |
O.Torvald |
Time |
Sono anni ed anni che qualcuno presenta pezzi di questo genere con alterne fortune. Questo mi sembra davvero poco interessante. |
4,5 |
Ti potrebbero anche interessare