Seconda settimana per EuroPanel 2017, il nostro sondaggio sui brani in gara nell’edizione annuale dell’Eurovision Song Contest. Arianna Ascione, Cinzia Bancone, Lia Fiorio, Mattia Marzi e Marco Scollo, ogni settimana a turno valuteranno un gruppo di canzoni in gara nel concorso 2017.

A guidare la classifica dopo due settimane è il nostro rappresentante, Francesco Gabbani con Occidentali’s Karma. Al secondo posto troviamo Blanche per il Belgio, mentre al in terza posizione c’è l’Ungheria con Pápai Joci.
Ecco i giudizi della seconda settimana.
Prima Semifinale
Prima metà – Giudizi di Marco Scollo
Albania |
Lindita Halimi |
World |
Mi piace molto l’atmosfera drammatica di questa canzone, lei ha una bella voce. La versione in inglese le ha dato una marcia in più. |
7 |
Australia |
Isaiah Firebrace |
Don’t come easy |
Un pezzo banalotto, sentito mille volte. L’Australia vola alto di default, con me vola abbastanza basso. |
5 |
Azerbaigian |
Diana Hacıyeva |
Skeletons |
Lo trovo molto freddo. Non mi piace. |
5 |
Belgio |
Blanche |
City lights |
La bimba con il vocione sorprende, il pezzo è davvero bello ma ho davvero qualche dubbio sulla resa in scena di questo pezzo, sopratutto con i backing singer, ma allo stato attuale è sicuramente una candidata credibile. |
7 |
Finlandia |
Norma John |
Blackbird |
Di tanto in tanto qualche bionda ci viene a parlare di volatili con atmosfere alla Hitchcook… e io le adoro regolarmente… |
7 |
Georgia |
Tamara “Tako” Gachechiladze |
Keep the faith |
Interpretazione drammatica ed atmosfera alla James Bond, mi aspetto molto da questo pezzo. |
7 |
Montenegro |
Slavko Kalezić |
Space |
Il rischio è che un’interpretazione un po’ troppo sopra le righe nasconda le qualità di questo pezzo. Saprà resistere Slavko? |
6 |
Portogallo |
Salvador Sobral |
Amar pelos dois |
Un pezzo delicato, una presenza scenica importante, una lingua bellissima. Mi auguro che sia la vera sorpresa dell’anno. |
9 |
Svezia |
Robin Bengtsson |
I can’t go on |
Compitino svedese corretto sapido come una galletta di riso. Finirà Top 10 ma l’entusiasmo è quello con cui uno guarda la sigla del telegiornale. |
6 |
Seconda metà – Giudizi di Arianna Ascione
Armenia |
Artsvik Harutyunyan |
Fly with me |
Una proposta un po’ troppo eterogenea, ma in linea con la tradizione di Eurovision. |
6 |
Cipro |
Hovig |
Gravity |
Stappiamo le bottiglie per Cipro, finalmente un pezzo interessante. |
7 |
Grecia |
Demy |
This is love |
È una canzone che ti aspetti finisca in un modo e invece… anche peggio. |
4 |
Islanda |
Svala Björgvinsdóttir |
Paper |
Con tutta la musica sperimentale e originale che hanno in Islanda a Eurovision arriva una proposta decisamente insipida quest’anno. |
6 |
Lettonia |
Triana Park |
Line |
La Lady Gaga della Lettonia: non sarà come l’originale ma ci accontentiamo. |
6 |
Moldavia |
Sunstroke Project |
Hey mamma |
Hey mamma suona un po’ di presa in giro. Non che musicalmente sia a livelli eccelsi. |
3 |
Polonia |
Kasia Moś |
Flashlight |
Un compitino, che non ci fa certo saltare dalla sedia. |
5 |
Repubblica Ceca |
Martina Bárta |
My turn |
Francamente noiosa, senza imperdibili guizzi di originalità. |
5 |
Slovenia |
Omar Naber |
On my way |
Ancora queste nenie nel 2017? Inaccettabile. |
5 |
Seconda Semifinale
Prima metà – Giudizi di Cinzia Bancone
Austria |
Nathan Trent |
Running on air |
Justin Bieber is enough. |
5 |
Danimarca |
Anja Nissen |
Where I am |
Madonna in versione melodica. |
5 |
ERI di Macedonia |
Jana Burčeska |
Dance alone |
Very 80s. Ci piace. |
7 |
Irlanda |
Brendan Murray |
Dying to try |
Tutta l’emozione di Céline Dion. |
7 |
Malta |
Claudia Faniello |
Breathlessly |
Neomelodico maltese. |
5 |
Paesi Bassi |
O’G3NE |
Lights and shadows |
Just another love song. Troppi sospiri. |
4 |
Romania |
Ilinca Băcilă e Alex Florea |
Yodel it! |
Heidi amatoriale. |
4 |
Serbia |
Tijana Bogićević |
In too deep |
Già sentita. Poco originale. |
4 |
Ungheria |
Pápai Joci |
Origo |
Originale, ritmata. Pur non capendo… |
8 |
Seconda metà – Giudizi di Lia Fiorio
Bulgaria |
Kristian Kostov |
Beautiful mess |
Sorpresa! Chi se l’aspettava che dalla Bulgaria arrivasse una canzone capace di far innamorare tutta Europa? So romantic! Ho solo paura che tutti quei falsetti possano essere traditori. |
9 |
Bielorussia |
NAVI |
Historyja majho žyccja |
La Bielorussia festeggia 800 anni di vita con questa energica canzone, con cori da pizzica ed in lingua nazionale. Molto patriottica e pochissimo internazionale. |
6 |
Croazia |
Jacques Houdek |
My friend |
Non me ne vogliano, ok il virtuosismo dal pop alla lirica, ed il cantare in italiano, che fa appeal… ma è una canzone po’ bipolare! Come renderà nella versione live? |
7 meno meno |
Estonia |
Koit Toome e Laura Põldvere |
Verona |
Furbacchioni! Tirare in ballo Giulietta e Romeo è una bella mossa. Suoni e cori un po’ datati per i nostalgici degli anni 90 in un duetto che, in genere, all’ESC paga. 7 ma non di più. |
7 |
Israele |
Imri Ziv |
I feel alive |
D’abitudine coccolo Israele, che negli ultimi due anni ha portato due pezzi così belli. Non è un Golden boy, non è Made of stars, ed ha l’aggravante di un pre-show pessimo a Tel Aviv. Buona fortuna a Kiev. |
6 |
Lituania |
Fusedmarc |
Rain of revolution |
Bel giro di basso che la fa da padrone, e sezione fiati anche piacevole, anche se non proprio potente. Il vero punto debole è la parte vocale, compresi i cori. |
6 |
San Marino |
Valentina Monetta e Jimmie Wilson |
Spirit of the night |
Live sono davvero bravissimi, due professionisti che conoscono bene il loro mestiere. Jimmie ha una bella voce soul, e Vale… è Vale! Unica. E che lo spirito della notte li traghetti verso la finale. |
9 |
Svizzera |
Timebelle |
Apollo |
Un bell’esempio di produzione europea: Svizzera, Romania e Svezia si sono incontrate. Piacevole da ascoltare, semplicemente una canzone ben fatta. Ma si sa, meno è più. |
7,5 |
Norvegia |
JOWST |
Grab the moment |
De gustibus… ed infatti è di mio gusto. 8 per questo duo norvegese con qualche carenza nel look. Ma che mi diverte molto con il loro pezzo, soprattutto le parti simil-rap. |
8 |
Finale
Giudizi di Mattia Marzi
Francia |
Alma |
Requiem |
Amici francesi, aggiornatevi: siete rimasti troppo indietro. |
5 |
Germania |
Levina |
Perfect life |
Elettrizzante, arrangiamento molto figo (e che faccino, lei). |
7 |
Italia |
Francesco Gabbani |
Occidentali’s karma |
Vabbé, qui sono troppo di parte (ma stiamo attenti a non dire gatto se ancora non ce l’abbiamo nel sacco). |
10 |
Regno Unito |
Lucie Jones |
Never give up on you |
Classica ballad stile Adele. Sul palco dell’Eurovision rischia di passare inosservata. |
5 |
Spagna |
Manel Navarro |
Do it for your lover |
Ha il sapore di un tormentone estivo e all’Eurovision potrebbe piacere. |
7 |
Ucraina |
O.Torvald |
Time |
Oh, finalmente un po’ di sano rock’n’roll. Sono gli unici a portare il rock sul palco dell’Eurovision e solo per questo meritano. |
9 |
Classifica Provvisoria dopo due settimane
|
TOT |
Italia |
20 |
Belgio |
16 |
Ungheria |
15 |
Norvegia |
15 |
Austria |
14 |
Irlanda |
14 |
ERI di Macedonia |
13,5 |
Ucraina |
13,5 |
Azerbaigian |
13 |
Finlandia |
13 |
Portogallo |
13 |
Danimarca |
13 |
Bulgaria |
13 |
Bielorussia |
13 |
Israele |
13 |
San Marino |
13 |
Svizzera |
12,5 |
Germania |
12,5 |
Albania |
12 |
Australia |
12 |
Georgia |
12 |
Svezia |
12 |
Paesi Bassi |
12 |
Serbia |
12 |
Estonia |
12 |
Regno Unito |
12 |
Malta |
11,5 |
Francia |
11,5 |
Polonia |
11 |
Repubblica Ceca |
11 |
Lituania |
11 |
Spagna |
11 |
Cipro |
10 |
Grecia |
10 |
Lettonia |
10 |
Romania |
9,5 |
Montenegro |
9 |
Armenia |
9 |
Islanda |
9 |
Slovenia |
9 |
Croazia |
8 |
Moldavia |
7 |
Ti potrebbero anche interessare