Terzo appuntamento per EuroPanel 2017, il nostro sondaggio sui brani in gara nell’edizione annuale dell’Eurovision Song Contest. Ogni settimana a turno, Arianna Ascione, Cinzia Bancone, Lia Fiorio, Mattia Marzi e Marco Scollo, valuteranno un gruppo di canzoni in gara nel concorso 2017.

Di seguito i giudizi di questa settimana.
Prima Semifinale
Prima metà – Giudizi di Mattia Marzi
Albania |
Lindita Halimi |
World |
Bella voce, ma il brano sembra un pezzo di Adele riarrangiato in chiave rock: forse troppo tradizionale per l’Eurovision. |
7 |
Australia |
Isaiah Firebrace |
Don’t come easy |
Un perfetto pezzo white soul e r&b. Anche qui, però, forse troppo tradizionale per l’Eurovision. |
8 |
Azerbaigian |
Diana Hacıyeva |
Skeletons |
Bel personaggio e bel pezzone, con sonorità che rimandano a quelle delle colonne sonore dei film sci-fi anni ‘80. Fighissimo. |
9 |
Belgio |
Blanche |
City lights |
Molto interessante il timbro vocale, ricorda un po’ quello di Grace Jones. Ma il pezzo non sfonda (e in certe parti ricorda troppo Let’s hurt degli OneRepublic). |
7 |
Finlandia |
Norma John |
Blackbird |
Canzone dalla scrittura elegantissima, forse troppo raffinata per un palco come quello dell’Eurovision, dove potrebbe passare inosservata. |
6 |
Georgia |
Tamara “Tako” Gachechiladze |
Keep the faith |
Al limite del kitsch. |
4 |
Montenegro |
Slavko Kalezić |
Space |
Se esistesse una canzone per descrivere l’Eurovision, sarebbe questa. |
8 |
Portogallo |
Salvador Sobral |
Amar pelos dois |
Presentare una canzone del genere all’Eurovision significa tornare a casa ancora prima di partire. |
4 |
Svezia |
Robin Bengtsson |
I can’t go on |
Lui gioca a fare Justin Timberlake, ma non è Justin Timberlake. E la canzone è brutta. |
5 |
Seconda metà – Giudizi di Marco Scollo
Armenia |
Artsvik Harutyunyan |
Fly with me |
Bella fusione di elementi occidentali con arie caucasiche, voce bella e gran presenza scenica. |
7,5 |
Cipro |
Hovig |
Gravity |
Un bel pezzo molto contemporaneo, peccato che in alcun modo ricorda il paese che rappresenta. |
7 |
Grecia |
Demy |
This is love |
Mi piace il primo minuto, la sua progressione… e poi la butta in caciara. Peccato. |
5 |
Islanda |
Svala Björgvinsdóttir |
Paper |
Mi piace molto questa canzone ben strutturata ed originale. Quanto talento in quell’isola! |
8 |
Lettonia |
Triana Park |
Line |
Forse poco eurovisivo ma sta benissimo sul mio iPod. |
7 |
Moldavia |
Sunstroke Project |
Hey mamma |
Uno dei pezzi più contemporanei e meglio prodotti… forse l’Eurovision non è esattamente il posto migliore dove esprimere le potenzialità di questo brano. |
7,5 |
Polonia |
Kasia Moś |
Flashlight |
Bella e sottovalutata. |
7,5 |
Repubblica Ceca |
Martina Bárta |
My turn |
Bel pezzo che rischia di passare inosservato, ma questo non ne mette in discussione la qualità di brano ed interprete. |
7 |
Slovenia |
Omar Naber |
On my way |
Torna dopo dodici anni con una canzone scritta in quel periodo. Lui nel frattempo si è conservato bene, la sua musica molto meno. |
5 |
Seconda Semifinale
Prima metà – Giudizi di Arianna Ascione
Austria |
Nathan Trent |
Running on air |
Nathan ricorda tantissimo Ed Sheeran, ma al di là di questo è davvero molto valido. |
8 |
Danimarca |
Anja Nissen |
Where I am |
Love love peace peace si diceva lo scorso anno, e qui abbiamo un sacco di (inutile) love love. |
5 |
ERI di Macedonia |
Jana Burčeska |
Dance alone |
Con Jana si può fare un irresistibile tuffo nel passato nella gloriosa dance degli anni Ottanta. |
9 |
Irlanda |
Brendan Murray |
Dying to try |
Non ci sono particolari novità nel sound ma Brendan compensa con la sua bravura. |
7 |
Malta |
Claudia Faniello |
Breathlessly |
Quando passerà in tv questo (trascurabile) pezzo sarà il momento buono per alzarsi a prendere uno snack. |
4 |
Paesi Bassi |
O’G3NE |
Lights and shadows |
Da quanto non sentivamo un bel gruppo vocale a Eurovision? Un trio davvero delizioso. |
7 |
Romania |
Ilinca Băcilă e Alex Florea |
Yodel it! |
Lo Yodel e il rap sono piacevoli come il rumore di unghie sulla lavagna. |
3 |
Serbia |
Tijana Bogićević |
In too deep |
Non è un pezzo da strapparsi i capelli ma tutto sommato è passabile rispetto ad altri brani simili in competizione. |
6 |
Ungheria |
Pápai Joci |
Origo |
Anche l’Ungheria canterà nella sua lingua madre. Una scelta azzeccata considerato il sapore folk del pezzo. |
6 |
Seconda metà – Giudizi di Cinzia Bancone
Bulgaria |
Kristian Kostov |
Beautiful mess |
Emozionante. Peccato per l’inglese bulgaro. |
8 |
Bielorussia |
NAVI |
Historyja majho žyccja |
Etnica quanto basta. |
7 |
Croazia |
Jacques Houdek |
My friend |
Improbabile bocellismo. |
4 |
Estonia |
Koit Toome e Laura Põldvere |
Verona |
Irresistibile trash. Piace come il junk food. Karaoke subito. |
9 |
Israele |
Imri Ziv |
I feel alive |
Clone ma lui figo. |
5 |
Lituania |
Fusedmarc |
Rain of revolution |
Vintage originale. |
9 |
San Marino |
Valentina Monetta e Jimmie Wilson |
Spirit of the night |
Flashdance demodè. |
5 |
Svizzera |
Timebelle |
Apollo |
Copiata e troppo sospirata. Inutile. |
3 |
Norvegia |
JOWST |
Grab the moment |
Dance senza slanci. |
5 |
Finale
Giudizi di Lia Fiorio
Francia |
Alma |
Requiem |
Je ne t’aime pas… pardonnez-moi! E dire che la lingua di Dumas mi piace tantissimo, e lei è tanto caruccia, e con quel pizzico di maghreb in aggiunta, ma… non mi convince. |
6,5 |
Germania |
Levina |
Perfect life |
Non proprio contemporaneo, si torna un po’ agli anni ’90 con un pezzo però ben fatto e ben interpretato made in USA. Gambe lunghissime di Levina e voce profonda creano un bel mix. |
7,5 |
Italia |
Francesco Gabbani |
Occidentali’s karma |
È un perfetto mix per l’ESC: originale e inconfondibile, con un pizzico di trash che in questo show ci sta benissimo (la scimmia), un bel ragazzo italiano con talento (apprezzatissimi i moustache e pare non solo quelli)… il 10 non lo do per scaramanzia. |
9,5 |
Regno Unito |
Lucie Jones |
Never give up on you |
Mi piace! Emmelie de Forest ha fatto un bel lavoro nello scrivere questa struggente ballata. Lucie se la cava alla grande, anni e anni di musical sono una grande scuola. |
8,5 |
Spagna |
Manel Navarro |
Do it for your lover |
Carino e boccoluto, l’Ed Sheeran iberico porta una canzoncina fresca, piacevole e molto easy. Forse troppo easy? Beh, il disimpegno nel pop ci sta anche bene. A pelle però mi manca Barei! |
7 |
Ucraina |
O.Torvald |
Time |
Un po’ di inaspettato rock, and I love it! Ma il cantante, Zenhia, manca di grinta, in certi punti la canzone sembra dissonante. Compenseranno le poderose schitarrate? |
7 |
Classifica Provvisoria dopo tre settimane
A guidare la classifica, alla terza settimana, è il nostro rappresentante, Francesco Gabbani con Occidentali’s Karma. Al secondo posto troviamo Blanche per il Belgio, mentre in terza posizione c’è l’ERI di Macedonia con Jana Burčeska.
|
TOT |
Italia |
29,5 |
Belgio |
23 |
ERI di Macedonia |
22,5 |
Azerbaigian |
22 |
Austria |
22 |
Irlanda |
21 |
Ungheria |
21 |
Bulgaria |
21 |
Estonia |
21 |
Regno Unito |
20,5 |
Ucraina |
20,5 |
Australia |
20 |
Bielorussia |
20 |
Lituania |
20 |
Norvegia |
20 |
Germania |
20 |
Albania |
19 |
Finlandia |
19 |
Paesi Bassi |
19 |
Polonia |
18,5 |
Repubblica Ceca |
18 |
Danimarca |
18 |
Serbia |
18 |
Israele |
18 |
San Marino |
18 |
Francia |
18 |
Spagna |
18 |
Montenegro |
17 |
Portogallo |
17 |
Svezia |
17 |
Cipro |
17 |
Islanda |
17 |
Lettonia |
17 |
Armenia |
16,5 |
Georgia |
16 |
Malta |
15,5 |
Svizzera |
15,5 |
Grecia |
15 |
Moldavia |
14,5 |
Slovenia |
14 |
Romania |
12,5 |
Croazia |
12 |
Ti potrebbero anche interessare