È stato appena confermato che Ermal Meta e Fabrizio Moro rappresenteranno l’Italia all’Eurovision Song Contest 2018 che si svolgerà a Lisbona, la capitale del Portogallo.
Proprio oggi avevano dichiarato a noi di Eurofestival Italia che avrebbero voluto rappresentare l’Italia con Non mi avete fatto niente. Ci hanno inoltre dichiarato: “Andremmo ovunque a portare questo messaggio. All’Eurovision la porteremmo sicuramente in italiano. Noi non siamo mica inglesi! Al limite faccio la traduzione in albanese! Basta con questa invasione, esportiamo un attimo perché stiamo importando un po’ troppo!”.
Ermal Meta
Ermal Meta è veramente un caso unico: oggi in Italia è l’autore più autorevole (beato il bisticcio di parole); solo negli ultimi due anni 6 dischi di platino e 4 ori. Nel 2015 ben 5 pezzi figuravano in estate tra i primissimi trasmessi dalle radio.
Nel 2016 partecipando al Festival di Sanremo si è messo anche direttamente in gioco e i pezzi più trasmessi sono diventati addirittura 7, comprendendo Odio Le Favole (presentata al Festival) e la successiva A Parte Te, che grazie alla massiccia rotazione radiofonica che l’ha sostenuto per tutta l’estate, è ormai diventata un classico della musica d’autore italiana. Entrambi i brani sono tratti dall’album d’esordio Umano i cui rispettivi video hanno totalizzato milioni di visualizzazioni. Ciliegina sulla torta: Ermal Meta si è concesso il lusso di vincere con 2 suoi pezzi The Voice (Alice Paba – Parlerò d’amore) e Amici (Sergio Sylvestre – Big Boy). Dopo una ricca e lunga estate fitta di eventi è ripartito a Novembre 2016 il tour con concerti nei club a Brescia, Teramo, Bari, Caserta, Genova, Torino, Milano, Parma, Bologna e con alcune aperture di Emma, Francesco Renga ed Elisa. Durante questi ultimi impegni dell’Umano Tour, è stato presentato il nuovo singolo Gravita Con Me, affiancato da un video realizzato da uno degli YouTuber più apprezzati e corteggiati in questa nuova era sempre più virtuale: Cane Secco. A coronamento di questo 2016 denso e ricco di impegni (Coca Cola Summer Festival, Asti Musica, Meraviglioso Modugno), soddisfazioni e riconoscimenti (Premio Lunezia, Spazio d’Autore – come migliore autore dell’anno – Premio Città di Ancona) è arrivato l’invito da parte di Carlo Conti di partecipare tra i Big a Sanremo 2017 che si è concluso per Ermal con il Podio, il Premio Critica Mia Martini e il Premio per la miglior cover (Amara Terra Mia, portata al successo da Domenico Modugno e scritta con Enrica Bonaccorti).
– Venerdì 10 Febbraio è stato distribuito da Artist First VIETATO MORIRE, doppio CD in vendita a prezzo di un album singolo che contiene anche Umano, per certificare questo percorso e per permettere a chi ancora non l’ha fatto di conoscere il lavoro integrale di Ermal Meta; 9 brani inclusi in Umano e 9 nuove canzoni per VIETATO MORIRE, tra le quali 2 featuring che impreziosiscono il progetto: Elisa in Piccola Anima e Luca “Vicio” Vicini (Subsonica) ne La Vita Migliore.
– Venerdì 24 Febbraio l’album VIETATO MORIRE è stato l’album più venduto della settimana; pochi giorni dopo l’omonimo singolo è diventato ORO; il 3 Aprile laFIMI ha certificato DISCO D’ORO l’intero doppio album VIETATO MORIRE.
– Sabato 27 Maggio si è conclusa l’avventura ad Amici che lo ha visto giudice al fianco di Eleonora Abbagnato, Daniele Liotti e Ambra Angiolini.
– Sempre Sabato 27 Maggio, ha vinto la categoria Best New Artist per i Tim Music Awards di MTV.
– Lunedì 5 Giugno Ermal Meta è stato tra i grandi protagonisti dei Wind Music Awards per l’Oro dell’album Vietato Morire e per il Platino dell’omonimo singolo, andato in diretta su Rai Uno dall’Arena di Verona.
– Venerdì 16 Giugno sono stati consegnati a radio, TV e Web il nuovo singolo Ragazza Paradiso e relativo video, con la regia di Cane Secco; il video precedente realizzato dal regista – Vietato Morire – è arrivato a 40.000.000 di visualizzazioni e grazie a quest’ottimo risultato si è aggiudicato la Video Indie Music Like del MEI 2017.
– A Giugno è stata annunciata la sua presenza tra i finalisti delle Targhe Tenco mentre in Piazza del Popolo a Roma
Fabrizio Moro
Nato da genitori calabresi di Vibo Valentia terra a cui è ancora oggi molto legato, studia all’Istituto per la cinematografia e la televisione “Roberto Rossellini”.
Moro impara a suonare la chitarra da autodidatta e a 15 anni scrive la sua prima canzone.
La musica gli permette di vivere in pieno la dimensione della borgata che, per lui, rappresenta una forza piuttosto che un impedimento, tanto che proprio l’esperienza della ” periferia urbana” fornisce l’ispirazione ai testi delle sue canzoni, dense di personaggi di quella realtà. Le sue canzoni sono una serie di fotografie, di immagini in sequenza di disagi quotidiani, di vicende soprattutto autobiografiche, per raccontare a suo modo nient’altro che la vita.
Per anni si esibisce live con numerose giovani band in locali e pub, presentando un repertorio rock inedito insieme a brani dei Doors, Guns’n’Roses e U2.
Il consenso del grande pubblico arriva nel 2007 partecipando alla 57^ edizione del Festival di Sanremo con il brano “Pensa”, dedicato alle vittime della mafia, riuscendo a vincere la competizione nella categoria Giovani ed aggiudicandosi anche il Premio della critica Mia Martini. Vince inoltre il premio sala stampa e tv e nello stesso anno gli viene riconosciuto anche il premio “Lunezia” come miglior cantautore emergente.
Il 1 marzo 2007, in concomitanza con il Festival, esce il terzo album, intitolato appunto “Pensa” che in poco tempo conquista il disco d’oro.
Nel 2008 è ancora una volta il Festival di Sanremo a dare a Fabrizio Moro il consenso da parte di pubblico e critica. Con la canzone “Eppure mi hai cambiato la vita” si classifica al 3 posto nella sezione Campioni. In una delle tre serate si esibisce con il leader degli Stadio, Gaetano Curreri e da li nasce un’importante collaborazione artistica. Il 29 febbraio 2008, in concomitanza con il Festival, esce il quarto album, intitolato “Domani”, ed e’ ancora disco d’oro, grazie anche all’uscita di “Libero”: canzone manifesto che viene utilizzata come sigla de “I liceali”, fiction generazionale che ottiene un enorme successo.
Il 4 luglio 2008 Fabrizio Moro fa il suo esordio in un concerto live nella cornice del Roma Rock Festival, registrando un grande successo di pubblico, con oltre 9000 spettatori. Fa seguito un tour che lo porta in tutta Italia.
Nel 2009 Fabrizio collabora nuovamente con Gaetano Curreri e gli Stadio, scrivendo il testo di “Resta come sei”, brano inserito nel lavoro della band “Diluvio universale”
L’evento piu’ importante, pero’, e’ datato 17 agosto 2009: e’ la nascita del suo primo figlio, per il quale sceglie un nome di buon auspicio come Libero.
La paternita’ rende piu’ esaltante l’intensa attivita’ live che anima la sua estate 2009, trascorsa in tour da giugno a settembre, in concomitanza di questo periodo esce “Barabba” , primo ep di un progetto che vedrà poi la pubblicazione della sua seconda parte ” Ancora Barabba” durante il festival di S.Remo del 2010.
Negli anni seguenti Fabrizio, diventa narratore televisivo del programma “Sbarre” la prima docu-reality ad entrare in uno dei carceri più famosi d’Italia, Rebibbia, In ogni puntata la storia di un ragazzo borderline incrocia il percorso di un carcerato, un confronto drammatico ed emozionante. in cui i due binari del racconto si fondono alla ricerca di una riflessione, esce intanto Atlantico Live, un dvd ed un cd registrato in occasione del concerto all’Atlantico di Roma il 3 Dicembre 2010 ed arricchito da 2 inediti Respiro e Fermi con le mani .
“Respiro” diventa la sigla di apertura del programma SBARRE mentre ” fermi con le mani” e un brano scritto per la vicenda di Stefano Cucchi, il giovane geometra romano morto in “circostanze misteriose” dopo essere stato arrestato dalle forze dell’ordine e successivamente detenuto nel reparto di massima sorveglianza dell’ospedale Sandro Pertini di Roma.
Oltre a continuare a suonare in giro per l’Italia, fabrizio, nello stesso arco di tempo, scrive il brano “sono solo parole” con il quale la cantante Noemi si aggiudica il terzo posto nella categoria big del festival di S.Remo del 2012, il brano diventa uno dei maggiori successsi dell’anno e ancora insieme a Gaetano Curreri scrive il brano ” I nostri anni” uno dei due inediti contenuti nella raccolta ” 30 I nostri Anni ” che racchiude tutta la storia e i maggiori successi degli Stadio, collabora inoltre con il gruppo ” Il Parto delle nuvole pesanti” su uno dei brani che saranno contenuti nel nuovo album di una delle più importanti band del circuito indie-rock italiano.
IL 30 aprile 2013 esce il nuovo album “L’inizio”, prodotto dallo stesso Fabrizio, da Pier Cortese e Roberto Cardelli per Fattoria del Moro Publishing e distribuito da Sony Music Italy, che arriva dopo un’intensa attività live, l’esperienza come autore e una pausa di tre anni dall’ultimo disco.
“L’inizio” perché questo è per l’artista lo start verso una nuova epoca: ha ritrovato se stesso, la sua dimensione, conquistato una libertà d’espressione da troppo tempo agognata e che Fabrizio confermerà anche in occasione di diversi eventi in cui si troverà a fondere assieme momenti di dialogo e live set, come a fine maggio di fronte ad un Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, gremita in ogni ordine e grado di ragazzi e ragazze.
Libertà di espressione che Fabrizio non manca di confermare in ognuna dei 24 concerti che vanno a comporre “L’Inizio Tour 2013”, in un percorso che parte il 11 maggio da Pescara e porta lungo tutta la stagione estiva la sua musica e i suoi testi in importanti piazze e Festivals in tutta Italia sino fine settembre, sino al suo essere tra gli ospiti a Faenza del MEI 2.0 .
Tour che vede i suoi punti cardine nel concerto sold out allo storico Festival di Villa Ada “Roma incontra il Mondo” nel quale Fabrizio libera la sua energia assieme alla sua band in un concerto di fronte a più di 5.000 persone, ma anche nei live a Milano al Festival “Carroponte” o a Torino al Festival “Colonia sonora”.
Ma l’autunno 2013 non diviene a differenza di quanto avvenuto nei tanti tour precedenti un “termine” ma nuovamente, a conferma che “L’Inizio” non è solo un album e un brano ma realmente una nuova ricerca e una costante ripartenza, segna l’inizio del primo tour invernale nei Live Club e palazzetti di tutta Italia.
Affiancato da una nuova Agenzia Live e dalla voglia di sempre, di dare tutto se stesso sul palco, Fabrizio dà il via ad una lunga serie di concerti indoor il 16 novembre all’Auditorium della Conciliazione a Roma con un ulteriore sold out.
“L’Inizio tour nei Club” prende vita così, e porta la musica di Fabrizio in un intenso viaggio senza soste per l’Italia, scandito da 22 concerti e molti sold-out in luoghi che rappresentano la musica live di qualità in Italia: solo per citarne alcuni l’Estragon a Bologna, i Magazzini Generali a Milano, il Viper club a Firenze, l’Hiroshima Mon Amour a Torino, il Set Action Stage a L’Aquila, lo Zo Culture a Catania.
E un tour invernale così intenso, non può che concludersi con una serata speciale e stavolta oltre i confini d’Italia: il 21 marzo a Londra, in quello scrigno di “legno e musica” che è il prestigioso Water Rats Theatre, si chiude con un live che è una vera festa e un abbraccio al suo pubblico che lo ha seguito anche in questo viaggio.
Aprile è solo in apparenza una pausa: Fabrizio è già a lavoro sul nuovo progetto discografico, su nuovi inediti in cui esprimersi come artista e sull’allestimento di ciò che più ama: il palco, il live.
II tour 2014 lo ha visto difatti protagonista di nuove importanti tappe tra le quali il concerto del 18 luglio al RomaRockFestival a Capannelle (RM).
Il 2015 inizia all’insegna del nuovo album “Via delle Girandole 10” in uscita il 17/3 (su vinile oltre che su cd) e di un importante tour teatrale nelle più grandi città d’Italia, che inizierà il 20 marzo