Saranno ben 19 i paesi in gara al 16° Junior Eurovision Song Contest, organizzato dalla TV bielorussa BTRC e che si terrà il 25 novembre 2018.
Questi i Paesi in competizione
-
Albania (RTSH)
-
Armenia (AMPTV)
-
Australia (ABC / SBS)
-
Azerbaigian (ICTIMAI)
-
Bielorussia (BTRC)
- ERI di Macedonia (MKRTV)
-
Francia (France TV)
- Galles (S4C)
-
Georgia (GPB)
-
Irlanda (TG4)
-
Israele (KAN)
-
Italia (RAI)
-
Kazakistan (Khabar Agency)
-
Malta (PBS)
- The Netherlands (AVROTROS)
-
Polonia (TVP)
-
Portogallo (RTP)
-
Russia (RTR)
-
Serbia (RTS)
Questo è il più alto numero di paesi nella storia del concorso che nel 2018 si terrà presso la Minsk Arena.
Bielorussia Russia e Malta hanno vinto due volte il Junior Eurovision Song Contest, mentre la Georgia ha trionfato per ben tre volte. Ritornano in concorso Israele, dopo aver gareggiato in precedenza nel 2012 e nel 2016, e Francia che non partecipava dal 2004. Due i debutti di quest’anno: Galles e il Kazakistan.
Per quanto riguarda il Kazakistan, il Paese trasmette da alcuni anni l’Eurovision e il Junior Eurovision, ma non ha ma potuto partecipare alla gara. Tuttavia l’emittente nazionale kazaka, Khabar TV, è entrata a far parte dell’EBU il 1 gennaio. Essendo un membro associato dell’EBU, e non effettivo, per partecipare al concorso è stata ufficialmente invitata come accade con l’Australia ormai dal 2015.
Jon Ola Sand, Supervisore esecutivo del Junior Eurovision Song Contest dell’EBU, ha dichiarato:
“Siamo felici di avere il record di 19 paesi partecipanti al 16° Junior Eurovision Song Contest. Dal momento in cui la competizione è iniziata nel 2003, siamo stati entusiasti di vedere sul palco una serie di giovani artisti di talento, alcuni dei quali hanno continuato a rappresentare i loro paesi nell’Eurovision Song Contest. Non vediamo l’ora di vedere la nuova generazione di giovani talenti musicali brillare nel concorso 2018 presso la Minsk Arena in Bielorussia”.