Al Festival di Sanremo 2019 l’inedita coppia formata da Patty Pravo e Briga presenteranno il brano Un po’ come la vita.
Nicoletta Strambelli nasce a Venezia nel 1948 dove trascorre l’infanzia coi nonni paterni, attorniata da personaggi importanti come l’attore Cesco Baseggio, il soprano Toti Dal Monte e il Cardinale Roncalli, che diverrà poi Papa Giovanni XXIII°. Sin da bambina studia pianoforte e prende lezioni di teoria, solfeggio e armonia. Frequenta il Conservatorio Benedetto Marcello e studia direzione d’Orchestra. Durante l’adolescenza frequente personalità del calibro di Peggy Guggenheim ed Ezra Pound.
Dopo un periodo a Londra, torna in Italia e comincia a frequentare il locale romano del Piper nel quale comincia a cantare e, in pochi mesi, ne diventa l’icona. Nasce la “ragazza del Piper” e Nicoletta diventa Patty Pravo, scelto dall’artista per il suo amore per le anime “prave” dell’Inferno dantesco. Da idolo beat ha saputo, negli anni a seguire, reinventarsi mille volte, tra provocazione e teatralità. Prima come interprete sopraffina della canzone d’autore italiana e francese, quindi come sperimentatrice del rock nelle sue varie declinazioni, sino al Funk e all’elettronica. È stata la prima cantante italiana a conseguire una vasta affermazione in Cina.
Verso la fine degli anni ’60 incide quelli che diverranno i suoi cavalli di battaglia: Ragazzo triste (1966), Qui e là (1967), Se perdo te (1967) e, naturalmente La bambola del 1968.
Su nove partecipazioni al Festival di Sanremo è arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre numerosi premi speciali, tra cui tre premi della critica, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.
La sua prima partecipazione a Sanremo è del 1970 in coppia con Little Tony e con il brano La spada nel cuore, che si classificherà al quinto posto e che vincerà Premio giornalistico alla migliore interpretazione.
Negli anni a seguire incide diversi brani tra i quali due pezzi importanti come Pazza idea nel 1973 e Pensiero stupendo nel 1978.
Ci vogliono altri 14 anni prima di rivedere Patty Pravo al Festival di Sanremo. Nel 1984 presenta il brano Per una bambola. Si qualificò al 10° posto e vinse il Premio della critica. Indossò per l’occasione abiti creati da Versace e le acconciature furono realizzate da Marcello Casoni.
https://www.youtube.com/watch?v=Mi9LBovmR5k
Tre anni dopo, nel 1987, Patty è di nuovo a Sanremo con la canzone Pigramente signora. Sebbene accusata di plagio del brano To the Morning di Dan Fogelberg, l’esibizione della Pravo è pregevole, ma questo non le permette di andare otre la ventesima posizione.
Nel 1995, Patty Pravo, si presenta al festival di Sanremo con la canzone I giorni dell’armonia. Il brano, che segnò il suo ritorno sulle scene dopo tre anni di silenzio, anche in questo caso chiude la gara solo al 20° posto.
Ma è due anni dopo che per Patty Pravo, il Festival di Sanremo diventa occasione di vero rilancio. A firmare …E dimmi che non vuoi morire troviamo Vasco Rossi. Il brano, dato per favorito prima dell’inizio del festival, si classificò solo ottavo, ma ottenne il Premio migliore musica e il Premio della critica.
https://www.youtube.com/watch?v=QM76AcM1EZE
Ancora quattro anni di assenza e nel 2002, la Pravo presenta a Sanremo la canzone L’immenso con cui si classifica al 16° posto, mentre al Festival di Sanremo 2009 presenta E io verrò un giorno là con cui arriva in finale e guadagna la sesta posizione.
L’unica volta che Patty Pravo non raggiunge la Finale del Festival è nel 2011 con la canzone Il vento e le rose. Patty Pravo ha giustificato l’eliminazione parlando di alcuni problemi tecnici durante l’esibizione.
Cieli immensi è i Il brano, scritto da Fortunato Zampaglione con cui Patty Pravo partecipa al Festival di Sanremo 2016, classificandosi al sesto posto e aggiudicandosi il Premio della Critica “Mia Martini”.
Pagine Social di Patty Pravo:
- Facebook: Patty Pravo
- Twitter: pattypravo
- Instagram: patty_pravo_official
Briga, pseudonimo di Mattia Bellegrandi è un cantautore italiano. La sua notorietà è giunta nel 2015 in seguito alla sua partecipazione alla quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi.
Nel 2010 ha autoprodotto e pubblicato il suo EP di debutto, Anamnesi. Nel 2011 ha pubblicato per il download gratuito il mixtape Malinconia della partenza. Nel 2012 Briga ha pubblicato il primo album Alcune sere per il download gratuito e in formato CD, anticipato dai videoclip dell’omonimo brano e di In rotta per perdere te. Nello stesso anno ha collaborato con artisti della scena rap romana, tra cui Gemitaiz e Coez.
Nel 2015 è entrato nel cast del talent show Amici di Maria De Filippi, classificandosi al secondo posto nella classifica finale della fase serale del programma. Inoltre, vince il Premio RTL 102.5 per il suo singolo L’amore è qua. Nello stesso anno ha pubblicato Never Again, album distribuito dalla Universal Music Group. A giugno è stato pubblicato il singolo Esistendo.
Nel 2016 Briga ha firmato un nuovo contratto discografico con la Sony Music, annunciando inoltre di essere al lavoro su un terzo album in studio. Pubblica, inoltre, il suo primo libro, intitolato Non odiare me, romanzo autobiografico scritto in collaborazione con Andrea Passeri ed edito da RAI ERI. Nel mese di maggio esce il singolo Baciami, mentre a settembre è uscito un secondo singolo, intitolato Mentre nasce l’aurora che preannuncia l’uscita del terzo album, Talento. A dicembre è uscito il terzo singolo Diazepam, seguito dal videoclip del brano Mily, diretto dallo stesso Briga insieme a Jonathan Jones.
Nel 2017 Briga ha pubblicato il singolo Nel male e nel bere, seguito da un altro inedito, Che cosa ci siamo fatti.
Pagine Social di Briga:
- Facebook: brigaofficial
- Twitter: MattiaBriga
- Instagram: brigaofficial