Irene Grandi, fiorentina, classe 1969, tornerà in gara nella settantesima edizione del Festival di Sanremo, con la canzone “Finalmente io”.
La cantautrice debutta nel 1993 proprio a Sanremo Giovani con la canzone “Un motivo maledetto”. Torna nel 1994 a Sanremo con la canzone “Fuori” (quarta tra le Nuove proposte) e con il suo omonimo primo album, che include anche una canzone scritta da Eros Ramazzotti e una scritta da Jovanotti.
“Irene Grandi” viene pubblicato anche in Germania in una versione che include un duetto con il cantante Klaus Lage.
Nel 1995, il suo secondo CD “In vacanza da una vita” vende oltre 500 000 copie e include il singolo di successo “Bum bum”.
Nella sua carriera si è cimentata in differenti generi musicali, dal pop al rock, dal rap all’r&b, dal soul, al jazz, alla musica etnica e sperimentale, realizzando collaborazioni con nomi illustri del panorama musicale italiano: oltre a Ramazzotti e Jovanotti, vanno citati Claudio Baglioni, Pino Daniele, Paolo Vallesi, Tiziano Ferro e Vasco Rossi. Quest’ultimo ha scritto, insieme a Gaetano Curreri degli Stadio, la canzone “La tua ragazza sempre” con la quale la Grandi partecipò a Sanremo 2000, arrivando al secondo posto. La canzone arriva al quarto posto della classifica italiana dei singoli e viene inclusa nell’album “Verde, rosso e blu”, che ottiene un disco di platino.
Nel 1998 viene pubblicato l’album “Irene Grandi”, una raccolta di brani della cantautrice tradotti in spagnolo per il mercato ispanofono, l’anno dopo del suo album più sperimentale (“Per fortuna purtroppo”).
La collaborazione con Vasco Rossi e con Gaetano Curreri si ripropone nel 2003, quando l’artista pubblica “Prima di partire per un lungo viaggio”, singolo apripista dell’album “Prima di partire” che arriva al numero 8 delle classifiche italiane.
Nel 2007 il singolo “Bruci la città”, inclusa nell’album antologico “Irenegrandi.hits”, inizialmente scartato dalla rosa dei partecipanti a Sanremo, ottiene un enorme successo di pubblico e vendite, arrivando al numero 1 della classifica dei singoli.
Irene Grandi torna a Sanremo nel 2010, dopo dieci anni quindi da “La tua ragazza sempre”, con il brano “La cometa di Halley”, con il quale si piazza all’ottavo posto. Il brano viene incluso nell’album “Alle porte del sogno”, raggiunge la Top 10 della classifica italiana, aggiudicandosi il disco d’oro.
Con “Un vento senza nome”, brano molto raffinato, intenso e particolarmente “au féminin” partecipa al Festival di Sanremo del 2015. Nell’anno del trionfo di “Grande amore” de Il Volo, la cantautrice si piazza al dodicesimo posto.
Complessivamente l’artista ha partecipato al Festival di Sanremo cinque volte. Dopo aver partecipato all’edizione dello scorso anno come ospite, duettando con Loredana Berté, Irene Grandi parteciperà al Festival 2020 dopo cinque anni di assenza, con il brano “Finalmente io”, che vede ancora una volta la partecipazione di Vasco Rossi e di Gaetano Curreri (insieme a Roberto Casini e Andrea Righi). Sul suo sito, la cantautrice scrive:
“Cantare questa canzone è un po’ come guardarmi allo specchio e vedere chi sono. Gli errori, i limiti, le mancanze della mia vita, schiaffate nero su bianco”.
È possibile seguire Irene Grandi sui suoi canali social:
- Facebook: www.facebook.com/IreneGrandiOfficial
- Twitter: twitter.com/irene_grandi
- Instagram: www.instagram.com/irenegrandiofficial
- YouTube: www.youtube.com/user/IRENEGRANDIOfficial
Trackback/Pingback