Possiamo definirlo “il nostro” Francesco Gabbani, a cui siamo legatissimi: finalmente, e nuovamente a Sanremo, è in gara con il brano “Viceversa”, che farà parte dell’omonimo album da rilasciarsi il prossimo 14 febbraio.

Francesco, nato a Carrara il 09 settembre 1982, ha una carriera musicale certamente molto recente, ma già costellata di record assoluti.

Terminati gli studi classici fa parte di un progetto musicale dal nome Trikobalto, con cui ottiene le prime grosse soddisfazioni, ma è con l’avventura di Sanremo che gli viene la notorietà assoluta.

Nel 2015 partecipa a “Sanremo Giovani” con il brano “Amen”: vince il concorso e si guadagna il diritto a partecipare all’immediato Festival di Sanremo (anno 2016) tra le “Nuove Proposte“.

Vince e convince anche qui e riceve i premi della critica “Mia Martini”, per il miglior testo “Sergio Bardotti” e il premio “Emanuele Luzzati”.

“Amen” diviene ben presto disco d’oro nelle vendite, quindi disco di platino e confluisce nell’album “Eternamente Ora“.

Arriva quindi l’anno immediatamente successivo e partecipa all’edizione del Festival di Sanremo targato 2017, di diritto nella categoria “Big” e con il brano “Occidentali’s Karma”, composto unitamente al fratello Filippo Gabbani, Fabio Ilacqua e Luca Chiaravalli. È un successo annunciato, sin dalla prima esibizione sul palco dell’Ariston, allorquando viene affiancato da un coreografo (Filippo Ranaldi) mascherato da scimmia, che lo accompagna nel ballo e nelle peculiari mosse allusive al significato del brano.

Sul podio assieme a Fiorella Mannoia ed Ermal Meta, Francesco si aggiudica la vittoria del 67° Festival di Sanremo, con un memorabile e rispettoso inchino verso la storica cantante del panorama musicale italiano, che si classifica “solo” seconda.

Francesco entra a questo punto nella storia per aver vinto consecutivamente tutte le edizioni del Festival, consecutive, per ogni rispettiva categoria (Giovani, Nuove Proposte, Big).

“Occidentali’s Karma” è un successo planetario, record assoluto italiano e non solo: per tre settimane è primo anche in Europa, entra nelle classifiche di 14 nazioni, disco di platino in sole 2 settimane.

Il suo video, noto praticamente a tutti, incanta adulti e bambini e conquista oltre 4 milioni di visualizzazioni in un solo giorno, record assoluto di sempre per un cantante italiano.

Viene quindi ora la storia molto vicina a noi amanti dell’Eurovision Song Contest: a partire dalla domenica successiva alla finale di Sanremo 2017, “Occidentali’s Karma” è stato per ogni sondaggio, opinione, in tutta Europa il brano destinato a vincere anche l’Eurovision che in quell’anno si tenne a Kiev.

Tuttavia però, complice forse la stanchezza dovuta alle pressoché uniche attenzioni dei giornalisti, il lungo tour e firmacopie che aveva avuto in tutt’Italia, Francesco non ottenne il successo sperato e si classificò sesto.

Nonostante questo, anche in ambito eurovisivo, Gabbani è l’uomo dei record: il suo video ha ottenuto cento milioni di visualizzazioni prima dell’inizio del concorso, risultato mai ottenuto da alcuno sinora.

“Occidentali’s Karma” è stato solo un singolo dell’album che, presentato nell’aprile 2017, prende il nome di “Magellano”: dallo stesso sono stati estratti altri singoli, tra cui “Tra le granite e le granate”, “Pachidermi e pappagalli” e “La mia versione dei ricordi”.

“È un’altra cosa” è stato il singolo successivamente pubblicato, mentre proprio negli ultimi mesi è stato rilasciato attraverso WhatsApp il singolo “Duemiladiciannove”.

Abbiamo tutti un ricordo indelebile di Francesco, della sua estrema simpatia e disponibilità. Riportiamo qui la nostra intervista in quel di Kiev e gli facciamo il migliore “in bocca al lupo” per questa nuova avventura.

Per saperne di più di Francesco Gabbani: