Si è appena conclusa la cerimonia che ufficialmente dà il via alla nuova edizione dell’Eurovision Song Contest, la sessantacinquesima: l’appuntamento è tradizionale e importante perché viene decisa, per estrazione, la composizione delle due Semifinali.

L’Italia, lo ricordiamo, accede di diritto alla finale quale componente del cosiddetto gruppo Big 5 (Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Italia); come tutti gli altri Paesi in gara ha diritto di voto (tutti gli italiani per mezzo del televoto) e quest’anno avverrà nel corso della Prima Semifinale.

Le BIG 5 e i Paesi Bassi voteranno nel seguente modo:

  • Italia , Germania e Paesi Bassi voteranno nella prima semifinale.
  • Francia , Regno Unito e Spagna voteranno nella seconda semifinale.

41 Paesi in gara per l’edizione di quest’anno, 35 affronteranno le semifinali e di questi solo 20 giungeranno alla finale, dove ad attenderli ci saranno le Big 5 già qualificate + i Paesi Bassi che, come nazione ospitante, sono qualificati di diritto, per una composizione della finale di sabato 16 maggio di 26 Paesi.

La Prima Semifinale, che si svolgerà martedì 12 maggio, è stata composta per estrazione da 17 partecipanti, come segue:

Prima metà

  • Macedonia del Nord
  • Bielorussia
  • Lituania
  • Svezia
  • Slovenia
  • Australia
  • Irlanda
  • Russia

Seconda metà

  • Norvegia
  • Cipro
  • Croazia
  • Azerbaigian
  • Malta
  • Israele
  • Ucraina
  • Romania
  • Belgio

La Seconda Semifinale, che si svolgerà giovedì 14 maggio, è stata composta per estrazione da 18 partecipanti, come segue:

Prima metà

  • Austria
  • Moldavia
  • Polonia
  • San Marino
  • Serbia
  • Islanda
  • Repubblica Ceca
  • Grecia
  • Estonia

Seconda metà

  • Danimarca
  • Bulgaria
  • Svizzera
  • Finlandia
  • Armenia
  • Lettonia
  • Georgia
  • Portogallo
  • Albania

La cerimonia in questione si è svolta all’interno del meraviglioso Municipio di Rotterdam, con il classico passaggio di consegne tra la città di Tel Aviv ospitante dello scorso anno, per mezzo del suo sindaco Zippi Brand, e la nuova città di Rotterdam, rappresentata dal sindaco in carica Ahmed Aboutaleb, con l’aggiunta delle chiavi della città a quel simpatico mazzo contenente tutte quelle, simboliche, delle città ospitanti a partire dall’anno 2007. È divenuto ormai gigante e decisamente pesante (30 kg circa).

L’evento, come consueto, è stato trasmesso in diretta sul canale ufficiale dell’Eurovision Song Contest di YouTube, ed è stato condotto dai tre presentatori dell’edizione in corso, Chantal Janzen, Edsilia Rombley e Jan Smit.

Ricordiamo che l’esatto ordine di successione dei Paesi in gara verrà comunicato successivamente quando gli organizzatori, sulla base dei generi musicali e delle performance di ogni Paese, costruiranno la migliore sequenza di ascolto possibile per il pubblico. Open Up!

Foto – © EBU/Eurovision