La coppia di amici composta da BugoMorgan, presenterà al Festival di Sanremo 2020 il brano “Sincero”.

Bugo, pseudonimo di Cristian Bugatti, nasce a Rho (MI) il 2 agosto 1973 ma cresce a Cerano (NO). È un cantautore, artista e attore italiano che, nel corso degli anni ha sperimentato diversi generi diversi, come rock, garage rock, blues, folk, rap, psichedelia, noise, pop, musica elettronica e musica strumentale.

Inizia a suonare la chitarra durante la leva, terminata la quale fonda il gruppo dei Quaxo. L’attività come solista inizia nella seconda metà degli anni ’90 e nel 2000 compare il primo album ufficiale, “La prima gratta”: da allora, Bugo ha pubblicato 9 album, 8 inediti più una raccolta di successi.

Nel 2002 viene eletto Artista dell’anno al MEI di Faenza, è protagonista degli MTV Days e dell’Italia Wave.

Nel 2012 il giornale britannico The Guardian inserisce Bugo in un articolo sulla musica italiana attuale. Nel 2015 la rivista Rolling Stone lo inserisce tra le 100 facce della musica italiana.

Intelligente, determinato, ironico, Bugo è da sempre un pioniere della musica italiana, dal rock all’elettronica, passando per il cantautorato.

A breve uscirà il suo nuovo disco, un album ricco di canzoni che lasceranno un segno indelebile nel percorso del ‘grande padre dell’indie italiano.

Lo scorso 22 ottobre Bugo ha pubblicato il suo primo romanzo “La festa del nulla”.

Per seguire Bugo:

Marco Casoldi, in arte Morgan, nasce a Milano il 23 dicembre del 1972 e ben presto si appassiona alla musica suonata, prima con una chitarra, poi al pianoforte, poi con il basso elettrico e infine frequentando il Conservatorio.

Autore, compositore, regista, attore, scrittore, showman, cantante e polistrumentista, nel 1991 forma i Bluvertigo con i quali incide 4 album di inediti e un Best; con loro, tra le mille situazioni che li hanno trasformati in delle band più titolate del panorama italiano, vince un MTV Music Awards e apre il concerto di David Bowie al Summer Festival di Lucca.

Ha collaborato con Alda Merini, Manlio Sgalambro, Enrico Ghezzi, Murray Lachlan Young, Franco Battiato, Daria Bignardi, e tanti altri…

Come artista solista ha pubblicato “Canzoni dell’appartamento”, capolavoro consegnato alle stampe nel 2003, il remake del noto album “Non al denaro non all’amore né al cielo” inciso nel ’71 da Fabrizio De André ed ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters e nel 2007 un nuovo album di inediti, “Da A ad A”, seguito da “È successo a Morgan”, “Italian songbook vol.1” e “Italian songbook vol.2” questi ultimi due dedicati ai grandi della musica italiana, da Bindi a Gaber, da Ciampi ad Endrigo, da Modugno a Paoli e Tenco (solo per citarne alcuni).

“X Factor”: per 7 volte giudice del più famoso talent show con il più alto numero di vittorie al mondo, ben 5 di cui 3 consecutive; grazie a questo e molto altro, Morgan è uno dei personaggi più colti ed interessanti della nostra televisione.

Per quanto riguarda il più blasonato palco italiano, sono tre le partecipazioni in gara al Festival di Sanremo, oltre ad un’ospitata al fianco di Achille Lauro.

Per seguire Morgan:

Fonte: RAI