Terzo appuntamento con Eurovision Home Concerts che sarà trasmesso sul canale ufficiale YouTube dell’Eurovision Song Contest oggi, venerdì 17 aprile alle ore 17.00.
Tra i protagonisti dell’episodio odierno i Jalisse, ovvero Fabio Ricci e Alessandra Drusian, che nel 1997, dopo aver vinto il Festival di Sanremo con la canzone “Fiumi di parole” rappresentarono l’Italia all’Eurovision Song Contest, che quell’anno si teneva a Dublino, classificandosi al 4° posto. La loro è stata l’ultima partecipazione del nostro Paese, prima del rientro in concorso nel 2011. Oltre a “Fiumi di parole”, si esibiranno in una cover di “Gente Di Mare”, brano con cui Umberto Tozzi e Raf si sono classificati al 3° posto all’ESC del 1987.
Il trio Hurricane, composto da Sanja Vučić, Ivana Nikolić e Ksenija Knežević, avrebbe dovuto rappresentare la Serbia a Rotterdam con il brano “Hasta la vista”. Oggi le tre cantanti si esibiranno anche in “Qele, Qele”, canzone presentata dall’Armenia nel concorso del 2008 e interpretata da Sirusho.
Avrebbe difeso i colori dei Paesi Bassi in casa con il pezzo “Grow”. Si tratta di Jeangu Macrooy che oggi omaggerà un’altra artista che avrebbe dovuto partecipare all’Eurovision Song Contest 2020, VICTORIA, che con “Tears getting sober” avrebbe dovuto rappresentare la Bulgaria.
Subito dopo l’annuncio della cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020, l’emittente olandese AVROTROS ha rivelato che Jeangu Macrooy rappresenterà nuovamente i Paesi Bassi nel 2021.
Altri protagonisti di oggi saranno i Lake Malawi, i rappresentati della Repubblica Ceca all’Eurovision Song Contest del 2019. La band indie-pop, fondata da Albert Černý nel 2013, ha terminato la gara lo scorso anno, classificandosi all’11° posto con la canzone “Friend of a friend”. Oggi li ascolteremo anche nella loro interpretazione di “Say Na Na Na”, con cui Serhat ha rappresentato San Marino, sempre nel 2019.
Si torna al 2020 con la cantante che avrebbe dovuto rappresentare l’Irlanda quest’anno, Lesley Roy. La cantautrice si esibirà nel suo brano, “Story of my Life”, e in “Too late for love” di John Lundvik , che ha rappresentato la Svezia nel 2019.
Sarà presente anche la rappresentante norvegese di quest’anno, Ulrikke Brandstorp con la sua power ballad “Attention” e con la cover del brano “Heroes” del vincitore, per la Svezia, dell’Eurovision Song Contest 2015, il cantante Måns Zelmerlöw.
Altro protagonista di oggi sarà Uku Suviste, cantante, pianista, compositore e produttore musicale estone. Si esibirà nella sua canzone per Rotterdam, “What love is”, e in “Euphoria”, brano vincitore, per la Svezia, dell’ESC 2012, eseguito da Loreen.
Sarà poi la volta di un altro rappresentante dell’Estonia, nello specifico Victor Crone, che ha partecipato all’ESC con il brano “Storm” nel 2019, chiudendo la gara al 20° posto. Oltre al suo brano, Crone canterà anche “Goodbye to yesterday” entry di Stig Rästa ed Elina Born per l’Eurovision 2015.
Ospiti speciali del terzo episodio di Eurovision Home Concerts saranno Sergey Lazarev (Russia 2016 e 2019) ed Helena Paparizou (Grecia 2005). I due artisti stanno collaborando con Dimitris Kontopoulos, compositore e produttore di molti brani di successo dell’Eurovision. Kontopoulos ha avviato un progetto su Instagram chiamato Q session, in cui collabora con una lunga lista di artisti che si esibiscono nel loro brani eurovisivi.
Ogni appuntamento di Eurovision Home Concerts sarà pubblicato on-line il venerdì alle ore 17.00 sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision Song Contest.
La scelta della cover sarà in mano ai follower dei social media ufficiali del concorso, attraverso un sondaggio con 4 possibili opzioni, scelte dall’artista stesso.
Tutti gli aggiornamenti riguardo all’iniziativa, saranno disponibili sugli account ufficiali dell’Eurovision Song Contest, Facebook, Instagram e Twitter.
Foto: © EBU