Eurovision France – C’est vous qui décidez! Si chiama così il nuovo format scelto da France Télévisions per scegliere la entry francese per il prossimo Eurovision Song Contest di Rotterdam.
Dopo Tom Leeb, selezionato internamente dall’emittente d’oltralpe, la Francia torna ad un programma in cui il pubblico riprende il proprio “peso”, anche per sostenere e ribadire quegli ideali di compartecipazione tipici dell’Eurovision Song Contest, come evidenziato qualche mese da dal Capo delegazione francese, nonché Responsabile dell’area intrattenimento, Alexandra Redde Amiel.
La cancellazione di Rotterdam 2020 ha influito notevolmente su questa scelta. La entry francese sarà scelta su 12 partecipanti, selezionati in precedenza dall’emittente stessa, su un sistema di votazione 50/50 tra, appunto, il televoto e una giuria composta da 10 membri, per metà di nazionalità francese e per metà internazionale.
Il titolo riecheggia la finale australiana (Eurovision: Australia decides) prodotta e trasmessa dalla SBS, ma le modalità saranno differenti: a partire dal 16 dicembre, infatti, France 2 trasmetterà uno speciale quotidiano intitolato Eurovision France – Les finalistes, all’interno del quale verrà introdotto ciascun partecipante, la propria canzone, la propria storia, le aspettative per Rotterdam 2021.
La Francia ha puntato, di fatto, su una scelta variegata di generi musicali e di nuove proposte, come anche sulla multiculturalità, le power-song, la sperimentazione e il mainstream pop: dal duo savoiardo 21 Juin Le Duo, una coppia nella musica come nella vita che presenta un brano a sfondo ecologista (“Peux-Tu Me Dire?), al franco-libanese Ali, con un brano ethno-dance (“Paris Me Dit – Yalla ya helo!”).
A seguire, il trio tahitiano Amui, composto da personaggi famosi nella Polinesia francese con un brano (“Maeva”) con sonorità tipiche della tradizione locale.
Parteciperanno alla kermesse anche gli esordienti Andriamad, un duo, con la canzone “Alléluia”, un brano elettro-pop-dance che affronta il tema dell’incontro delle culture, e che coinvolge loro stessi in prima persona, essendo la prima di origini creole (Madagascar-Reunion) e l’altro di origini polacco-tunisine.
Nella selezione ci sarà anche Barbara Pravi l’autrice delle ultime due entries francesi al Junion Eurovision Song Contest, la seconda delle quali, “J’imagine” di Valentina, ha vinto l’edizione di quest’anno tenutasi a Varsavia. “Voilà”, la canzone della franco-serbo-iraniana Pravi, é un “classico” esempio di “chanson” francese, un brano retrò ricco di emozioni e di pathos.
Dalla Corsica invece arriva Casanova, già membro di una locale pop-band, con un brano power-pop che con parte del testo in corso (“Tutti”).
Il sesto finalista di Eurovision France – C’est vous qui décidez! viene dal Ghana e si chiama Cephaz, con una canzone (“On A Mangé Le Soleil”) dalle chiare melodie pop ma con un messaggio sull’attuale eccesso di consumismo a livello mondiale.
Dalla Borgogna arriva Juliette Moraine, già concorrente di The Voice France (edizione numero 7) e già interprete a livello internazionale del celeberrimo musical Roméo et Juliette. La sua “Pourvu qu’on m’aime” é una ballata struggente e sentita.
Sonorità più contemporanee per la canzone “Magique” in chiave reggae-dancehall presentata da LMK. Sotto questa sigla si cela EveLine, che con la sua canzone vuole sostenere quanto di “magico” c’é nell’universo femminile.
Pop-rock per Philippine, con la sua graffiante “Bah non”. Philippine é già nota al pubblico francese per il brano “C’est beau, c’est toi” scritto dalla megastar francese Slimane, e per la sua partecipazione al brano di Gavin Jones “Always”, entrato nella Top 40 a maggio del 2019.
Sarà il duo Poney X a presentare per Rotterdam il trascinante brano pop-dance “Amour fou”. Compongono il progetto Poney X il cantante franco-martinicano Clarence, formatosi negli Stati Uniti e un misterioso DJ con la testa di cavallo.
A chiudere la lista di finalisti Terence James, vissuto in Francia ma di origini britannico-scozzesi. La sua canzone, “Je T’Emmènerai Danser”, é un brano power-pop con elementi della musica tradizionale scozzese. Chi rappresenterà la douce France nella patria di Duncan? C’est vous qui décidez… appunto.
Foto: © France TV