La megastar italiana Laura Pausini ha recentemente vinto, come coach, l’edizione di La Voz Spagna, prodotta e trasmessa dall’emittente Antena Tres.

Ambasciatrice unanimemente riconosciuta a livello internazionale del “bel canto” italico, in questa edizione del talent show la Pausini si é confrontata con autentiche icone del panorama musicale ispanico (Alejandro Sanz e Antonio Orozco), portando alla vittoria Kelly Isaiah Ogbebor, cantante catalano di origine nigeriano, con esperienze nella musica reggae, ripescato dopo una eliminazione.

Già coach di La Voz México, l’artista é di casa in Spagna, dove é famosa praticamente dal suo esordio sanremese. Nella patria di Cervantes, quasi tutti i suoi album sono tradotti in spagnolo e raggiungono sempre i posti più alti delle classifiche di vendita. Recentemente intervistata dal giornale digitale El Español, la Laura nazionale ha parlato della sua esperienza di coach, del neovincitore Kelly , ma anche di Eurovision Song Contest.

Le é stato chiesto, infatti, se ad un certo punto della sua carriera avesse pensato di partecipare al contest. La sua risposta é stata:

Quando ho vinto, l’Eurovision non era conosciuto in Italia ed è stato un peccato perché mi sarebbe piaciuto partecipare in quel momento. Qualche anno fa mi è stato chiesto di presentarlo, ma non ho potuto perché ero in tour mondiale.

Laura Pausini vinse la “Sezione Novità” del Festival di Sanremo nel 1993, con la celeberrima La solitudine”. Dopo l’affermazione in Italia, la canzone si impose anche in Francia, nei Paesi Bassi e in Belgio.

L’anno seguente venne realizzata la versione spagnola (“La soledad”) e fu un successo strepitoso prima in Spagna e poi in tutta l’America Latina, soprattutto in Messico.

Nel 1993, l’Eurovision Song Contest si tenne a Millstreet in Irlanda e per l’Italia partecipò Enrico Ruggeri, che vinse Sanremo quell’anno con la canzone “Mistero”. In Irlanda presentò “Sole d’Europa” che si piazzò al dodicesimo posto.

La scelta del rappresentante italiano all’Eurofestival avviene proprio attraverso la kermesse sanremese, anche se talvolta la scelta é stata interna, vale a dire direttamente proposta dall’emittente nazionale, come nel caso dell’edizione di Copenhagen del 2014. dove per l’Italia partecipò Emma con la canzone “La mia città”, giunta solo al ventunesimo posto.