Il programma del prossimo Festival di Sanremo, edizione 2021, è completo. Si è appena conclusa la serata finale di Sanremo Giovani che ha decretato non solo la lista completa e definitiva della sezione Nuove Proposte ma che, come annunciato in precedenza, ha annunciato gli attesi 26 Campioni in gara per la vittoria della settantunesesima edizione del Festival della Canzone Italiana. E sono stati gli stessi Big a presentare, personalmente in studio, il titolo del brano che dovranno eseguire. Entriamo nei dettagli.
Anche in questa seconda edizione del Festival targato Amadeus non sono state previste le eliminazioni tra i Campioni. La lunghezza massima di ciascun brano è stata stabilita in 4 minuti e, per quanto concerne la categoria Nuove Proposte, è stato abolito il sistema ad eliminazione diretta e gli otto giovani contendenti si sfideranno all’interno di gironi in stile coppe calcistiche, raggruppati in due gironi da quattro. I primi due classificati, per ciascun girone e per ciascuna serata, come indicato a seguire, andranno a formare un nuovo girone, sempre a quattro, che si proporrà nella serata del venerdì. In questa ultima finale, il primo del girone verrà decretato vincitore.
Al momento il Festival è confermato nelle date ufficializzate, quelle del 02-06 marzo 2021 e si sta lavorando affinché l’edizione non solo sia normale e con la presenza del pubblico, ma perché rappresenti la rinascita della musica e di tutto il settore.
L’elenco ufficiale dei 26 Campioni è il seguente:
- Francesco Renga – “Quando trovo te”
- Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”
- Gaia – “Cuore amaro”
- Irama – “La genesi del tuo colore”
- Fulminacci – “Santa Marinella”
- Madame – “Voce”
- Willie Peyote – “Mai dire mai (La locura)”
- Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
- Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
- Fasma – “Parlami”
- Arisa – “Potevi fare di più”
- Gio Evan – “Arnica”
- Måneskin – “Zitti e buoni”
- Malika Ayane – “Ti piaci così”
- Aiello – “Ora”
- Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista”
- Ghemon – “Momento perfetto”
- La Rappresentante di Lista – “Amare”
- Noemi – “Glicine”
- Random – “Torno a te”
- Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima”
- Annalisa – “Dieci”
- Bugo – “E invece sì”
- Lo Stato Sociale – “Combat Pop”
- Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca Luce Nera”
- Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”
L’elenco dei giovani è invece il seguente:
Questo il programma delle serate.
Prima Serata, martedì 2 marzo:
Si esibiranno i primi 13 Campioni, con votazione di giuria demoscopica e televoto, con peso del 50% ciascuna e classifica parziale rivelata al termine. Si esibiranno anche le prime 4 canzoni delle Nuove Proposte con votazione di giuria demoscopica e televoto: le prime due in classifica andranno a comporre il girone della specifica finale di venerdì.
Seconda Serata, mercoledì 3 marzo:
Si esibiranno gli altri 13 Campioni, con votazione di giuria demoscopica e televoto, con peso del 50% ciascuna e sempre classifica parziale rivelata. Si esibiranno le altre 4 canzoni delle Nuove Proposte sempre con votazione di giuria demoscopica e televoto: le prime due in classifica andranno a completare il girone a 4 della specifica finale di venerdì. Al termine della serata verrà composta la classifica provvisoria delle 26 canzoni in gara, ricordando che non ci sono eliminazioni.
Terza Serata, giovedì 4 marzo:
Serata dedicata alla “Canzone d’Autore”. Gli artisti potranno interpretare una qualunque canzone scelta tra i grandi brani della storia della canzone d’autore italiana, non necessariamente quindi legata al Festival di Sanremo. Si potranno esibire da soli o accompagnati da ospiti, anche stranieri, ed il giudizio sarà espresso esclusivamente dai musicisti appartenenti all’orchestra, con votazione che influisce sulla classifica generale. Al termine della serata verrà presentata la nuova classifica parziale, dei 26 brani.
Quarta Serata, venerdì 5 marzo:
Si esibiranno tutti i 26 campioni in gara con votazione, questa volta, esclusiva della giuria sala stampa. Si esibiranno i 4 finalisti per la categoria Nuove Proposte e, il vincitore del girone, sarà proclamato vincitore finale. La votazione in questo caso vedrà i soliti tre elementi di giuria demoscopica, sala stampa e televoto. Al termine della serata verrà ancora una volta presentata la classifica parziale dei Big, aggiornata con l’ultimo voto descritto.
Quinta Serata, finale, sabato 6 marzo:
Si esibiranno tutti i 26 campioni in gara con votazione dei tre sistemi noti, ossia giuria demoscopica, sala stampa e televoto, con un peso di ciascuna votazione determinato rispettivamente in 33% giuria demoscopica, 33% giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web, 34% televoto. Tale votazione complessiva, sommata alle precedenti, determinerà l’ultima finale graduatoria che individuerà un podio.
Le votazioni saranno allora azzerate ed un’ultima nuova votazione, espressa sempre dalla giuria demoscopica, dalla sala stampa e dal televoto, riposizionerà le tre canzoni in un definitivo podio e, colui che avrà ricevuto più voti complessivi, sarà proclamato vincitore della 71esima edizione del Festival della Canzone Italiana.
Gli occhi di Eurofestival Italia, come di tutti gli appassionati eurovisivi, sono puntati quindi sul vincitore e, in particolare, sulla clausola specifica espressa nel regolamento del Festival, che recita:
Eurovision Song Contest
L’Artista vincitore del 71° Festival della Canzone Italiana (sezione CAMPIONI) parteciperà, in rappresentanza dell’Italia, all’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest, su richiesta di RAI.
Gli Artisti interessati all’eventuale partecipazione alla manifestazione e le rispettive Case discografiche saranno tuttavia tenuti a consegnare preventivamente a RAI – nelle tempistiche che saranno da quest’ultima indicati sulla base delle esigenze produttive della manifestazione – il modulo di accettazione alla partecipazione all’ Eurovision Song Contest 2021 (fornito dall’Organizzazione del Festival) debitamente firmato.Nel caso che l’Artista vincitore del Festival non consegni il modulo nei tempi indicati, RAI si riserva il diritto di scegliere l’Artista che la rappresenterà all’Eurovision Song Contest secondo propri criteri, senza che il suddetto Artista vincitore abbia nulla a pretendere.