La collaborazione tra Francesca Michielin e Fedez approda al Festival di Sanremo. Non è infatti la prima volta che questi artisti lavorano assieme, proponendo spunti e ottenendo risultati sempre molto interessanti, nonostante la distanza in termini di generi musicali. Che sia questo atipico connubio a farne il duo tra i più attesi in gara?

La carriera artistica di Fedez, incentivata dalla nota vita personale e familiare, è esplosa in tempi abbastanza recenti. Gli esordi, maturati nel mondo rap, risalgono all’anno 2007, quando Fedez realizza il primo EP dal titolo “Pat-a-Cake”, a cui segue qualche anno più avanti una prima collaborazione con altri artisti della scena rap italiana quali Emis Killa, G. Soave e Maxi B.

Il suo primo album, autoprodotto, si intitola “Penisola che non c’è” e arriva nel marzo del 2011: in quello stesso anno, nel mese di dicembre, esce addirittura un secondo album, dal titolo “Il mio primo disco da venduto”, prodotto dall’etichetta indipendente di Guè Pequeno e DJ Harsch (“Tanta Roba”). “Il mio primo disco da venduto” si fregia della collaborazione di svariate voci del rap italiano, tra le quali si segnalano non solo lo stesso Guè Piqueno, ma anche anche J-Ax, Marracash, Entics, Two Fingerz e Jake La Furia.

Il biennio 2011/ 2012 segna una tappa fondamentale per la carriera di Fedez, un periodo particolarmente fecondo in cui oltre a produrre album propri il cantante collabora a brani e album di altri artisti come Gemitaiz, CaneSecco e Max Pezzali, incidendo con quest’ultimo la canzone “Jolly Blue”, dall’album “Hanno ucciso l’Uomo Ragno 2012”.

L’anno 2012 finisce per fruttargli quattro nomination agli MTV Hip Hop Awards e una vittoria nella categoria “Song of the Year” con la canzone “Faccio brutto”, brano che confluirà in “Sig. Brainwash – L’arte di accontentare”, il terzo album uscito nel 2013 e pubblicato dalla Sony Music. A questo terzo album appartiene “Cigno nero”, estratto come singolo e partecipato proprio da Francesca Michielin.

“Sig. Brainwash – L’arte di accontentare” al lancio ottiene il primo posto nella classifica italiana degli album più venduti e ben presto viene insignito di due dischi di platino.

La collaborazione artistica e l’amicizia con J-Ax fanno nascere nel 2013 un’etichetta discografica indipendente, la Newtopia. Da questo momento in poi la carriera di Fedez prende il volo. Nel 2014 diventa giudice di X Factor con Morgan, Mika e Victoria Cabello, riuscendo a vincere la competizione con il cantante da lui sostenuto, Lorenzo Fragola. Fedez resta giudice di X Factor per altre 4 edizioni.

Nel 2014 propone “Pop-Hoolista”, il quarto album che, seppur prodotto dalla propria casa discografica, viene distribuito da Sony Music. Il lavoro viene presentato con la pubblicazione del video di “Generazione bho”, singolo estratto dal medesimo album al quale hanno preso parte diversi artisti italiani di livello come Elisa, Noemi, Boomdabash, Malika Ayane e nuovamente la stessa Francesca Michielin. L’album riscuote un grande successo, debuttando con il primo posto in classifica e aggiudicandosi il disco di platino della FIMI dopo solo due mesi.

Il brano in duetto con Francesca Michielin, “Magnifico”, diviene il secondo singolo estratto, premiato con diversi dischi di platino.

“Il bello d’esser brutti” dà il nome al quinto album di Fedez, pubblicato nel 2015, ma la collaborazione importante resta quella intrapresa con J-Ax, suggellata nel 2016 con “Vorrei ma non posto”, brano di grande successo che diventerà un vero tormentone estivo. I due scrivono assieme un intero album, il sesto per Fedez, che prende il nome di “Comunisti col Rolex”. Pubblicato nel 2017, diventa l’album italiano più venduto di quell’anno: sedici brani inediti con featuring di Alessandra Amoroso, Loredana Bertè, Arisa, Nek, Sergio Sylvestre, Stash dei The Kolors, Levante.

L’ultimo attuale impegno di Fedez si intitola “Paranoia Airlines”.

Francesca Michielin ha invece un posto d’onore nel cuore di tutti gli eurofan. Veneta di origine, la giovane cantante è diventata celebre nel panorama musicale italiano per il secondo posto ottenuto al Festival di Sanremo 2016 con “Nessun Grado di Separazione”, dietro gli Stadio che hanno poi declinato la partecipazione all’Eurovision permettendole di presentare a Stoccolma il suo successo, divenuto per l’occasione “No Degree of Separation”. Ma procediamo con ordine.

Avviata alla musica sin da bambina, nel 2011, a soli 16 anni, Francesca prende parte all’edizione di X Factor, vincendola. Pubblica quindi il suo primo singolo, edito da Sony Music, dal titolo “Distratto”, che ottiene un grandissimo successo e origina l’omonimo EP; nel 2012 arriva il suo primo album “Riflessi di me”, da cui viene estratto il singolo che le vale il disco d’oro: “Sola”. Nel frattempo, si susseguono le collaborazioni con Fedez descritte sopra.

Nel 2015 pubblica il singolo “L’amore esiste”, che vende oltre 100.000 copie e a cui fanno seguito “Battito di ciglia”, “Lontano” e quindi il secondo album della sua carriera, intitolato “di20”. Partecipa di diritto al Festival di Sanremo 2016 nella sezione “Campioni” e con la nota “Nessun grado di separazione” raggiunge il secondo posto dietro agli Stadio (vincitori con “Un giorno mi dirai”). In vista dell’Eurovision il brano viene tagliato per l’obbligo di durata di 3 minuti e viene parzialmente tradotto in inglese, mutando anche nel titolo in “No degree of separation”. Fino a Stoccolma 2016, Francesca Michielin pubblica una nuova edizione dell’album “di20” che, con l’aggiunta di “Nessun grado di separazione”, dell’inedito “È con te”, “Tutto è magnifico” e “Nice to meet you”, diventa “di20are”.

All’Eurovision Song Contest 2016 (vinto, lo ricordiamo, dall’ucraina Jamala) “No degree of separation” termina sedicesima, ma Francesca Michielin conquista davvero il cuore di tutti, con l’esibizione e ancor più con la sua dolce personalità.

La sua carriera prosegue con la consapevolezza di essersi affermata anche nel panorama musicale europeo. Arriva quindi “Un cuore in due”, singolo che viene ben presto certificato d’oro. “di20are” diventa anche un tour che nell’autunno 2016 la porta a toccare tantissimi club in tutta Italia.

Francesca si è impegnata anche in colonne sonore di film, specie di animazione, e in sigle di cartoni animati, ad esempio cantando “Le Superchicche” (andato in onda su Cartoon Network Italia) e partecipando nel 2016 alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia con “Almeno tu” (brano estratto da “di20are” e associato al film “Piuma”). Ha anche contribuito al film d’animazione “Ballerina” con il brano “Tu sei una favola”, ma la soddisfazione più grande è probabilmente stata l’inserimento di “Amazing” nella colonna sonora del film “The Amazing Spider-Man 2”. Francesca ha inoltre partecipato al 72esimo Festival del Cinema di Cannes, dove è stato presentato “A Cup Of Coffee With Marilyn”, pluripremiato cortometraggio di cui ha composto la colonna sonora originale.

Nel 2017 esce “Vulcano”, certificato disco di platino, e collabora all’album di Cristina D’Avena “Duets – tutti cantano Cristina” duettando nella canzone “L’incantevole Creamy”.

“Io non abito al mare”, scritto con Calcutta, certificato platino, anticipa il terzo album della carriera della Michielin, intitolato “2640”, che vede collaborazioni con lo stesso Calcutta, Dario Faini, Cosmo e Tommaso Paradiso. L’album diventa un tour, a cui seguono pubblicazioni di altri singoli e la collaborazione al brano “Fotografia” di Carl Brave, un vero tormentone estivo che viene certificato multiplatino. Il video è davvero singolare, in quanto è stato girato nello stile cartone animato richiamando la grafica e i disegni tipici dei Simpson:

A fine 2019 esce “Cheyenne”, un singolo realizzato in collaborazione con Charlie Charles e Mahmood che precede il quarto album “Feat (stato di natura)”, pubblicato lo scorso anno e composto da 11 tracce, ciascuna della quali incisa con la collaborazione di un artista diverso.

Il brano con cui Fedez e Francesca Michielin prenderanno parte all’imminente Festival di Sanremo si intitola “Chiamami per nome” e, come detto, non costituisce la loro prima collaborazione. I due stanno già sta facendo parlare di sé, e non soltanto per le aspettative in tema musicale.

Come noto, Fedez ha indirettamente svelato al pubblico una parte del brano in gara attraverso una story del proprio account Instagram. La vicenda ha suscitato subito polemiche e innescato l’ipotesi di una squalifica, con la Rai che ha prontamente preso posizione decidendo di lasciare il duo in gara

Tutto è bene quel che finisce bene, così come suggerirebbe il post di scuse offerto da Fedez a Francesca, con tanto di omaggio floreale. Sebbene il volto di Francesca sembri un po’ ricusante, probabilmente Fedez è perdonato.

È possibile seguire i due cantanti, sui rispettivi social, a questi link:

Fedez

Francesca Michielin