Il suo amore per la musica, un amore eterno che dà gioia ed orgoglio, con la grinta e il coraggio di non arrendersi mai, specialmente in questo periodo. Queste parole racchiudono il senso di “Dieci”, il brano che la savonese Annalisa Scarrone, nota al grande pubblico come Annalisa, presenterà al prossimo Sanremo dopo un’assenza di tre anni, dal terzo posto di “Il mondo prima di te” del 2018.

“Dieci” é una canzone, come riferito dalla stessa Annalisa, “emozionante”, una ballad moderna con sonorità elettroniche e strumenti classici. Arrivata seconda nel talent show “Amici di Maria De Filippi” nel 2010, Annalisa ottiene il Premio della Critica sia in quell’edizione, sia nella speciale edizione successiva “Amici Big”. Con l’edizione 2021, Annalisa ha preso parte cinque volte al Festival di Sanremo, debuttando nel 2013 con la canzone “Scintille” (arrivò nona), poi nel 2015 con “Una finestra tra le stelle” (quarta), nel 2016 con “Il diluvio universale” (undicesima) e, appunto, terza nel 2018 con l’acclamatissima “Il mondo prima di te”

Il suo esordio in realtà avviene nel 2001, con esperienze nel teatro, come corista, partecipazioni a registrazioni dance, lounge e di rock alternativo. Nel 2006, infatti, diventa cantante, autrice e compositrice del gruppo rock Malvasia, successivamente rinominato LeNoir, che si scioglierà a fine 2008.

Annalisa pubblica il suo primo album nel marzo del 2011, intitolato “Nali”, che raggiunge la seconda posizione della classifica FIMI Album, guadagnando prima un disco d’oro e successivamente uno di platino. L’album contiene il singolo “Diamante lei e luce lui”, con il quale si aggiudicherà il premio Miglior Video Emergenti al Premio Videoclip Italiano 2011 della rivista Rockol.

Annalisa vincerà anche il premio miglior video femminile nell’edizione 2012 della stessa manifestazione per il singolo “Senza riserva” incluso nell’album “Mentre tutto cambia”.

Annalisa debutta a Sanremo nel 2013 con due brani “Non so ballare” (scritto da Ermal Meta) e “Scintille” (scritto da Dario Faini, autore tra gli altri di Alessandra Amoroso, Emma, Luca Carboni, Alessio Bernabei, Francesco Renga, Lorenzo Fragola): sarà proprio “Scintille” a proseguire la kermesse e che la porterà al nono posto nella Finale.

Nel Febbraio del 2013 esce “Non so ballare”, suo terzo album, che raggiungerà la sesta posizione nelle charts italiane e che include anche la canzone “Alice e il Blu”. I mesi successivi vedono la cantante impegnata in tour, concerti e manifestazioni canore. 

Nel 2014 esce il singolo “Sento solo il presente”, scritto da Kekko Silvestre dei Modà, che raggiungerà il settimo posto della classifica dei singoli in Italia e si aggiudicherà un disco d’oro per le vendite.

Nel 2015, nell’edizione condotta da Carlo Conti, Annalisa ha presentato il brano “Una finestra tra le stelle” scritto anche questo da Kekko Silvestre dei Modà, arrivando quarta.

L’astronauta Samantha Cristoforetti l’ha scelta tra i brani italiani a risuonare nello spazio. Il singolo raggiunge la quinta posizione della classifica italiana e conquista un disco di platino. Nel febbraio del 2015 esce il quarto album della cantante intitolato “Splende”, prodotto proprio dal cantautore e frontman dei Modà. 

Annalisa pubblica nel maggio del 2016 “Se avessi un cuore”, il suo quinto album, un album che vede uno spostamento stilistico dal pop-rock a marcate sonorità elettroniche. L’album include la sua canzone di Sanremo “Il diluvio universale” scritta dalla stessa Scarrone con Diego Calvetti

Annalisa torna a Sanremo nel 2018 con “Il mondo prima di te” e arriva sul podio, arrivando al numero 3 anche delle charts italiane.

“Il mondo prima di te” é incluso nell’album disco d’oro “Bye bye” che vede la luce nel febbraio dello stesso anno e che porterà Annalisa sul posto d’onore della classifica degli album più venduti in Italia, entrando anche nella classifica di vendite in Svizzera. L’album include anche il singolo “Direzione la vita”, uscito nell’ottobre del 2017. A

nnalisa pubblicherà l’album “Nuda” nel settembre del 2020, anticipato da tre singoli: “Vento sulla Luna” (novembre 2019), “Houseparty” e (aprile 2020) “Tsunami” (settembre 2020).

Annalisa ha uno stile particolare e molto apprezzato da pubblico, fans e addetti ai lavori. Una voce limpida, chiara, che ha spaziato dal soul, al rock, al pop, una voce definita “minesca” dalla sua prima insegnante di tecnica musicale, Danila Satragno.

Da un pop adult-contemporary, la cantante ha decisamente virato la sua produzione verso sonorità più dance-pop, urban ed elettroniche, pur privilegiando le ballad, ora decisamente più “ambient-pop”. I testi della cantante riflettono le emozioni, le speranze e le aspettative di quella generazione nata e cresciuta tra la fine degli anni ottanta e gli inizi degli anni novanta del secolo scorso, dove centrale é il ruolo delle donne, delle passioni, delle inquietudini, dell’amore e dell’amicizia, sostenendo un approccio positivo, talvolta leggero e ottimista, con la vita di tutti i giorni. 

La cantante ha ricevuto diversi premi nella sua carriera decennale, come, tra gli altri, un premio MTV Europe Music Awards (Best Italian Act, 2018), due premi Velvet (nel 2013 per la migliore canzone con “Alice e il Blu” e nel 2014 per la migliore canzone estiva per “Sento solo il presente”), un premio Wind Music Awards (miglior album nel 2011 per “Nali”), un premio Lunezia, un premio Mia Martini nel 2014 e un il premio OGAE Song Contest – Second Chance (nel 2018, rappresentando l’Italia, sempre con “Il mondo prima di te”).

Per seguire Annalisa: