Lo Stato Sociale, il quintetto di Bologna torna in gara al Festival di Sanremo 2021 dopo lo strepitoso secondo posto nel 2018 con “Una vita in vacanza”.
Formato inizialmente da tre dj di Radio Città Fujiko, debuttano nel 2010 con l’EP “Welfare pop”, a cui fa seguito, l’anno seguente, un altro EP intitolato “L’amore ai tempi dell’IKEA”, che pubblicano con l’etichetta Garrincha Dischi.
Il loro album di debutto risale al 2012 “Turisti della democrazia”, che riceve lodi della critica specialistica, a cui faranno seguito un tour teatro-canzone e una versione deluxe con due CD pubblicata nel 2013. Nel 2014, il loro singolo “C’eravamo tanto sbagliati” pubblicato esclusivamente per iTunes, arriva al primo posto dei download italiani, spodestando Pharrell Williams e la sua celeberrima “Happy”. Poco prima dell’estate dello stesso anno esce il loro secondo album, sempre per l’etichetta Garrincha Dischi, intitolato “L’Italia peggiore”. L’album si piazza al numero 11 della chart italiana degli album più venduti e la band decide di devolvere le royalities interamente ad associazioni umanitarie. Nel 2015 partecipano al “Concerto del Primo Maggio”, ripetendo questa esperienza anche del 2017 e nel 2018.
Nel marzo del 2017 esce il loro terzo album, intitolato “Amore, lavoro e altri miti da sfatare”, che si muove nel sound tipico della band tra pop elettronico, indie rock e ska. L’album é stato preceduto dai singoli “Amarsi male” (dicembre 2016) e “Mai stati meglio” (gennaio 2017) e si piazzerà al terzo posto delle classifiche di vendita in Italia.
Con “Una vita in vacanza” parteciperanno al sessantottesimo Festival di Sanremo nel 2018. Il brano, classificatosi secondo, ottiene anche il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla” e verrà incluso nel loro primo best of intitolato “Primati”, che raggiunge il numero 6 della classifica. “Una vita in vacanza” invece raggiungerà la prima posizione della classifica dei singoli, conquistando ben due dischi di platino per le vendite. Celebre la performance della band al Festival, che ha visto la partecipazione della ballerina ottantatreenne britannica Paddy Jones in coppia con il ballerino, e suo partner professionale, Nico Espinosa. La stessa artista figura anche nel videoclip della canzone.
Torneranno a Sanremo nel 2019 come ospiti della serata finale e partecipano ad un album-tributo dedicato a Fabrizio de André. Nello stesso anno pubblicano il singolo “DJ di M***”, una collaborazione con Myss Keta e Arisa, pubblicano anche un nuovo romanzo e conducono su RAI Radio2 il programma domenicale “Lo Stato Sociale Show”, fino a febbraio del 2020. Due mesi dopo 2020 realizzano il brano “AutocertifiCanzone”, scritto e suonato “a distanza”, in pieno lockdown.
Nei primi mesi del 2021 hanno pubblicato quattro EP, intitolati, ciascuno, con il soprannome dei componenti della band (Bebo, Checco, Carota, Lodo), con cadenza settimanale e inciso dal rispettivo membro, in una sorta di conto alla rovescia finale per la kermesse sanremese.
A Sanremo si esibiranno con la canzone “Combat Pop”, un pezzo che strizza l’occhio alle atmosfere anni ottanta. con una potente impronta pop-rock, e viene definito dalla band stessa come “una canzone totale, un brano che parla della necessità di abbattere le regole”.
Per seguire Lo Stato Sociale: