Il duo composto da Colapesce e Dimartino sarà in gara alla 71ª edizione del Festival di Sanremo con il brano “Musica leggerissima”, scritto dai due cantautori siciliani e prodotto da Federico Nardelli e Giordano Colombo.
Colapesce è Lorenzo Urciullo. Dopo diverse esperienze in progetti musicali nel 2010 pubblica il suo primo EP da solista intitolato “Colapesce”. Il nome scelto per il progetto è un riferimento alla siciliana Leggenda di Colapesce.
Due anni dopo esce l’album di debutto, dal titolo “Un meraviglioso declino”. L’album vanta la collaborazione di numerosi artisti, tra cui Giuseppe Sindona, Toti Valente, Francesco Cantone, Alessandro Raina e Roy Paci. Con questo album, Colapesce vince la Targa Tenco 2012 come “Migliore opera prima”. Dall’album è tratto il singolo “Satellite” interpretato da Colapesce insieme alla cantante napoletana Meg.
Nel 2013 pubblica un doppio CD dal titolo “Un meraviglioso declino Deluxe”, contenente 32 brani tra cui l’inedito “Anche oggi si dorme domani” e il brano “Talassa”, colonna sonora dell’omonimo documentario di Gianluca Agati.
A novembre 2014 pubblica il singolo “Maledetti italiani” che anticipa il nuovo album “Egomostro”. Il secondo singolo estratto è “L’altra guancia“.
A fine 2017 pubblica il singolo “Ti attraverso“, primo estratto dal nuovo album, “Infedele”, anticipato da un altro singolo, ossia “Totale“.
Nell’aprile 2019 esce l’album “Faber nostrum”, disco tributo a Fabrizio De André in cui vari esponenti della musica italiana reinterpretano un brano del cantautore genovese. Colapesce partecipa realizzando la cover di “La canzone dell’amore perduto”, rilasciata come singolo di lancio.
È autore, insieme a Levante e Dimartino, del singolo “Lo stretto necessario“, uscito il 28 giugno 2019, che la cantante siciliana canta in duetto con Carmen Consoli.
Per seguire Colapesce
I Dimartino sono un gruppo musicale italiano formato nel 2010 dal cantautore palermitano Antonio Di Martino con musicisti provenienti dal suo precedente gruppo “Famelika”. Attualmente Dimartino è anche il nome di altri progetti, solisti o in collaborazione, sempre di Antonio Di Martino.
Dopo l’esperienza con i Famelika, nel 2010 esce il primo album dal titolo “Cara maestra abbiamo perso”. Al disco collaborano altri artisti come Le luci della centrale elettrica, e Vinicio Capossela. L’album contiene inoltre il brano “La ballata della moda”, cover di Luigi Tenco. Dall’album sono estratti due singoli: “Cambio idea“ e “Cercasi anima“.
Nel 2011 Dimartino collabora con Brunori Sas alla realizzazione della canzone “Animal colletti“ contenuta in Vol. 2 – Poveri Cristi.
Nel 2012 Dimartino pubblica il secondo album “Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile”. Il singolo di lancio è “Non siamo gli alberi”.
https://www.youtube.com/watch?v=zf6HDMYnVTo
Un anno dopo viene pubblicato l’EP “Non vengo più mamma” corredato da un fumetto le cui illustrazioni sono di Igor Scalisi Palminteri, mentre il soggetto e i dialoghi sono di Antonio Di Martino.
A giugno 2013 viene diffuso l’innovativo video di “No autobus”, diretto da Giacomo Triglia.
https://www.youtube.com/watch?v=GZa98uJk3vw
Nel 2015 esce “Come una guerra la primavera“, il primo singolo estratto dall’album “Un paese ci vuole”. Il disco vede, tra gli altri, la collaborazione di Francesco Bianconi, dei Baustelle e di Cristina Donà.
Nel 2017 esce “Un mondo raro” che contiene canzoni del repertorio di Chavela Vargas, tradotte in italiano. Il disco è stato registrato insieme a Fabrizio Cammarata in Messico insieme a Los Macorinos, formazione composta dai due chitarristi storici della cantante messicana. Nello stesso anno scrive insieme a Brunori Sas, “Diego ed io”. La canzone viene usata come sonorizzazione per la mostra di Frida Kahlo al Mudec di Milano.
Nel 2018 esce “Cuoreintero”, singolo che precede l’album “Afrodite”, che a luglio vince il Premio Lunezia nella sezione “Stil Novo”.
Sempre nel 2019 ha collaborato al brano “Al di là dell’amore” di Brunori Sas ed è coautore, sempre con Dario Brunori, del brano “Quelli che arriveranno”, entrambi contenuti nell’album “Cip!” del cantautore cosentino.
Il 5 giugno 2020 esce “I mortali”, disco congiunto di Colapesce e Dimartino, anticipato dai singoli “L’ultimo giorno“, “Adolescenza nera“, “Rosa e Olindo“ e “Luna araba”, quest’ultimo realizzato con la collaborazione di Carmen Consoli.
Per seguire Dimartino;
Canale YouTube del Progetto Colapesce e Dimartino