Anche la quarta giornata di prove dell’Eurovision 2021 di Rotterdam è volta al termine, e con essa anche i Meet & Greet organizzati a favore di stampa, online e in presenza, e fans. Di scena oggi i paesi che partecipanti alla Seconda Semifinale e che si esibiranno nella seconda metà dell’evento, in programma per il 20 maggio.
Gli artisti sono stati introdotti da Hira Noorzai e da Koos van Plateringen. Alle nostre domande, selezionate dagli hosts, hanno risposto Anxhela Peristeri, rappresentante dell‘Albania con la canzone “Karma” e Jesper e Larentis del duo Fyr og Flamme, rappresentanti della Danimarca con la canzone “Øve os på hinanden”.
Eurofestival Italia era anche presente al Meet & Greet di Finlandia e Svizzera.
Anxhela Peristeri é apparsa sicura di sé, solare e disponibile, nonostante qualche ammessa difficoltà con la lingua inglese. Ha raccontato della sua prima esperienza e del notevole impatto emotivo sul gratificante risultato ottenuto. Si é dichiarata orgogliosa di rappresentare il suo paese all’Eurovision 2021, con una canzone in lingua albanese, di sentirsi felice e allo stesso tempo eccitata, “like a Diva”. Ha preferito una performance “solista” sullo stage e che la sua canzone riflette sia la sua esperienza personale, sia le conseguenze a livello emotivo sperimentate nel periodo pandemico, che ha cambiato di fatto la vita di tutti.
Jesper Groth e Laurits Emanuel, i componenti del duo Fyr og Flamme (Fuoco e fiamme), presentano una canzone che ha tratto ispirazione dalla musica degli anni ’70 e ’80. Il dancefloor, vale a dire la pista da ballo, come metafora di una ritrovata libertà, di movimento ed espressiva, senza malizia, con la voglia di divertirsi e di esprimere se stessi liberamente. La scelta del nome del duo deriva da numerosi tentativi che i ragazzi hanno effettuato, scelta successivamente caduta su Fuoco e fiamme, un nome, a loro dire, facilmente comprensibile in differenti lingue, che indica appunto potenti stati d’animo “eccitanti”, ovvero attivi e costruttivi. Si sono ispirati agli ABBA e ai Queen (Freddy Mercury viene citato come il performer per eccellenza), hanno dichiarato di preferire le entries eurovisive islandesi del 2000 (August & Thelma, “Tell me“) e la canzone vincitrice del 1999 (“Take me to your heaven“ di Charlotte Nilsson).
La domanda posta da Eurofestival Italia riguardava il loro successo nelle classifiche danesi: la loro canzone “Øve os på hinanden”, infatti, é la prima canzone vincitrice del Dansk Melodi Grand Prix, finale nazionale danese, a raggiungere il primo posto nelle vendite dai tempi di “Only teardrops“ di Emmelie de Forest, che vinse poi l’ESC 2013 di Malmö. Per loro questo é stato un importantissimo risultato, poiché a loro detta spesso le radio locali non trasmettono la musica collegata con l’Eurovision Song Contest, nonostante l’evento sia seguitissimo in Danimarca. Orgogliosi di rappresentare all’Eurovision 2021 il loro paese, sono contenti e soddisfatti della loro prima prova.
Al gruppo Blind Channel, rappresentanti della Finlandia con la canzone “Dark side” é stato chiesto dai giornalisti presenti online se l’Eurovision potesse comunque contribuire a rilanciare/sostenere un livello più alto per la musica rock o hard-rock. Uno dei membri del gruppo, convinto di ciò, ha evidenziato la presenza del gruppo rock italiano dei Måneskin, come per ribadire la presenza nella kermesse di un genere musicale particolare e specifico, non in aperto contrasto con lo stile eurovisivo.
Eurofestival Italia ha anche partecipato al Meet & Greet della Svizzera, al cui rappresentante Gjon’s Tears é stato chiesto soprattutto il perché della scelta della lingua francese, preferita in termini di “interpretazione” e di “trasmissione di emozioni”, rispetto all’inglese, più orientato alla musicalità e al “sound”. Convito animalista e proprietario di una capra e di una pecora, Gjon si é definito molto soddisfatto dell’impatto con lo stage dell’Ahoy Rotterdam.
Ricordando che le ragazze serbe del trio Hurricane hanno da sempre apprezzato la musica italiana all’Eurovision (e in particolar modo la celeberrima “Grande amore” de Il Volo), l’appuntamento é per domani per altri Meet & Greet, aspettando l’attesissima prima prova dei nostrani Måneskin.