Si è chiusa da poco la quarta giornata di prove dell’Eurovision Song Contest 2021. A calcare il palco dell’Ahoy Arena di Rotterdam, i Paesi che si esibiranno nella seconda metà della Seconda Semifinale di giovedì 20 maggio.

Ecco le nostre impressioni direttamente dal centro stampa.

Georgia

La prima parte dell’esibizione di Tornike Kipiani in “You” si svolge in atmosfera motlo scura con il suo volto illuminato a tratti. A metà brano si siede su un piccolo podio (entrato e uscito a vista, pensiamo per errore) e su di lui viene proiettato il testo della canzone. Testo che compare anche in georgiano nello schermo dietro al cantante. La scena si illumina nella parte finale con grafiche caleidoscopiche sui toni del blu con alcuni tocchi di colori caldi. Nell’ultima prova Tornike si diverte a giocare con la voce e canta buona parte della canzone un’ottava sotto la tonalità originale.

Albania

Anxhela Peristeri è in scena con l’ennesimo abito corto argentato e luccicante di questa edizione. Vocalmente molto bene, esegue “Karma” da sola sul palco. L’esibizione è tutto sommato semplice con lei che a tratti interagisce con la grafica che propone immagini di fumo e nuvole in movimento, dal colore prevalentemente rosso. Solo sul finale le tonalità virano sul bianco e viene utilizzata la macchina del fumo.

Portogallo

The Black Mamba iniziano la performance di “Love is on my side” con immagini in bianco e nero che dopo all’inizio della seconda strofa diventano a colori. Nella grafica dello schermo di fondo si vedono linee decorative che ricordano lo stile degli anni ’20, e sagome dei musicisti di un’intera orchestra su sfondi blu e poi, via via che il brano prosegue, dorati. Nello schermo trasparente centrale vediamo la silhouette di una donna che cammina sempre in tonata dorata.

Bulgaria

VICTORIA  comincia l’esibizione seduta, con accanto a una foto di se stessa e di suo padre, su una pedana che riproduce uno scoglio nel mare riprodotto nel LED del pavimento del palco. Ha con Nella seconda parte si alza e raggiunge della sabbia che cade, una sorta di “effetto clessidra” a rappresentare lo scorrere del tempo. La cantante di “Growing up is getting older” ha dietro di sé lo schermo che riproduce un cielo con stelle luminose.

Finlandia

I Blind Channel con “Dark Side”, propongono un’esibizione simile a quella selezione nazionale. Nello schermo appaiono le immagini della band appesa a testa in giù. La scritta “JOIN” appare sul palco e sui palmi delle loro mani. L’atmosfera è sostanzialmente quella classi da concerto rock con colori che vanno dal blu al rosso. Dipinto di rosso anche il dito medio dei componenti della band. Non possono mancare i fuochi pirotecnici.

Lettonia

Samanta Tīna indossa un lungo abito verde con frange e pietre preziose. Con lei tre ballerine sempre in verde e visiere di plastica.  La grafica con immagini caleidoscopiche è di colori che virano sul verde e oro. La coreografia, che include anche il gesto di auto-incoronazione, è simile a quella del videoclip ufficiale del brano. La cantante di “The Moon Is Rising” è al centro del palco dove, sullo schermo del pavimento, appare una sorta di anello composto da mani.

Svizzera

Gjon’s Tears indossa una camicia nera con ricami luccicanti. L’artista si esibisce su un pedana composta da pilastri bianchi che vanno a formare una sorta di scultura su cui il cantante accenna, durante l’esecuzione di “Tout l’univers” alcuni passi di danza contemporanea. I colori dell’esibizione sono, sostanzialmente, il bianco e il nero e la grafica propone immagini di nuvole o fumo bianco. Grandi effetti di luci sul finale, che virano sul viola, quando le parti che compongono la scultura si allontanano lasciando solo il cantante in piedi su uno dei pilastri. Vocalmente il migliore della giornata.

Danimarca

Il duo Fyr og Flamme ripropone sul palco dell’Eurovision 2021, quello che abbiamo visto nella finale nazionale. Così come il brano “Øve Os På Hinanden”, anche la grafica è in stile anni ’80, con una sorta di tunnel neo dai colori accesi come viola, fucsia e azzurro. Jesper, durante l’esibizione, si muove continuamente e corre fino ad arrivare al palco satellite. 

Domani vedremo ancora sul palco buona parte dei Paesi che si esibiranno nella Prima Semifinale dell’Eurovision 2021, per la seconda prova della durata di 20 minuti.

Foto: © EBU / Thomas Hanses