Direttamente dalla sala stampa di Rotterdam, abbiamo seguito la sesta giornata di prove dei Paesi che si esibiranno nelle due Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2021. Oggi, inoltre, è il turno della prima prova per l’Italia (leggi qui l’articolo dedicato), insieme gli altri Paesi BIG 5 e i Paesi Bassi.

Ecco le nostre impressioni sulle prove dei Paesi Semifinalisti.

Malta

Destiny – “Je me casse”

Destiny appare davvero pronta ad affrontare la Prima Semifinale e, a meno di clamorose sorprese, non ci saranno problemi a raggiungere il traguardo di sabato. Rispetto alla prima prova, la cantante ha cambiato l’oufit, optando per un altro abito frangiato, non più fucsia, ma argento. Anche se da italiani il refrain suona già sentito, la hit assume i contorni di una vera hit estiva. Quanto a performance spiccano i colori sgargianti, le tonalità di viola acceso coordinate alle calze della cantante e ai costumi delle ballerine creano un effetto allegro e molto televisivo. Convince.

San Marino

Senhit – “Adrenalina”

IAnche per Senhit, così come detto poc’anzi per Destiny, davvero non dovrebbero esserci dubbi sul passaggio in finale. Il copricapo, oggi, è decorato con immagini del rap Flo Rida e non più immagini religiose. Senhit è padrona della scena, e l’accompagnamento al cantato rap costituisce la parte che convince maggiormente di tutto il brano. Gode inoltre del favore di tanti, qui in sala stampa.

Estonia

Uku Suviste – “The lucky one”

L’aspetto fisico del cantante fa la sua in una performance ormai collaudata. I lampi alle sue spalle, a tempo con la ritmica, contribuiscono all’effetto generale valorizzando un brano che evidenzia le capacità vocali del cantante estone, in gran forma. La regia si comporta in maniera egregia, sarà una apparizione televisiva perfetta.

Repubblica Ceca

Benny Cristo – “Omaga”

Non ci sono grossi cambiamenti rispetto alla prima prova, ma l’esibizione di Benny non convince. La canzone e l’atmosfera sarebbero anche leggere, ma il tutto sembra confuso. Difficoltà, inoltre, nel gestire la voce che appare “sfiatata” e con poco mordente.

Grecia

Stefania – “Last dance”

A livello tecnico la performance migliora rispetto alla prima prova, anche se restano ancora alcuni piccoli errori nell’utilizzo del “green screen”, che immerge Stefania, per la quasi totalità della performance in scenari digitali. Qualche incertezza nella voce.

Austria

Vincent Bueno – “Amen”

La performance è davvero semplice, ma molto elegante. Vincent canta cammina su una passerella ed è avvolto dal buio illuminato soltanto da fasci di luci bianchi che creano una bellissima atmosfera. Sul finale le luci diventano più calde e tutto funziona davvero bene. Ottima la prestazione vocale.

Polonia

RAFAŁ – “The ride”

Nonostante i colori accesi delle luci e della grafica in puro stile anni’80, è comunque una performance che non lascia il segno e che convince poco. In alcuni punti del brano, RAFAŁ ha alcune difficoltà nel raggiungere le note più alte, difficoltà che diventano più evidenti nella terza prova. Sempre nel terzo take vengono utilizzati alcuni effetti come il fumo e i fuochi pirotecnici che, però, in alcuni momenti coprono il volto dell’artista.

Moldavia

Natalia Gordienko – “Sugar”

Purtroppo la performance moldava è davvero poco convincente. Diversi i difetti che sono saltati all’occhio anche nella prova di oggi. Prima di tutto la prestazione vocale di Natalia è davvero debole; la cantante ha difficoltà a sostenere le note sia nelle parti più basse che negli acuti. Per quanto riguarda il contorno, l’intera esibizione si svolge sulla piattaforma e questo rende un po’ statico e noioso il tutto.

Islanda

Daði og Gagnamagnið – “10 years”

Una boccata d’aria fresca all’Eurovision 2021. Loro si divertono e fanno divertire. La performance è accattivante, coinvolgente e tutto quello che vediamo funziona benissimo: le voci, la coreografia e la grafica da videogiochi anni ’80. 

Serbia

Hurricane – “LOCO LOCO”

L’esibizione di Sanja Vučić, Ivana Nikolić e Ksenija Knežević è sicuramente energica, ma necessita di alcune limature. Vocalmente la fa da padrona Sanja e nell’esecuzione della coreografia i movimenti, in alcuni momenti risultano ancora non perfettamente in sincrono.

Si chiudono, per oggi, le prove dei Paesi Semifinalisti dell’Eurovision 2021. Aspettiamo ora di vedere come andranno le prove dei Big 5 e dei Paesi Bassi.

Foto: ©  EBU / THOMAS HANSES