Direttamente dalla sala stampa di Rotterdam, abbiamo seguito la Jury rehearsal della Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2021. Nella prova di stasera, infatti, votano le giurie dei Paesi Partecipanti insieme a Francia, Regno Unito e Spagna che si esibiranno sul finale dello show.

Lo show in diretta andrà in onda domani sera, giovedì 20 maggio alle ore 20.45 su Rai 4con il commento di Ema Stokholma e Saverio Raimondo.

La Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2021, inizia con il breakdancer Redouan Ait Chitt (Redo) e il cantautore Eefje de Visser. Dopo l’esibizione, entrano i quattro presentatori: Chantal Janzen, Jan Smit, Edsilia Rombley e Nikkie de Jager.

🇸🇲 San Marino / Senhit – Adrenalina

Senhit ripropone in apertura il costume sfarzoso con elementi religiosi. Tutta la performance segue il potente ritmo adult-contemporary nella quale i ballerini non sono più incappucciati come nelle prove, ma indossano delle maschere nere a mo’ di visiera integrale. Un inizio decisamente “adrenalinico” per la seconda semifinale, con un Flo Rida in forma che completa un’esibizione tra le migliori di sempre per San Marino, che non avrà alcun problema a raggiungere la finale. Poche purtroppo le persone presenti in sala stampa che però accompagnano a tempo il brano, in particolar modo quando il rapper prende il microfono. 

🇪🇪 Estonia / Uku Suviste – The Lucky One

Una mise semplice per Uku, con papillon slacciato, in un’atmosfera a metà tra il profondo marino e quello celeste, mentre si susseguono immagini di tempeste e di interni rocciosi. La sala stampa apprezza l’esibizione, ma il passaggio in finale sembra difficile.

🇨🇿 Repubblica Ceca / Benny Cristo – omaga

Performance semplice e senza pretese, cantante e ballerini, canzone non proprio originalissima e movenze già viste in molti talent shows televisivi. Benny canta male per tutta l’esibizione. Un brano in pieno stile “eurovisivo” che strappa applausi ma che provengono più dall’arena e dall’entusiasmo di chi vive fisicamente quell’emozione. Sala stampa freddina e qualche applauso convenevole. 

🇬🇷 Grecia / Stefania – Last Dance

Vestito superglitter blu-viola per la bella Stefania, che balla contro uno schermo che riproduce una moderna città stilizzata assieme a ballerini in effetto croma key. La performance si chiude con lei sul palcoscenico e i ballerini in intero, piacevole e passabile. Sala stampa in visibilio, grazie in particolare al gruppo di giornalisti greco-cipriota presenti, il più numeroso e “acceso”. È già in finale, senza problemi. 

🇦🇹 Austria / Vincent Bueno – Amen

Vincent inizia la canzone in penombra, con luci angolari dapprima soffuse e successivamente più radianti. Anche qui un’atmosfera semplice, lui in vestito nero lungo che cammina all’interno di un gioco di luci parallele e moventi, quasi a sottolineare il lato intimistico dell’entry. Applausi in sala stampa, brano apprezzato. 

🇵🇱 Polonia / RAFAŁ – The Ride

Partenza contemporary-pop per RAFAŁ, con elementi, sia sonori che coreografici, tipicamente anni ottanta. RAFAŁ si muove con i ballerini sullo stage completamente vestito in nero, semplice ma efficace. Tiene egregiamente la scena, ottimo performer, ma la finale deve guadagnarsela. Sala stampa timida, molto timida. 

🇲🇩 Moldavia / Natalia Gordienko – SUGAR

Un’altra performance pop-dance oriented, questa volta per la Moldova: i ritmi e le movenze si fanno più anni novanta e Natalia sfoggia un vestito molto Kylie-style, con giochi geometrici di luce sullo sfondo, e si muove su di una piattaforma ruotante. Il lungo vocale finale strappa gli applausi della sala stampa, il brano russo-greco-moldavo potrebbe superare il turno. 

🇮🇸 Islanda / Da∂i Freyr og Gagnamagni∂ – 10 Years

A causa di un caso positivo al Covid-19 nel gruppo, dell’Islanda é stata mandata in onda la registrazione della prova, che nonostante gli elementi caratteristici della band (le magliette, gli avatar stilizzati, l’uso di sintetizzatori a chitarra circolari), sembra aver perso, in senso totale, quel mordente e quella potente originalità dell’anno scorso. Il gruppo è molto apprezzato in ambiente eurovisivo, quindi anche in sala stampa. La regia conclude la registrazione con il boato reale del pubblico presente in sala. 

🇷🇸 Serbia / Hurricane – Loco Loco

È decisamente Sanja che tira le file del trio serbo, che si muove sullo stage senza ballerini, con effetti di luce e giochi di  parole sullo schermo; molti gli effetti speciali sullo stage, ma sembra mancare qualcosa. La sala stampa si infiamma, “colpa” del ritmo vorticoso del brano che, però, potrebbe non bastare.

🇬🇪 Georgia / Tornike Kipiani – You

Anche per Tornike una cornice minimalista: lui solo sullo stage, lo schermo che ricorda un cielo stellato e una luce blu dall’alto che accompagna l’artista georgiano durante l’esecuzione. Essenziale, anche troppo. La ballata, classica e intensa, può essere maggiormente apprezzata proprio in questa serata, dalle giurie. Sala stampa fredda. Difficile vederlo nella finale dell’Eurovision 2021.

🇦🇱 Albania / Anxhela Peristeri – Karma

Inizio poderoso in rosso per Anxhela, sola sullo stage con effetti speciali sullo sfondo evocanti esplosioni ed evaporazioni, il tutto impreziosito dal dominante colore rosso e dalle sonorità etniche orientali. Anxhela, nel suo vestito corto bianco argento e platino, esprime al massimo delle sue potenzialità canore il messaggio di “Karma”. La sala stampa apre immediatamente con un urlo l’entrata in scena albanese e conclude l’esibizione con altrettanto calore ed entusiasmo.

🇵🇹 Portogallo / The Black Mamba – Love Is On My Side

Una performance inizialmente in bianco e nero per la raffinata entry portoghese. Una canzone con sonorità miste, dagli anni cinquanta ai primi settanta, con un richiamo forte alla cinematografia. Molto classy, molto adult-contemporary, molto piacevole nel complesso. Applausi in sala stampa, le giurie dovrebbero apprezzare il brano.

🇧🇬 Bulgaria / Victoria – Growing Up is Getting Old

Vestito grigio per Victoria, che si presenta su di una struttura semovente che ricorda una roccia, in un ambiente acquatico, quasi malinconico. Victoria infatti guarda una foto, quella di suo padre. Calorosi applausi in sala stampa, molto apprezzata.

🇫🇮 Finlandia / Blind Channel – Dark Side

Atmosfere e sonorità agli antipodi di quanto visto finora per i finlandesi Blind Channel. Una performance la loro che ricalca gli aspetti principali della finale nazionale, con focalizzazione sulla presenza centrale dei due lead vocalists, e preminenza delle sonorità alternative del rock della band, intrisa di elementi hardcore e rap metal, con gli immancabili effetti pirotecnici. I principali “antagonisti” dei Måneskin infiammano arena e sala stampa, con diversi colleghi che agitano la testa e le braccia a tempo. Applausi sostenuti.

🇱🇻 Lettonia / Samanta Tīna – The Moon is Rising

Una entry complessa quella lettone: un ritmo ossessivo e ripetitivo, un  trend power contemporary R’n’B  con elementi pop ed etno. Samanta é vestita di verde e si esibisce con coriste in verde con visiera nera, il tutto in uno scenario con effetti visivi policromi mutanti. Questa sera ha mostrato qualche incertezza vocale, pezzo che sarà difficile da comprendere e giudicare da parte delle giurie. Qualche timido applauso dalla sala stampa lo riceve.

🇨🇭 Svizzera / Gjon’s Tears – Tout l’Univers

Uno sfondo stilizzato, parzialmente razionalista, in bianco e nero per la Svizzera. Si percepisce un clima quasi “freddo”, date le tonalità dal bianco al grigio. Gjon gesticola all’andamento della canzone e la lingua francese impreziosisce l’interpretazione molto malinconica e intimista della canzone. L’artista, uno dei favoriti alla vittoria dell’Eurovision 2021, termina la performance come appoggiato ad una colonna, elemento rimasto dall’ambientazione iniziale. La sala stampa più volte già nel corso del brano applaude, mimando persino le gestualità del cantante. Il brano è molto apprezzato.

🇩🇰 Danimarca / Fyr og Flamme – Øve Os På Hinanden

L’esibizione del simpatico duo danese ricalca molto la finale del Melodi Grand Prix, soprattutto per quanto riguarda i costumi e l’idea di base degli effetti speciali stile “disco”, concomitanti agli elementi sonori anni ottanta della entry. La parte finale vede Jesper correre per lo stage prima di ricongiungersi con Laurits. Impossibile per la sala stampa non ballare, brano molto apprezzato.

Nell’Interval Act si sono esibiti Ahmad Joudeh e Dez Maarsen. Per la sua esibizione Ahmad ha combinato balletto classico, danza contemporanea e danza sufi per trasmettere un potente messaggio di accettazione e diversità, insieme a Dez Maarsen, un ciclista professionista di BMX Flatland con dieci titoli olandesi e un’apparizione al Campionato del Mondo al suo attivo.

A conclusione della serata, così come per la Prima Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2021, e nella Jury-relativa, si sono esibiti Barbara Pravi per la Francia con “Voilà”, James Newman con “Embers” per il Regno Unito e Blas Cantó per la Spagna conVoy a quedarme”. Purtroppo, anche a causa dell’orario tardo, la sala stampa è rimasta popolata soltanto da una cinquantina di colleghi che però hanno fortemente applaudito l’esibizione francese, riscontrata ancor più fortemente dal pubblico in arena, il cui apprezzamento è giunto attraverso gli altoparlanti. 

Appuntamento a domani sera, alle ore 20.45 su Rai 4, per la Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2021

Foto: © EBU / THOMAS HANSES