Svelati gli artisti che si esibiranno all’Arena di Verona il 9 e 10 settembre per i Seat Music Awards, manifestazione giunta alla 15esima edizione e trasmessa in diretta su Rai 1 e su Radio Italia.
Oltre 10 ore di musica, interviste e solidarietà affidate alla collaudata coppia Carlo Conti e Vanessa Incontrada nei Seat Music Awards, che tornano in scena all’Arena di Verona. Si esibiranno 80 artisti italiani che hanno ricevuto nel corso dell’anno una certificazione FIMI, accanto a star della TV.
Per il pubblico eurovisivo sarà una ottima occasione per rivedere alcune “facce note”.
Quanto Eurovision ai Seat Music Awards 2021?
Giovedì 9 settembre dalle 20.30 si esibiranno, tra gli altri, Il Volo (3° posto a Vienna nel 2015), Mahmood con Elisa (secondo posto a Tel Aviv nel 2019), Marco Mengoni (7° posto a Malmö nel 2013), Francesca Michielin (16° posto a Stoccolma nel 2016),
Venerdì 10 settembre sempre in diretta a partire dalle 20.30 ritroveremo Emma (21° posto a Copenaghen nel 2014) e Francesco Gabbani (6° posto a Kiev nel 2017)
Domenica 10 settembre dalle 15.30 poi, altro momento musicale condotto stavolta da Nek e Michela Giraud.
Tra gli ospiti anche Amadeus, direttore artistico e conduttore per il terzo anno consecutivo del Festival di Sanremo, e Alessandro Cattelan, da molti dato come possibile presentatore dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà in Italia.
I Seat Music Awards saranno dunque una bella occasione per parlare nuovamente di Eurovision, a cominciare dalla location, l’Arena di Verona che ha fatto da “casa” anche nel video di Diodato per “Europe Shine a Light”, la manifestazione “sostitutiva” dell’edizione del 2020 (non realizzata per la pandemia di Covid). Si continuerà alla grande con l’omaggio a Raffaella Carrà: “Quest’anno va dedicato tutto a Raffaella Carrà: prepareremo un video, un momento; Vanessa dirà cosa rappresenta Raffaella anche per la Spagna.” ha detto Carlo Conti nella conferenza stampa di presentazione dell’evento.
E per i fan eurovisivi non dell’ultimo momento sarà certo un’occasione per ricordare la passione e l’impegno col quale Raffaella ha sempre promosso l’Eurovision nel nostro paese, dando spazio ad artisti eurovisivi nei suoi programmi fino ad essere la nostra spokeperson nell’anno del ritorno, il 2011.
All’appello mancano i Måneskin e finora non c’è traccia nei comunicati della loro partecipazione, data per certa fino a qualche settimana fa. Dimenticanza? Impossibile! Sorpresa? Staremo a vedere!