L’Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà il 1012 e 14 maggio prossimi presso il PalaOlimpico di Torino. Continuiamo a scoprire i particolari delle selezioni nazionali degli altri Paesi.

Estonia

Il 27 novembre si è svolto il secondo quarto di finale dell’Eesti Laul 2022. Dei dieci artisti in gara, i cinque che rivedremo nelle semifinali, e che vanno ad unirsi ai primi cinque, sono:

  • Kaia-Liisa Kesler – “Vaikus” (Silenzio) – Qualificato della giuria
  • Helen – “Vaatu minu poole” Guardami) – Qualificato dal Televoto
  • Jyrise – “Plaksuta” (Applauso) – Qualificato della giuria
  • Andrei Zevakin feat. Grete Paia – “Mis nüüd saab” (E adesso) – Qualificato dal Televoto
  • Frants Tikerpuu and Triin Niitoja – “Laululind” (Cinguettio) – Qualificato dal Televoto

Rivelati dall’emittente EER, inoltre, i nomi dei dieci artisti che prenderanno parte al terzo quarto di finale, del 4 dicembre:

  • Alabama Watchdog – “Move On”
  • Sahlene – “Champion”
  • deLULU – “Music Saved My Soul”
  • Elina Nechayeva – “Remedy”
  • Goodreason – “Three Days Ago”
  •  Lauri Pihlap – “Take Me Home”
  • Levvis – “Let’s Talk About”
  • Merilin Mälk – “Little Girl”
  • Shira – “Under Water”
  • STEFAN – “Hope”

Elina Nechayeva ha rappresentato il paese all’Eurovision Song Contest 2018 di Lisbona, piazzandosi all’ottavo posto con la sua canzone in italiano, “La Forza”.

Sahlene ha difeso i colori estoni proprio a Tallin, nel 2002 con “Runaway“, arrivando al terzo posto.

Laura Põldvere e Ott Lepland presenteranno lo show di questo sabato.

Laura Põldvere, ha rappresentato l’Estonia due volte: nel 2005 come parte del gruppo Suntribe e nel 2017 al fianco di Koit Toome.

Ott Lepland ha rappresentato l’Estonia nel 2012, con la canzone “Kuula”, che ha chiuso la corso in Finale al sesto posto.

Svezia

Dopo l’annuncio dei primi 14 partecipanti, l’emittente SVT, ha completato la line-up del Melodifestivalen 2022:

  • Malou Prytz – “Bananas”
  • Lisa Miskovsky – “Best to Come”
  • Browsing Collection – “Face in the Crowd”
  • Anna Bergendahl – “Higher Power”
  • MEDINA – “In i dimman” (Nella nebbia)
  • Robin Bengtsson – “Innocent Love”
  • Tenori – “La stella” 
  • Shirley Clamp – “Let There Be Angels”
  • Lancelot – “Lyckligt slut” (Lieto fine)
  • Tone Sekelius – “My Way”
  • Alvaro Estrella – “Suave” (Tranquillo)
  • Malin Christin – “Synd om dig” (Mi dispiace per te)
  • Angelino – “The End”
  • Lillasyster – “Til’ Our Days Are Over”

Anna Bergendahl ha rappresentato la Svezia nel 2010 con “This Is My Life“, non riuscendo a qualificare la Svezia in Finale, per la prima volta nella sua storia. Robin Bengtsson torna in gara dopo la sua partecipazione nel 2017 con “I Can’t Go On”, quando ha chiuso la gara quinto in finale.

Le date del Melodifestivalen 2022 sono le seguenti:

  • 5 febbraio – Semifinale 1: Malmö – Malmö Arena
  • 12 febbraio – Semifinale 2: Göteborg – Scandinavium 
  • 19 febbraio – Semifinale 3: Linköping – Saab Arena 
  • 26 febbraio – Semifinale 4: Lidköping – Sparbanken Arena 
  • 5 marzo – Semifinale 5: Örnsköldsvik – Hägglunds Arena
  • 12 marzo – Finale: Stoccolma – Friends Arena