Dopo la presentazione ufficiale del logo e dello slogan “The Sound of Beauty”, oggi sono stati rivelati tutti i dettagli sul concept dell’identita visiva dell’Eurovision Song Contest 2022.

Il tema di Torino è una rappresentazione visiva di The Sound of Beauty, ma anche de “La bellezza del suono”. Per rappresentare il suono e le sue proprietà visive (e belle), il design si basa sulla struttura simmetrica e sui modelli della cimatica, lo studio dei fenomeni delle onde sonore.

Il termine “cimatico” è stato coniato negli anni ’60 da Hans Jenny, scienziato e filosofo svizzero, derivato dall’antica parola greca κῦμα (kyma), che significa “onda”. I suoi esperimenti hanno mostrato che se le polveri sottili venivano poste su una lastra di metallo e le vibrazioni delle onde acustiche venivano applicate ad esse, queste particelle venivano organizzate in schemi specifici.

Questi modelli, noti anche come figure di Chladni, si configurano, nel caso di suoni armonici, in forme e composizioni geometriche simmetriche, simili alle configurazioni di mandala.

Il Giardino all’italiana è stato una delle principali ispirazioni per la scenografia, ed è stato evidente che questi giardini hanno una struttura similmente presente nella cimatica. Entrambi si basano sulla simmetria, sulla geometria assiale e sembrano indicare il principio di un’idea di ordine sulla natura. Altro elemento che spicca nella scenografia è il sole stilizzato al centro del palco, con la sua forma circolare.

La cimatica nell’arte tematica allude visivamente sia al sole che a un portale cosmico che può essere aperto sull’idea di “The Sound of Beauty” e “La bellezza del suono”.

Arsenica è un carattere tipografico serif disegnato da Francesco Canovaro per Zetafonts e sviluppato da un team di progettazione tra cui Mario De Libero, Andrea Tartarelli e Cosimo Lorenzo Pancini.

Tipografia

Il design di Arsenica si ispira al design dei manifesti italiani all’inizio del 20° secolo, un’epoca in cui tipografia, lettere e illustrazioni erano strettamente intrecciate, spingendosi su forme delle lettere tradizionali vecchio stile, spesso intrise di sensibilità Art Nouveau e Deco.

Artisti come Giorgio Muggiani e Marcello Dudovich hanno illustrato manifesti per Cinzano, Pirelli e Rinascente e hanno fornito design tipografico per giornali.

L’uso della tipografia è fondamentale per definire ulteriormente l’identità italiana del tema di quest’anno. Il design e il branding dei poster sono centrali nella storia del design italiano (si pensi a Woolmark di Grignani) e attraverso la tipografia in Arsenica si consolida lo stile italiano dell’evento.

La grafica a tema e i design associati verranno implementati nelle prossime settimane.

L’Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà il 1012 e 14 maggio prossimi presso il Pala Olimpico di Torino.