Si svolgerà oggi, martedì 25 gennaio alle ore 12.00 presso Palazzo Madama, a Torino, lo scambio delle insegne tra il sindaco di Rotterdam, Ahmed Aboutaleb, e il sindaco del capoluogo piemontese, Stefano Lo Russo,. L’evento costituisce il primo passo ufficiale verso il 66° Eurovision Song Contest, in programma il 10, 12 e 14 maggio.

Palazzo Madama

Palazzo Madama

Durante la cerimonia si deciderà, tramite un’estrazione a sorte (Allocation Draw), la composizione delle due Semifinali che vedranno competere 36 Paesi. Ad essi si aggiungeranno anche i cosiddetti Big Five: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, il cui accesso alla finale è diretto.

Il sorteggio di assegnazione determinerà quali Paesi semifinalisti parteciperanno alla prima semifinale (martedì 10 maggio) o alla seconda semifinale (giovedì 12 maggio). Inoltre, verrà assegnato in modo casuale se un paese si esibirà nella prima o nella seconda metà della propria semifinale.

L’Italia, in quanto Paese ospitante, insieme agli altri 4 membri dei Big Five non gareggia nelle semifinali ma il pubblico avrà diritto di voto in una delle Semifinali, che verrà assegnata per estrazione a sorte.

Per ridurre le possibilità del cosiddetto voto di vicinato e aumentare la suspense nelle semifinali, i 36 semifinalisti sono stati suddivisi in 6 urne sulla base di schemi di voto storici calcolati da Digame, partner ufficiale dell’Eurovision Song Contest.

Eurovision 2022 - Urne

© Rai/EBU

Alla cerimonia, condotta da Carolina di Domenico e Mario Acampa, che sostituisce Gabriele Corsi risultato positivo al Covd-19, prenderanno parte anche la Presidente Rai Marinella Soldi, il Presidente del Reference Group dell’Eurovision Song Contest Frank-Dieter Freiling, gli Executive Producer Rai Simona Martorelli e Claudio Fasulo e il direttore del Centro di Produzione Tv Rai di Torino Guido Rossi.

Sarà possibile seguire l’evento in live streaming su www.raiplay.it e sul canale YouTube ufficiale di Eurovision.tv.

Foto: © Rai/EBU