Si è da poco conclusa la selezione nazionale “Vidbir 2022″, trasmessa dall’emittente nazionale UA:PERSHIY con cui quest’anno l’Ucraina ha scelto il proprio rappresentante all’Eurovision Song Contest 2022. A vincere Alina Pash con il brano “Tini zabutykh predkiv” (Ombre degli antenati dimenticati), che quindi rivedremo a Torino, il prossimo maggio.
Otto i finalisti esibitisi questa sera, in quest’ordine:
- Cloudless – “All be alright”
- Michael Soul – “Demons”
- Our Atlantic – “Moya lyubov” (Il mio amore)
- Barleben* – “Hear My Words”
- Kalush Orchestra – “Stefania”
- Roxolana – “GIRLZZZZ”
- Wellboy – “Nozzy Bossy”
- Alina Pash – “Tini zabutykh predkiv” (Ombre degli antenati dimenticati)
A trionfare in questa splendida serata condotta da Maria Efrosinina, conduttrice dell’Eurovision 2005 e Timur Miroshnychenko, conduttore dello Junior Eurovision 2009, Junior Eurovision 2013 ed Eurovision 2017, la favorita Alina Pash.
La votazione è stata espressa da un mix di televoto (50%) e giuria (50%), della quale hanno fatto parte le stelle eurovisive Tina Karol, Jamala e Yaroslav Lodygin, consigliere responsabile della tv nazionale ucraina.
Graditissimi ospiti della serata i Go_A, che si sono esibiti così come Jamala e Tina Karol, ma anche Darina Krasnovetska, Sophia Ivanko, Oleksandr Balabanov e Elena Usenko, tutti provenienti dalle fila dello Junior Eurovision e che hanno interpretato successi eurovisivi ucraini del recente passato.
Chi è Alina Pash
Nata e cresciuta in un piccolo villaggio ucraino fortemente legato alle antiche tradizioni dei Carpazi, Alina Pash ha ereditato dalle sue origini uno spirito libero e indipendente, che esprime attraverso un variegato mix di hip-hop, pop, musica elettronica, etnica e folk. Animata dal desiderio di rompere schemi e stereotipi, ama definirsi “bitanga”, che in dialetto ruteno significa, letteralmente, “teppista”. Da qui il nome della sua etichetta discografica, “Bitanga Blood”, nonché della canzone che nel 2018 la rese famosa regalandole oltre un milione di visualizzazuoni su YouTube.
Note: * Barleben è subentrato al cantante LAUD, squalificato perché il brano presentato alla selezione “Head under water” non era inedito ma era stato già pubblicato nel 2018.
Ucraina all’Eurovision Song Contest
L’Ucraina ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2003 e ha vinto la competizione due volte nel 2004 (Ruslana – “Wild Dances”) e nel 2016 (Jamala – “1944”). Il paese ha ospitato il concorso due volte nella capitale Kiev nel 2005 e nel 2017.
Nel 2021 i Go_A hanno difeso i colori ucraini con “Shum” classificandosi al 5° posto nella Finale di Rotterdam