La Germania ha scelto il vincitore del Germany 12 Points – der deutsche ESC-Vorentscheid: è Malik Harris con il brano “Rockstars”, che ha battuto di fatto la favorita agli odds Felicia Lu. Malik Harris dunque rappresenterà il paese a Torino la sera del 14 maggio.
Essendo la Germania una tra le cosiddette big five (insieme ad Italia, Francia, Regno Unito e Spagna), Malik si è assicurato direttamente un posto in finale.
Così si è conclusa questa edizione del contest con cui la Germania ha scelto il proprio rappresentante all’Eurovision Song Contest 2022. La selezione si è svolta in diretta dallo Studio Adlershof di Berlino con la conduzione di Barbara Schöneberger, la presentatrice televisiva che lo scorso anno (e per altre precedenti sei edizioni) ha annunciato i punti dalla Germania durante la finale a Rotterdam.
Ecco l’ordine di esibizione dei sei artisti in gara:
- Malik Harris – Rockstar
- Maël & Jonas – I Swear to God
- Eros Atomus – Alive
- Emily Roberts – Soap
- Felicia Lu – Anxiety
- Nico Sauve & Team Liebe – Hallo Welt
Le canzoni sono state svelate il 10 febbraio e la modalità di voto online era iniziata il 28 febbraio. La votazione ha previsto una totale scelta del pubblico e dei telespettatori, che hanno potuto sostenere la propria preferenza sia tramite telefono, sia via SMS che attraverso un voto online.
https://www.youtube.com/watch?v=Sj_ONLQebRM
Chi è Malik Harris?
Malik Harris è un cantante pop, rap, nonché autore tedesco-americano. Nel suo mix musicale di pop e rap usa vari elementi presi dalla tradizione folk, rock e dalla musica elettronica. Di solito, nelle sue performance canta con la loop station.
Figlio del musicista, attore e presentatore americano Ricky Harris, Malik è cresciuto a Issing, in Bavaria. Il nonno paterno era un cantante di opera, mentre la nonna materna una famosa pianista. Harris ha iniziato la sua carriera musicale facendo cover, sempre accompagnato dalla sua chitarra, che suona da quando aveva 13 anni. Oltre alla chitarra, ha imparato come autodidatta a suonare il pianoforte e la batteria. I suoi modelli principali sono Ed Sheeran, Macklemore ed Eminem, ma spesso Harris viene paragonato a Bruno Mars. I suoi primi singoli si chiamano Say the name (2018) e Welcome to the rumble (2019), brani che divennero delle hit anche su Spotify. Nel maggio del 2019 ha iniziato il suo primo tour da solista e ha fatto da apertura ai concerti di James Blunt e LP. Harris fu il primo tedesco ad essere stato al billboard di TIme Square di New York per una settimana per l’uscita del suo singolo When we’ve arrived, uscito nell’ottobre del 2020.
Malik Harris, inoltre, ha scritto Faith, l’inno del Black Lives Matter.
Jamala al Germany 12 Points 2022
Un momento molto toccante del contest è stato quello che ha visto salire sul palco Jamala, la vincitrice ucraina dell’Eurovision 2016. La cantante, scappata insieme ai suoi figli dalla guerra che è in corso ormai da quasi dieci giorni, si è presentata con gli occhi pieni di lacrime tenendo in mano una bandiera dell’Ucraina. Prima di introdurla sul palco, la TV ha mandato in onda un racconto della sua storia e di come è scappata, insieme ad un’intervista alla stessa cantante. Un gesto molto forte, che evidenzia in maniera molto potente la vicinanza e la solidarietà dell’Europa al popolo ucraino. Piena di sentimento è stata anche la frase di Barbara Schöneberger, che guardando Jamala le ha detto “Siamo felici che i tuoi bambini siano al sicuro, quando milioni di altri bambini purtroppo non lo sono”. Jamala ha usato parole molto toccanti per parlare della situazione del suo paese, sempre con le lacrime agli occhi. L’emozione in studio si poteva percepire anche da casa, non solo attraverso gli occhi e l’agitazione di Jamala, ma anche dagli sguardi della conduttrice e della platea, che sembrava partecipare sinceramente al dolore e all’emozione della cantante.
La Germania all’Eurovision Song Contest
La Germania detiene il record di partecipazioni alla manifestazione, essendo stata presente a tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest ad eccezione di quella del 1996. Il Paese ha vinto la competizione due volte nel 1982 con Nicole e la sua “Ein bißchen Frieden“, e nel 2010 con Lena Meyer-Landrut e il brano “Satellite“.
Dal 2011 ad oggi, la Germania ha avuto risultati non particolarmente esaltanti, in quanto il Paese è finito sul lato sinistro del tabellone solo tre volte: nel 2011 ha raggiunto il 10° posto, sempre con Lena e con il brano “Taken by a Stranger“. Nel 2012 il cantante Roman Lob guadagna l’8° posto con “Standing Still” e nel 2018 con il brano “You Let Me Walk Alone”, la Germania raggiunge il 4° posto grazie a Michael Schulte.