Presentato “Miss You”, il brano con cui Jérémie Makiese rappresenterà il Belgio all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino

INFO

Chi è Jérémie Makiese?

Jérémie è nato, da genitori congolesi, ad Anversa, in Belgio. All’età di 6 anni con la sua famiglia si è trasferito a Berchem-Sainte-Agathe, in seguito a Dilbeek e infine a Uccle. La città è un comune bilingue che si trova nella regione di Bruxelles-Capitale. Jérémie ha imparato a parlare sia l’olandese che il francese fin da piccolo.

La musica scorre nelle vene di Jérémie. Sua madre canta e suona il tam-tam (un tipo di gong) e suo padre cantava in un coro. Da bambino, Jérémie cantava in chiesa, ma il suo interesse per la musica è iniziato quando ha iniziato a prendere lezioni di canto nella sua scuola locale. Il padre lo iscrisse a una gara di canto scolastica, che Jérémie vinse, fatto che lo ha spinto ad iscriversi alla nona edizione di The Voice Belgique.

Alle blind audition, Jérémie ha presentato “Jealous” del cantautore Labyrinth, conquistando i quattro giudici, tra i quali era presente Loïc Nottet (Belgio 2015) e vincendo l’edizione 2020/2021 del talent.

Dopo aver vinto lo spettacolo, Jérémie ha deciso di sospendere i suoi studi di geologia e concentrarsi esclusivamente sulla sua passione per la musica e per il calcio. Il cantante, infatti gioca anche come portiere e ha appena firmato un contratto con l’Excelsior Virton.

Il Belgio all’Eurovision Song Contest

Il Belgio è uno dei Paesi aver partecipato alla prima edizione dell’Eurovision Song Contest, presenziando a tutte le edizioni, tranne che nel 1994, 1997 e nel 2001, a causa dello scarso risultato nell’edizione precedente.

Il paese ha vinto una sola volta, nel 1986, con “J’aime la vie” cantata dall’allora tredicenne Sandra Kim, che è oggi ricordata come la più giovane vincitrice del concorso canoro.

Dall’introduzione delle due semifinali, ha conquistato la finale nel 2010, 2013, 2015, 2016, 2017 e 2021.

Le emittenti pubbliche, la fiamminga VRT e la vallona RTBF, trasmettono entrambe l’evento ma si alternano nell’organizzare la partecipazione e nella scelta della canzone e dell’artista; tale alternanza, almeno fino al 1996, si è riflettuta anche nella lingua.

L’anno scorso a Rotterdam, il Paese è stato rappresentato dagli Hooverphonic con il brano “The Wrong Place“, che ha chiuso la gara al 9° posto in finale.