Cornelia Jakobs con il brano “Hold Me Closer” ha vinto l’edizione 2022 del “Melodifestivalen”, la selezione della Svezia per l’Eurovision Song Contest 2022, e quindi rappresenterà il Paese a Torino.
Lo show
Dodici i partecipanti alla finale dello show dell’emittente SVT. A scegliere il vincitore un mix al 50% di televoto pubblico e di giurie internazionali, tra cui anche quella italiana.
I partecipanti alla finale del Melodifestivalen 2022:
- Klara Hammarström – “Run to the Hills”
- THEOZ – “Som du vill”
- Anna Bergendahl – “Higher Power”
- John Lundvik – “Änglavakt”
- Tone Sekelius – “My Way”
- Anders Bagge – “Bigger than the Universe”
- Robin Bengtsson – “Innocent Love”
- Faith Kakembo – “Freedom”
- LIAMOO – “Bluffin”
- Cornelia Jakobs – “Hold Me Closer”
- Cazzi Opeia – “I Can’t Get Enough”
- Medina – “In i dimman”
Anna Bergendahl ha rappresentato la Svezia nel 2010 con “This Is My Life“, non riuscendo a qualificare la Svezia in Finale per la prima volta nella sua storia. Robin Bengtsson torna in gara dopo la sua partecipazione nel 2017 con “I Can’t Go On”, quando ha chiuso la gara quinto in finale. John Lundvik ha partecipato all’edizione di Tel Aviv con il brano “Too Late For Love”, chiudendo la gara al quinto posto.
Chi è Cornelia Jakobs?
Cornelia Jakobs è una cantante e cantautrice svedese. Figlia del cantante dei The Poodles Jakob Samuel, ha iniziato la sua carriera come membro del girl group Love Generation, che ha partecipato al Melodifestivalen 2011 e 2012.
Ha partecipato al Melodifestivalen 2021 come autrice della canzone “Best of Me” eseguita da Efraim Leo.
Nel 2020, Jakobs ha composto ed eseguito la canzone “Weight of the World” che è diventata la colonna sonora della serie nordica della HBO Björnstad.
La Svezia all’Eurovision Song Contest
La Svezia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 60 volte vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con una delle canzoni più famose di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.
Tra gli anni ’80 e i ’90 sono tre le vittorie: nel 1984 con gli Herreys e la loro “Diggi-loo diggi-ley“, nel 1991, all’Eurovision Song Contest ospitato in Italia, Carola vince con “Fångad av en stormvind“, e nel 1999 Charlotte Nilsson vince con “Take Me To Your Heaven“.
Come anticipato, nel 2010, proprio alla sua 50ª partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla finale. Da allora, eccezion fatta per il 2013 e 2021, il paese scandinavo è sempre stato presente in Top 10.
Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen e la sua “Euphoria“, e nel 2015 vince nuovamente con “Heroes” di Måns Zelmerlöw.