L’Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio prossimi presso il Pala Olimpico di Torino. Continuiamo a scoprire i particolari delle selezioni nazionali degli altri Paesi.
Portogallo
L’8 marzo sì è svolta la seconda semifinale del “Festival da Canção 2022”. Dieci gli artisti che si sono esibiti, di cui cinque si sono qualificati per la finale di stasera e si vanno ad aggiungere ai cinque scelti nella prima semifinale (in grassetto i finalisti).
- Os Azeitonas – “Solta a Voz e Canta”
- Cubita – “Uma Mensagem Tua”
- Inês Homem de Melo – “Fome de Viagem”
- Syro – “Ainda nos Temos”
- Pepperoni Passion – “Código 30”
- Milhanas – “Corpo de Mulher”
- O Vampiro Submarino – “Ao Lado de Mim”
- Jonas – “Ponas Soltas”
- Blacci – “Mar No Fim”
- Pongo & Tristany – “DÉGRÁ.DÊ”
I finalisti sono stati decisi da una combinazione 50/50 del voto della giuria professionale e del voto pubblico.
Islanda
RÚV, l’emittente nazionale islandese, ha rivelato che tre dei cinque finalisti del Söngvakeppnin 2022 si esibiranno in islandese.
Nelle semifinali della selezione, tutti gli artisti hanno l’obbligo di esibirsi in islandese. Per la finale, gli artisti possono scegliere se cantare in islandese o cambiare la lingua in quella in cui intendono eseguire la canzone, nel caso dovesse rappresentare l’Islanda a Torino. Stefán Óli, Sigga, Beta & Elín e Katla manterranno le loro canzoni in islandese. Reykjavikurdaetur e Amarosis si esibiranno in inglese.
Questa la line-up della finale che si svolgerà stasera:
- Stefán Óli – “Ljósið” (La luce)
- Sigga, Beta & Elín – “Með hækkandi sól” (Con il sole che sorge)
- Katla – “Þaðan af” (Da lì)
- Reykjavíkurdætur – “Turn This Around”
- Amarosis – “Don’t You Know”
Svezia
L’emittente SVT ha rivelato le otto giurie internazionali che contribuiranno a selezionare il rappresentante svedese per l’Eurovision Song Contest 2022, questa sera nella finale del Melodifestivalen 2022. La formazione comprende le tre nazioni vincitrici più recenti; Italia, Paesi Bassi e Israele:
- Paesi Bassi
- Finlandia
- Spagna
- Australia
- Repubblica Ceca
- Irlanda
- Israele
- Italia
L’ordine di esecuzione dei partecipanti è il seguente:
- Klara Hammarström – “Run to the Hills”
- THEOZ – “Som du vill”
- Anna Bergendahl – “Higher Power”
- John Lundvik – “Änglavakt”
- Tone Sekelius – “My Way”
- Anders Bagge – “Bigger than the Universe”
- Robin Bengtsson – “Innocent Love”
- Faith Kakembo – “Freedom”
- LIAMOO – “Bluffin”
- Cornelia Jakobs – “Hold Me Closer”
- Cazzi Opeia – “I Can’t Get Enough”
- Medina – “In i dimman”
Anna Bergendahl ha rappresentato la Svezia nel 2010 con “This Is My Life“, non riuscendo a qualificare la Svezia in Finale, per la prima volta nella sua storia. Robin Bengtsson torna in gara dopo la sua partecipazione nel 2017 con “I Can’t Go On”, quando ha chiuso la gara quinto in finale. John Lundvik ha partecipato all’edizione di Tel Aviv con il brano “Too Late For Love”, chiudendo la gara al quinto posto.