Dopo un’assenza di due anni dovuta alla pandemia torna l’evento live pre-ESC per eccellenza: l’Eurovision in Concert di Amsterdam. L’edizione 2022 si svolgerà stasera, 9 aprile, sempre all’AFAS live della capitale dei Paesi Bassi.
Già lo scorso febbraio era stata comunicata una possibile ri-organizzazione dell’evento, cancellato a causa dell’emergenza Covid19, con la comunicazione dei conduttori dell’evento: Edsilia Rombley e Cornald Maas. Si tratta di una riconferma: insieme hanno già condotto varie edizione dell’evento. Edsilia Rombley ha rappresentato i Paesi Bassi nel 1998 (quarta) e nel 2007 (dove non ha raggiunto la Grand Final), mentre Cornald Maas, celebre volto della TV olandese, ha già partecipato come commentatore e spokesperson dell’ESC per la AVROTROS, ed era stato nominato Creative Advisor per la cancellata edizione del 2020 a Rotterdam; recentemente ha partecipato alle selezioni interne per la entry olandese per Torino 2022.
L’Eurovision in Concert é un evento live che si tiene ad Amsterdam da circa un decennio ed è l’avant-première più importante prima della kermesse eurovisiva propriamente detta. All’EiC partecipano alcuni degli artisti partecipanti all’edizione in corso dell’Eurovision Song Contest. Nel 2017 venne raggiunto il record di presenze con ben 33 artisti sui 42 partecipanti.
Proprio fino a quell’anno, l’evento si è tenuto nella centralissima concert hall “Melkweg” (ovvero “Via lattea” in olandese), sempre ad Amsterdam, per poi spostarsi dal 2018 nella più capiente AFAS Live, in precedenza conosciuta come Heineken Music Hall, che si trova nella zona sud-est della capitale dei Paesi Bassi.
L’Eurovision in Concert é il punto di riferimento più importante per l’immenso e crescente “fandom” dell’Eurovision Song Contest, insieme agli appuntamenti pre-party live di Londra, Tel Aviv e Barcellona, solo per citarne alcuni, dove si possono vedere dal vivo e incontrare gli artisti, senza l’aspetto della “gara” e della votazione finale.
I partecipanti
Anche quest’anno, grazie soprattutto all’impegno e alle capacità del team organizzatore, l’evento può assicurare la presenza di molti dei partecipanti all’Eurovision di Torino:
- Albania – Ronela Hajati
- Armenia – Rosa Linn
- Austria – LUM!X ft. Pia Maria
- Belgio – Jérémie Makiese
- Bulgaria – Intelligent Music Project
- Croazia – Mia Dimšić
- Danimarca – REDDI
- Estonia – Stefan
- Finlandia – The Rasmus
- Francia – Alvan and Ahez
- Germania – Malik Harris
- Islanda – Systur
- Irlanda – Brooke
- Lettonia – Citi Zeni
- Lituania – Monika Liu
- Malta – Emma Muscat
- Moldavia – Zdob si Zdub & Fratii Advahov
- Montenegro – Vladana
- Paesi Bassi – S10
- Regno Unito – Sam Ryder
- Norvegia – Subwoolfer
- Polonia – Ochman
- Repubblica Ceca – We Are Domi
- Regno Unito – Sam Ryder
- Romania – WRS
- Slovenia – LPS
- Spagna – Chanel
- Svezia – Cornelia Jakobs
- Ucraina – Kalush Orchestra
C’è da scommettere che l’attenzione dei fan, pubblico e media sarà per la rappresentante della Spagna, Chanel, da molti indicata come una delle papabili vincitrici dell’edizione italiana del prossimo maggio. L’artista spagnola di origine cubane si è recentemente esibita con grande successo al Barcelona Eurovision Party, come anche nella finale portoghese Festival da Canção.
Parteciperanno al’edizione 2022, in qualità di “support act”, alcuni cantanti che hanno già rappresentato i Paesi Bassi: Getty Kaspers, cantante dei Teach In, che vinsero nel 1975 con la canzone “Ding-a-dong“; Maggie McNeal, altra storica partecipante olandese, terza nel 1974 come parte del duo Mouth & McNeal (“I see a star“) e quinta nel 1980 con la celeberrima “Amsterdam“); Marga Bult, conosciuta come Marcha, quinta a Dublino nel 1987 con “Rechtop in de wind“; Linda Wagenmakers, tredicesima nel 2000 con “No Goodbyes“.
Ospite della manifestazione anche Loreen, vincitrice del 2012 per la Svezia con “Euphoria“
L’EiC è generalmente preceduto da una Press Conference che si tiene sempre all’interno dell’AFAS live, dove giornalisti accreditati incontrano gli artisti partecipanti per una breve intervista one-to-one.
L’Italia all’Eurovision In Concet
L’Italia ha partecipato all’Eurovision in Concert in tre occasioni: nel 2013 con Marco Mengoni che interpretò “L’essenziale“, nel 2016 con Francesca Michielin con la sua “No degree of separation” e nel 2017 con Francesco Gabbani, che fece esplodere la sala con “Occidentali’s Karma” e il suo “Namastè Alè!”.