Si è appena conclusa presso la St George’s Hall di Liverpool, la cerimonia di scambio delle insegne tra Torino e Liverpool, che costituisce il primo passo ufficiale verso l’Eurovision Song Contest 2023.
Lo spettacolo ha visto, infatti, la consegna delle chiavi ufficiali dell’Eurovision Song Contest, note come “Insignia”, da parte del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, al sindaco di Liverpool, Joanne Anderson.
Durante la cerimonia è stato deciso inoltre, tramite estrazione a sorte (Allocation Draw), la composizione delle due Semifinali che vedranno competere 37 Paesi ai quali aggiungeranno i Big Five: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito e Ucraina, in quanto vincitrice dello scorso anno.
Il sorteggio di assegnazione ha determinato quali Paesi semifinalisti parteciperanno alla prima semifinale (martedì 9 maggio) o alla seconda semifinale (giovedì 11 maggio). Inoltre, è stato sorteggiato se un paese si esibirà nella prima o nella seconda metà della propria semifinale.
L’Italia, in quanto Paese membro dei cosiddetti Big Five (Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) non gareggia nelle semifinali ma il pubblico avrà diritto di voto nella Prima Semifinale. Anche in questo caso, l’assegnazione è avvenuta per estrazione a sorte.
La suddivisione dei Paesi Big Five nelle due Semifinali dell’Eurovision 2023 è la seguente:
- Prima Semifinale: Germania, Francia, Italia
- Seconda Semifinale: Ucraina, Spagna, Regno Unito
Per quanto riguarda i Paesi Semifinalisti, la suddivisione è la seguente:
Prima Semifinale
Prima metà
- Serbia
- Lettonia
- Irlanda
- Norvegia
- Portogallo
- Croazia
- Malta
Seconda metà
- Svezia
- Moldavia
- Svizzera
- Israele
- Paesi Bassi
- Finlandia
- Azerbaigian
- Repubblica Ceca
Seconda Semifinale
Prima metà
- Armenia
- Cipro
- Romania
- Danimarca
- Belgio
- Islanda
- Grecia
- Estonia
Seconda metà
- Albania
- Australia
- Austria
- Lituania
- San Marino
- Slovenia
- Georgia
- Polonia
Che cos’è l’Allocation Draw?
Poiché ci sono molti Paesi per competere in una sola Grande Finale, l’EBU (European Broadcasting Union) divide le nazioni partecipanti tra due Semifinali utilizzando un sorteggio di assegnazione.
I Paesi che parteciperanno alle semifinali vengono divisi in urne in base ai loro schemi di voto storici e poi estratti a sorte per partecipare alla prima o alla seconda semifinale.
In questo modo, i Paesi che tradizionalmente si assegnano punti a vicenda hanno meno probabilità di finire nella stessa Semifinale. La suddivisione nelle urne viene approvata dal Supervisore esecutivo del Concorso per conto dell’EBU e dal Presidente del Reference Group, l’organo di governo del Concorso.
Inoltre, poiché le cosiddette “Big Five” (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) e il Paese ospitante si qualificano automaticamente per la Finale, l’Allocation Draw determina anche la semifinale in cui questi Paesi potranno votare.
Quest’anno, sia l’Ucraina che il Regno Unito si qualificano automaticamente per la Finale, poiché il Regno Unito ospita il Concorso per conto dell’Ucraina, che ha vinto nel 2022.
È possibile rivedere la Cerimonia sul canale YouTube ufficiale del concorso e su RaiPlay.
Foto: © BBC James Stack