Si è tenuta stasera la selezione nazionale tedesca “Unser Lied für Liverpool“: a vincere i Lord Of The Lost con “Blood & Glitter”, che difenderanno i colori della Germania all’Eurovision Song Contest 2023.
È andata in onda questa sera l’edizione targata 2023 della classica e nota selezione nazionale teutonica “Unser Lied für” (“La nostra canzone per“), che nei tempi recenti (ultima volta nel 2019) ha individuato il rappresentante tedesco declinando il proprio titolo, di volta in volta, con la città ospitante l’Eurovision Song Contest. Quest’anno, per l’appunto, Liverpool.
Il regolamento di quest’anno è stato singolare, in quanto nell’unica serata di gara vi sono stati 8 partecipanti: 7 scelti da un team di esperti ed uno dal pubblico tramite il social network TikTok (Ikke Hüftgold). Di seguito, pertanto, la line-up dello show:
- TRONG – “Dare To Be Different“
- René Miller – “Concrete Heart“
- Anica Russo – “Once Upon A Dream“
- Lonely Spring – “Misfit“
- Will Church – “Hold On“
- Patty Gurdy – “Melodies Of Hope“
- Ikke Hüftgold – “Lied mit gutem Text“
- Lord Of The Lost – “Blood & Glitter“
Da segnalare che i Frida Gold, che avrebbero dovuto gareggiare con il brano “Alle Frauen in mir sind müde“, si sono ritirati a causa di alcuni problemi di salute della cantante Alina Süggeler.
Regina della serata, la nota Barbara Schöneberger, volto strettamente legato all’Eurovision Song Contest in Germania, nonché consueta conduttrice delle selezioni nazionali degli ultimi anni. La trasmissione, in diretta da Colonia, è andata in onda su Das Erste, primo canale tedesco, nonché su ONE e ARD Mediathek; via radio su Deutsche Welle e in streaming sul sito dedicato alla manifestazione eurovision.de. Lo show è stato preceduto, su ARD Mediathek e sul sito eurovision.de, anche da uno speciale sull’Eurovision, dal titolo “Alles Eurovision”, trasmesso in diretta sempre dagli studi di Colonia e condotto da Alina Stiegler e Stefan Spiegel.
Il vincitore è stato deciso per il 50% dal pubblico (televoto) e per il restante 50% da una giuria internazionale composta di 8 giurie distinte (Svizzera, Paesi Bassi, Finlandia, Spagna, Lituania, Ucraina, Austria e Regno Unito), ciascuna a sua volta composta da 5 membri appartenenti al mondo della musica e dello spettacolo dei rispettivi paesi. Curiosità: dal momento che è venuta meno la band dei Frida Gold, il numero dei partecipanti si è ridotto a 8 entries. Questo significa che le giurie, e in proporzione anche il televoto, hanno assegnato i punti col classico schema eurovisivo 1,2,3,4,6,8,10 e 12, saltando quindi i numeri 5 e 7. Il numero di punti totali da assegnare è stato, pertanto, di 368. Altrettanto per il televoto.
Ospiti della serata il trio composto da The BossHoss (duo country-rock) e Ilse Delange (con i Common Linnets partecipò all’Eurovision 2014 per i Paesi Bassi), che hanno presentato il loro ultimo singolo “You“. Inoltre, nei momenti definiti “Talk auf der Couch” (“Chiacchierata sul divano”), ci si è intrattenuti con il presentatore e cantante Florian Silbereisen, con il modello/attore/presentatore e grande fan dell’Esc Riccardo Simonetti e, infine, con Malik Harris, rappresentante della Germania all’ultimo Eurovision di Torino.
Chi sono i Lord Of The Lost
Formatisi nel 2009, i Lord of the Lost sono una band di cinque membri di Amburgo St. Pauli, composta dal cantante Chris Harms, dal chitarrista Pi Stoffers, dal bassista Klaas Helmecke, dal polistrumentista Gared Dirge e dal batterista Niklas Kahl. Con un sound che si colloca a metà strada tra rock, metal, glam, wave e pop, i Lord of The Lost si sono esibiti in molti festival tedeschi e internazionali, come il Wacken Open Air, il M’era Luna e il Summer Breeze Festival. Inoltre, hanno realizzato i loro tour su grandi palchi in oltre 30 Paesi. Entrano all’Unser Lied für Liverpool con la title track del loro nuovo album in studio “Blood & Glitter”. Questo album ha raggiunto immediatamente il numero 1 nelle classifiche tedesche all’inizio di gennaio, dopo soli 6 giorni di prevendita.
La Germania all’Eurovision Song Contest
La Germania detiene il record di partecipazioni alla manifestazione, essendo stata presente a tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest ad eccezione di quella del 1996. Il Paese ha vinto la competizione due volte nel 1982 con Nicole e la sua “Ein bißchen Frieden“, e nel 2010 con Lena Meyer-Landrut e il brano “Satellite“.
Dal 2011 ad oggi, la Germania ha avuto risultati non particolarmente esaltanti, in quanto il Paese è finito sul lato sinistro del tabellone solo tre volte: nel 2011 ha raggiunto il 10° posto, sempre con Lena e con il brano “Taken by a Stranger“. Nel 2012 il cantante Roman Lob guadagna l’8° posto con “Standing Still” e nel 2018 con il brano “You Let Me Walk Alone”, la Germania raggiunge il 4° posto grazie a Michael Schulte.
Malik Harris ha rappresentato la Germania all’Eurovision Song Contest 2022 a Torino, con la canzone “Rockstars“, raggiungendo il 25° posto.