Durante il Turquoise Carpet dell’Eurovision Song Contest 2023, oltre a Marco Mengoni, abbiamo avuto modo di salutare Alessandra Mele, che domani sera aprirà la Prima Semifinale come portabandiera della Norvegia.
C’è stata anche la possibilità per un veloce scambio di battute con l’interprete di “Queen of King”. Alessandra ci ha confidato di sentirsi sia norvegese che italiana e di esserne orgogliosa. Ha anche aggiunto che non esclude, in futuro, di partecipare al Festival di Sanremo e, magari, di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest.
Chi è Alessandra Mele
Alessandra Mele è un’artista e cantautrice italo-norvegese. La ventenne ha vissuto la maggior parte della sua vita in Italia, ma ha deciso di trasferirsi in Norvegia due anni fa, dopo aver terminato le scuole superiori, perché voleva avvicinarsi alla sua famiglia norvegese e sviluppare il suo interesse per la musica.
Fin da piccola ha iniziato a cantare, ballare e cucinare con la madre al suono di Frank Sinatra. Ha partecipato al suo primo concorso di canto all’età di 6 anni che ha vinto con il classico degli ABBA “Dancing Queen”. Ama stare sul palco e sente che questo è il luogo in cui può essere se stessa.
La canzone “Queen of Kings”, di cui esiste anche una versione in italiano, parla del coraggio di essere se stessi e di uscire rafforzati dai momenti difficili della vita.
La Norvegia all’Eurovision Song Contest
La Norvegia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1960 e ha vinto il concorso tre volte: nel 1985 con le Bobbysocks e la loro “La det swinge“, nel 1995 con il pezzo quasi esclusivamente strumentale “Nocturne” eseguito dal duo Secret Garden, e nel 2009 con Alexander Rybak e il brano “Fairytale“, che vinse a Mosca con 387 punti.
Nel 2022 a Torino, a rappresentare la Norvegia ci sono stati i Subwoolfer con la trascinante “Give That Wolf A Banana”, che ha chiuso la gara al 10° posto.