Giovanni Allevi tornerà a suonare dal vivo al Festival di Sanremo 2024, nella seconda serata di mercoledì 7 febbraio.

L’annuncio del direttore artistico Amadeus è arrivato in diretta durate l’edizione delle 20:00 del Tg1 e arriva dopo quello di Marco Mengoni come co-conduttore della prima serata del Festival di Sanremo 2024, Nei giorni scorsi Amadeus ha anche rivelato che Paola e Chiara, insieme agli inviati Mattia Stanga e Daniele Cabras, condurranno Primafestival. Inoltre, i nomi degli artisti che parteciperanno alla manifestazione, saranno rivelati da Amadeusdomenica 3 dicembre.

Giovanni Allevi

Giovanni Allevi è un pianista, compositore, scrittore e direttore d’orchestra italiano, nato ad Ascoli nel 1969.

Si è formato presso il conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia e il conservatorio Giuseppe Verdi a Milano. Nel 1997 con l’album “13 dita” ha iniziato la carriera da compositore grazie alla quale ha riscosso grande successo nel corso degli anni. 

Talvolta criticato dall’ambiente musicale classico per il suo stile compositivo, è tra i più importanti e prolifici compositori e musicisti contemporanei.

Autistico ad alta funzionalità (ex sindrome di Asperger), ha sofferto spesso di attacchi di panico; è sposato e padre di due figli.

Il 18 giugno 2022 annuncia di essere affetto da mieloma multiplo, circostanza che lo costringe ad allontanarsi dalla scena musicale per curarsi. Nonostante la malattia, Allevi ha continuato a comporre, ispirandosi a questa difficile esperienza. A Sanremo 2024 tornerà a esibirsi dal vivo dopo oltre due anni.

Sanremo 2024: le serate

Il Festival di Sanremo 2024: la kermesse si svolgerà dal 6 al 10 febbraio del prossimo anno.

Nella prima serata si esibiranno i 26 cantanti (compresi i 3 finalisti di Sanremo Giovani), mentre 13 saranno presenti nella seconda e terza serata. Gli artisti non previsti in gara il mercoledì e il giovedì parteciperanno ugualmente allo spettacolo televisivo per introdurre le esibizioni degli altri. L’abbinamento tra gli Artisti “presentatori” e gli Artisti “interpreti” avverrà con un sorteggio pubblico, che avrà luogo durante le conferenze stampa giornaliere nelle giornate del 7 e dell’8 febbraio 2024.

Nella quarta serata verrà eliminato il limite di riferimento temporale per le cosiddette “cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, interpreteranno una canzone edita – da loro individuata in accordo con il Direttore Artistico e con Rai – tratta dal repertorio italiano ed internazionale e pubblicata sino al 31 dicembre 2023. Le cover potranno comprendere brani da loro stessi precedentemente pubblicati. Gli Artisti che parteciperanno già alla gara del Festival, in coppia tra loro (o in team più ampio) come “sodalizio artistico” formato per l’occasione, potranno non avvalersi della presenza dell’Ospite. Le interpretazioni-esecuzioni della quarta serata saranno parte integrante della gara.

Nel corso della serata finale si esibiranno nuovamente i 30 artisti, ciascuno con il rispettivo brano in gara, votati dal pubblico a casa tramite televoto. Al termine delle votazioni sarà stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla trentesima alla sesta posizione.

Dopo l’azzeramento dei voti precedenti per i primi cinque classificati, essi si esibiranno nuovamente e saranno votati dalla Giuria della sala stampa (33%), dalla Giuria delle radio (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). La somma dei voti di tutte le tre componenti decreterà infine la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2024.

Il vincitore del Festival di Sanremo 2024 avrà la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2024.