Si è svolta stasera la selezione “Uuden Musiikin Kilpailu (UMK)″, organizzata e trasmessa in diretta dalla  YLE, dalla Nokia Arena di Tampere. La finale è stata vinta da Windows95man con il brano “No Rules”, che quindi difenderà i colori finlandesi a Malmö per l’Eurovision Song Contest 2024.

Una incredibile serata, dove il risultato delle giurie è stato completamente ribaltato dal televoto, lasciando indietro alcuni dei favoriti per la vittoria. 

Sette i partecipanti alla gara:

  • Sini Sabotage“Kuori mua”
  • Cyan Kicks“Dancing With Demons“
  • Jesse Markin“Glow“
  • Mikael Gabriel x NUBLU – “Vox populi”
  • Sara Siipola“Paskana“
  • Sexmane“Mania“
  • Windows95man“No Rules“

Forse sconosciuti a tanti, si tratta invero di nomi decisamente importanti per la particolare e interessantissima scena musicale finlandese, a partire dal duetto tra Mikael Gabriel, uno dei rapper finlandesi di maggior successo in patria, e di NUBLU, rapper estone, non nuovi a collaborazioni musicali (la loro “Universum” ha raggiunto il numero 4 della classifica finlandese nel 2020). Un altro rapper è proprio Windows95man, dj e artista visivo, che si è esibito con Henri Piispanen; conosciuti a livello locale sono anche la rock band Cyan Kicks e la cantautrice Sara Siipola, con l’unico brano pop-adult contemporary della serata. Per il rapper Sini Sabotage si tratta invece di un rientro sulle scene dopo anni di assenza. 

A scegliere il rappresentante della Finlandia per l’Eurovision 2024 un mix di giurie internazionali (Armenia, Spagna, Ucraina, Lussemburgo, Slovenia, Regno Unito e Svezia; peso 25%) e televoto (peso 75%). 

La serata è stata aperta dal gruppo Kuumaa e da Benjiamin, già finalisti dello scorso anno, con le rispettive entries del 2023. Particolarmente trascinante la versione di Ylivoimainen” (letteralmente “sopraffatto”) dei Kuumaa, arrivata terza ma che è diventata una delle hit dell’anno in Finlandia insieme a “Cha Cha Cha” di Käärijä. Lo stesso Benjiamin ha condotto la serata insieme a Pilvi Hämäläinen e Viivi Pumpanen.

Ha partecipato alla serata la star nazionale Katri Helena, che ha partecipato all’Eurovision Song Contest due volte, nel 1979 e nel 1993, riproponendo una versione emozionante proprio della sua entry di Gerusalemme, “Katson Sineen Taivaan” (Guardo il cielo azzurro).  Ospite anche Käärijä che ha duettato con Erika Vikman nella sua nuova hit “Ruoska” (frusta) e riproponendo, ovviamente, anche “Cha Cha Cha”

Le giurie internazionali hanno premiato Sara Siipola (70 punti in totale), seguita dai Cyan Kicks e da Gabriel X Nublu. Il voto del pubblico (Yleisöäänet) ha invece premiato Windows95manvcon ben 285 punti per un totale di 313 punti. Seconda Sara Siipola e terzi Gabriel X Nublu.

Chi è Windows95man

“No Rules” è un brano pop-dance con elementi rap, che molto ricorda i trend musicali quasi “antemici” degli anni 90, lo stile, praticamente, di Darude, con un tocco di parodia in più.

Windows95man è una “creazione” di Teemu Keisteri, artista visivo finlandese, classe 1985, usato nei concerti dove si esibisce come dj. Molto famoso in patria, ha trattato temi come i fenomeni culturali contemporanei e il tipico lifestyle della Finlandia. Colpisce molto il suo look, composto da un paio di jeans molto corti e da una maglietta con il logo del famoso sistema Windows95. Si è esibito nello show di Capodanno 2022 a Helsinki e sempre ad Helsinki ha aperto il concerto di Käärijä alla Ice Hall. Il brano per l’Eurovision 2024 “No Rules” vede la partecipazione di  Henri Piispanen, doppiatore, cantante e presentatore finlandese. 

Keisteri ha recentemente affermato:

Secondo me, tutti i finlandesi sono un po’ pazzi nel profondo, e volevo farlo emergere di più. Ora posso condividere la mia musica con un pubblico ancora più vasto e diffondere il gioioso messaggio di “No Rules”

La Finlandia all’Eurovision Song Contest.

La Finlandia ha esordito alla manifestazione musicale nel 1961, saltandone, da allora, soltanto sei edizioni. Ha vinto l’Eurovision per la prima e unica volta nel 2006 con i Lordi e l’iconica “Hard Rock Hallelujah“, portando ad Helsinki l’edizione numero cinquantadue dell’Eurovision Song Contest del 2007. 

Nell’ultimo decennio ha raggiunto la finale 7 volte. Connotata spesso da anima rock, si è distinta lo scorso anno con Käärijä e con il brano  Cha cha cha, che ha chiuso la gara al 2° posto in finale, vincendo al televoto.

Prima di Käärijä, il migliore risultato della Finlandia da Atene 2006 è stato quello di Rotterdam 2021, con i Blind Channel e la loro trascinante “Dark Side”, arrivata sesta, e che la giuria italiana ha premiato con ben 10 punti. La Finlandia è stata rappresentata da nomi famosi a livello internazionale come i The Rasmus (2022), il dj Darude (2019) e Saara Aalto (2018).