Tra poco avrà inizio la Serata Finale del Festival di Sanremo 2024, che ci porterà alla scoperta di chi sarà il vincitore ed eventualmente, il rappresentante italiano all’Eurovision 2024.
Dopo la vittoria della serata cover di ieri da parte di Geolier, sembra che il verdetto di questa edizione della kermesse sanremese sia già scritto. L’artista partenopeo può sicuramente contare su una fanbase molto forte pronto a televotarlo in massa per portarlo alla vittoria.
Negli anni passati però, non sempre l’artista più forte al televoto ha poi vinto il Festival di Sanremo. Precedenti che ci fanno pensare che la gara di stasera non sia definitivamente chiusa, ma che ci sia ancora la possibilità per altri artisti, come ad esempio Annalisa e Angelina Mango, di portarsi a casa il trofeo sanremese e di rappresentarci a Malmö.
Nell’edizione del Festival del 2019 a vincere è Mahmood con la sua “Soldi”. Quell’anno nella serata finale votavano sin da subito il pubblico a casa tramite il televoto, la giuria della Sala Stampa e la giuria d’onore. I tre risultati distinti hanno pesato rispettivamente per il 50%, 30% e 20% sulla classifica della serata.
Nella classifica generale dopo la prima fase di gara, Mahmood è terzo (7° per il televoto, 2° per la Sala Stampa e 3° per la giuria d’onore). Entrato quindi nella superfinale a tre, insieme a Ultimo e a Il Volo, il cantante in gara anche quest’anno al Festival con “Tuta Gold“, ribalta il risultato classificandosi al primo posto e andando a vincere. Il televoto, infatti gli aveva preferito Ultimo con il 48,80% e Il Volo con il 30,26% rispetto al 20,95% di Mahmood.
L’anno successivo a vincere il festival con l’emozionate “Fai rumore” è Diodato, guarda caso in gara anche lui quest’anno con “Ti muovi“. In finale, anche quell’anno, votano in entrambi le fasi il pubblico a casa tramite il televoto, la giuria demoscopica e la Sala Stampa con peso rispettivamente del 34%, 33% e 33%.
Diodato arriva alla superfinale a tre in prima posizione seguito da Francesco Gabbani e dai Pinguini Tattici Nucleari. Dopo l’azzeramento dei punteggi, il cantante di Taranto si conferma vincitore, sebbene il televoto lo avesse posizionato al terzo posto con il 29,93%, preferendogli i Pinguini Tattici Nucleari con il 37,21 %, ma soprattutto Francesco Gabbani con il 38,85%.
A fare la differenza, in entrambi i casi furono il voto della Sala Stampa e delle giurie d’onore nel primo caso e demoscopica nel secondo.
Sanremo 2024: le fasi di voto della Finale
Questa sera in una prima fase si esibiranno tutti i 30 artisti, che saranno giudicati esclusivamente dal pubblico a casa tramite televoto. Al termine delle votazioni sarà stilata una classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla trentesima alla sesta posizione.
Dopo l’azzeramento dei voti precedenti per i primi cinque classificati, essi si esibiranno nuovamente e, questa volta saranno votati dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%), dalla Giuria delle Radio (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). La somma dei voti di tutte le tre componenti decreterà infine la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2024.