A rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2024, sarà Saba con la canzone “Sand”. L’artista ha vinto l’edizione 2024 del Dansk Melodi Grand Prix, trasmessa questa sera in diretta dalla DR Konserthuset di Copenaghen e presentata da Sara Bro e da Stéphanie Surrugue

Otto gli artisti in gara, giudicati da una combinazione di voto del pubblico e voto della giuria, con una ponderazione del 50% per entrambi. La giuria era composta da venti membri, di cui dieci dagli ultimi paesi vincitori dell’ESC, tra cui l’Italia, e da altri dieci professionisti locali. 

  • Saba“Sand”
  • Stella“Sign Here”
  • Chu chu“The Chase (Zoom zoom)”
  • Basim“Johnny”
  • RoseeLu“Real Love”
  • Ublu“Planetary Hearts”
  • Janus Wiberg“I Need Your Love”
  • Aura Dione“Mirrorball of Hope”

Tra i partecipanti di questa edizione spiccano i nomi di Basim, che ha rappresentato “in casa” la  Danimarca nel 2014 con Cliché Love Song“, piazzandosi al nono posto, e di Aura Dione, cantautrice già famosa in patria, che ha ottenuto un notevole successo anche in Germania, Svizzera e Austria nel 2009 con la hit nazionale “I Will Love You Monday” e successivamente con il singolo “Geronimo” nel 2011. La performance della Dione, che si è presentata al pubblico come una moderna sirenetta, non ha raggiunto tuttavia il risultato sperato. 

Come tradizione, dopo le esibizioni degli otto brani si è aperta la prima fase di voto, che ha decretato i primi tre migliori risultati, ovvero Saba, Janus Wiberg e lo stesso Basim. Questi ultimi hanno partecipato ad una sorta di “Super-Finale”, in cui le votazioni sono state azzerate e riaperte. 

Chi è Saba

Saba, ovvero Saba Lykke Oehlenschlæger, danese di origine etiope, ha lavorato come modella e imprenditrice, e ha partecipato al musical “Hair” in Danimarca. La trascinante “Sand”, suo debutto sulla scena musicale, porta la firma, tra gli altri, di un nome noto nel Melodi Grand Prix danese, Melanie Wehbe, già autrice della entry danese del 2019 (“Love is forever” di Leonora). “Sand” è un potente up-tempo, con venature pop e adult-contemporary. Secondo l’artista la vita deve essere afferrata e vissuta: occorre affrontare ogni sfida, superando tutti i confini. 

Saba ha vinto conquistando sia pubblico che giuria, battendo Basim e il cantante faroese Janus Wiberg. 

La Danimarca si esibirà nella seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2024.

La Danimarca all’Eurovision Song Contest

La Danimarca partecipa all’Eurovision Song Contest dal 1957 e in totale ha collezionato tre vittorie, nel 1963 conDansevise di Grethe e Jørgen Ingmann, nel 2000 con Fly On The Wings Of Love degli Olsen Brothers e nel 2013 con “Only Teardrops” di Emmelie de Forest. La Danimarca è stato il primo paese “nordico” a partecipare alla kermesse europea e sempre il primo paese ‘nordico’ a vincere l’ESC. 

La Danimarca ha collezionato piazzamenti di rilievo negli anni Ottanta, come il terzo posto nel 1988, con il celebre duo Hot Eyes, e nel 1989, con l’idolo nazionale Birthe Kjær. 

Solo nel 2002 il paese si è classificato ultimo in finale con Tell me who you aredi Malene. Altresì, dall’introduzione delle semifinali nel 2004, per ben sette edizioni non ha passato la qualificazione alla Grand Final, come nel 2021 a Rotterdam, con il duo Fyr og Flamme e la canzone Øve os på hinanden, e nel 2022 a Torino con le Reddi e il Bangles-rock di “The Show”. Qualificazione mancata anche lo scorso anno a Liverpool, con Reiley e il brano “Breaking My Heart”