Baby Lasagna con la canzone “Rim Tim Tagi Dim” sarà il rappresentante della Croazia all’Eurovision Song Contest 2024, in quanto vincitore della selezione Dora, organizzata dall’emittente HRT.

A presentare lo show, in diretta da Zagabria, Duško Čurlić, Maja Ciglenečki e Anja Cerar. Nelle serate di giovedì e venerdì 22 e 23 febbraio, si sono svolte le due semifinali del Dora, che hanno ridotto la formazione iniziale di 24 brani ai 16 che si sono sfidati nella finale svoltasi stasera.

  1. Natalie Balmix“Dijamanti”
  2. Mario Battifiaca feat. Robert Ferlin“Vodu piti trizan biti” 
  3. Lana Mandarić“More” 
  4. Boris Štok“Can We Talk”
  5. Stefany – “Sretnih dana dat’ će Bog”
  6. Pavel – “Do mjeseca” 
  7. Saša Lozar“Ne plačem zbog nje”
  8. Lara Demarin“Ne vjerujem ti” 
  9. Let 3“Babaroga” 
  10. Alen Đuras“A Tamburitza Lullaby”
  11. Eugen“Tišine”
  12. Vatra“Slatke suze, gorka ljubav”
  13. Damir Kedžo“Voljena ženo”
  14. Baby Lasagna“Rim Tim Tagi Dim”
  15. Marcela“Gasoline”
  16. Vinko “Lying Eyes”

Damir Kedžo avrebbe dovuto rappresentare la Croazia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano Divlji vjetre, poi annullato a causa della pandemia di COVID-19. I Let 3, lo scorso anno a Liverpool, hanno chiuso la gara al 13° posto in finale con il brano Mama ŠČ!..

Il vincitore della finale di Dora è stato deciso da una combinazione 50/50 dei voti del pubblico e della giuria. La giuria era composta da 4 giurie individuali provenienti da 4 zone della Croazia – Osijek, Rijeka, Spalato e Zagabria – più 4 giurie individuali provenienti da 4 paesi europei – Germania, Islanda, Italia e Ucraina.

Chi è Baby Lasagna

Marko Purišić, conosciuto professionalmente come Baby Lasagna, è un cantautore e produttore musicale croato.

Dal 2011 al 2016 e dal 2018 al 2022 Purišić è stato chitarrista del gruppo rock croato Manntra, con i quali ha partecipato a Dora 2019, assicurandosi il quarto posto con la canzone In the Shadows. Dopo aver lasciato il gruppo nel 2022, ha iniziato la sua carriera da solista. A ottobre 2023, Purišić ha pubblicato il suo singolo di debutto IG BOI con lo pseudonimo di Baby Lasagna. Due mesi dopo, nel dicembre 2023, è stato pubblicato il suo secondo singolo Don’t Hate Yourself, But Don’t Love Yourself Too Much.

La sua musica mescola vari generi come pop punk, techno, metal e house. Lo stile musicale di Purišić ruota attorno alla narrazione autobiografica, approfondendo le sue esperienze personali, ma affronta anche questioni sociali più ampie, in particolare quelle riguardanti la sua terra natale. Proprio “Rim Tim Tagi Dim”, è una storia che descrive il viaggio di un ragazzo croato alla ricerca di un futuro migliore in un altro paese.

La Croazia all’Eurovision Song Contest

La Croazia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1993, dopo la dissoluzione della Federazione Iugoslava. con il gruppo Put e il branoDon’t ever cry. Nel 1993 la Croazia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, partecipò ad una semifinale che si svolse a Lubiana: si classificò al secondo posto e poté così debuttare al concorso europeo.

Non ha raggiunto la finale dal 2010 al 2013. Si ritira a partire dall’edizione 2014, ritornando dopo due anni, nell’edizione 2016 e riuscendo a qualificarsi alla finale dopo 7 anni. I risultati migliori del paese balcanico nella competizione sono stati raggiunti nel 1996 con Maja Blagdan (Sveta ljubav), e nel 1999 con Doris Dragović, piazzatesi entrambe al 4° posto.

Negli ultimi anni il paese ha raggiunto la top 10 solo nel 2001.