L’emittente SRF ha annunciato che sarà Nemo con il brano “The Code” a rappresentare la Svizzera a all’Eurovision Song Contest 2024.
Nemo, originario di Bienne nel cantone svizzero di Berna, è entusiasta della sua canzone:
“The Code” parla del viaggio che ho iniziato con la consapevolezza di non essere né un uomo né una donna. Trovare me stesso è stato un processo lungo e spesso difficile per me. Ma non c’è niente di meglio della libertà che ho guadagnato realizzando di essere non-binario.
La storia personale di Nemo diventa quindi una narrazione universale, un invito per tutti a decifrare il proprio codice e ad entrare nel regno dell’autenticità. L’artista è particolarmente felice di poter utilizzare il palco di Malmö 2024 per presentare la sua canzone e il codice in essa contenuto:
È un onore incredibile poter rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest. Questa piattaforma offre un’enorme opportunità di costruire ponti tra culture e generazioni diverse. Ecco perché è molto importante per me, come persona gender-queer, difendere l’intera comunità LGBTQIA+.
“The Code” è stato scritto da Nemo insieme a Lasse Nyman, Linda Dale e Benjamin Alasu. Secondo Nemo, è il manifesto artistico del suo viaggio personale; un brano musicale distintivo che unisce rap, drum n’ bass e opera.
Chi è Nemo
Nemo Mettler, conosciuto semplicemente come Nemo, è un rapper svizzero di 24 anni. Suona il violino, il pianoforte e la batteria.
Il suo EP dei “Clownfisch” ha raggiunto la posizione numero 95 nelle classifiche svizzere. Il singolo “Du” ha raggiunto la posizione numero 4 nelle classifiche svizzere. Ha partecipato alla seconda stagione di The Masked Singer Switzerland, mascherato da panda e si è classificato al quinto posto.
La Svizzera si esibirà giovedì 9 maggio, nella Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2024.
La Svizzera all’Eurovision Song Contest
La Svizzera ha partecipato all’Eurovision Song Contest sin dalla prima edizione del 1956. Da allora ha vinto due edizioni: proprio nel 1956 con Lys Assia che ha cantato “Refrain” e nel 1988 con la famosissima Céline Dion, che interpretò “Ne partez pas sans moi“.
È una delle nazioni con il maggior numero di partecipazioni in assoluto (sono 4 le edizioni a cui non ha partecipato a causa degli scarsi risultati nelle edizioni precedenti). A partire dal 2004, anno in cui fu introdotta la semifinale, la Svizzera è riuscita a qualificarsi per la finale solo sei volte.
L’anno scorso a Malmö, il Paese elvetico è stato rappresentato da Remo Forrer con il brano “Watergun“, che ha chiuso la gara al 20° posto in finale.